Autismo e psicopatologia: Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

Autismo e psicopatologia: Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

Il Disturbo dello spettro autistico e l’ADHD sono tra i disturbi del neurosviluppo più comunemente diagnosticati nell’infanzia. Recentemente si è visto che le due condizioni si presentano frequentemente insieme: in particolare, il 20-50% dei bambini con ADHD soddisfa i criteri per lo spettro dell’autismo, e il 30-80% dei bambini con autismo rientra nel quadro diagnostico per l’ADHD.

La presenza di entrambe le diagnosi sembra farsi più chiara con l’aumentare dell’età, e appare chiaramente in età scolare, associata alla gravità dei sintomi e ad un basso QI. Si è anche visto che l’aumento di disattenzione e impulsività in concomitanza con l’aggravarsi della sintomatologia autistica può essere predittivo della gravità dei comportamenti problema e dei deficit nelle abilità sociali nei bambini piccoli.

Infine, rispetto alle abilità di adattamento, alcune ricerche hanno mostrato che i bambini con entrambe le diagnosi tendono ad avere maggiori difficoltà di adattamento e una qualità della vita inferiore rispetto ai bambini con la sola diagnosi di autismo, anche se sembra ci sia un’associazione con il livello cognitivo e l’età. L’importanza di valutare l’eventuale presenza di entrambe le diagnosi risulta evidente in quanto i bambini con autismo e ADHD avranno bisogno di trattamenti diversi e più intensi, specifici per la loro condizione.

Autore/i

Dott.ssa Roberta Bacchio

Dott.ssa Roberta Bacchio

Psicoterapeuta. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Dott.ssa Morena Salvati

Dott.ssa Morena Salvati

Psicologa, psicoterapeuta in formazione. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico e dei disturbi del comportamento. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca