Autismo e terapie mente-corpo, mindfulness e yoga

Autismo e terapie mente-corpo, mindfulness e yoga

Le terapie e le tecniche mente-corpo si focalizzano sulla connessione tra la mente, il corpo e il benessere e la salute dell’individuo e includono una grande varietà di pratiche, come la Mindfulness e lo yoga. Per le persone con autismo ci sono specifici vantaggi che possono derivare da queste pratiche: le ricerche mostrano infatti un miglioramento della salute mentale in generale, e nello specifico un miglioramento della sintomatologia ansiosa e depressiva negli adulti. I bambini, inoltre, riporterebbero miglioramenti nell’ambito comportamentale, in particolare rispetto ai comportamenti problema e all’aggressività. Anche i genitori dei bambini con autismo possono trarre dei benefici dall’apprendimento delle pratiche mente-corpo: la Mindfulness, nello specifico, sembra portare a una diminuzione dell’iperattività nei bambini e ad un maggior benessere percepito nei genitori, associato ad una diminuzione della ruminazione.

Da recenti studi è emerso che la pratica dello yoga strutturato, nello specifico, può portare benefici ai bambini con autismo in numerosi ambiti: le abilità imitative infatti sembrano migliorare, già nei primi giorni di pratica, e ciò è di importanza fondamentale per consentire ai bambini di eseguire gli esercizi. Inoltre, i disturbi del sonno (presenti nel 44-86% dei bambini con autismo) e gastro-intestinali (che riguardano tra il 20 e l’80% dei bambini nello spettro) mostrano un miglioramento: in particolare, il sonno diventa più regolare, con meno risvegli durante la notte, e anche gli orari di addormentamento e risveglio si regolarizzano, con grande beneficio di tutto il nucleo famigliare. Questo cambiamento sembra essere favorito anche dal miglioramento della respirazione, che garantisce una migliore qualità del sonno. Rispetto ai disturbi gastro-intestinali, l’assunzione di cibo si fa più regolare, e diminuiscono gli episodi di abbuffate o assunzione incontrollata, e si è visto che lo yoga favorisce l’assorbimento dei nutrienti. Anche dal punto di vista comportamentale lo yoga ha effetti significativi: aumentano infatti la consapevolezza corporea e l’equilibrio, favoriti dal fatto che i bambini imparano a mantenere diverse posizioni per periodi di tempo sempre più lunghi. Aumentano anche la capacità di rimanere seduti e migliorano le capacità di attenzione e concentrazione. Tutto ciò fa sì che il bambino sperimenti un maggiore benessere, che comporta a sua volta una diminuzione dell’intensità dei sintomi dell’autismo e dei comportamenti problema (come aggressività e comportamenti auto-lesivi). Un ulteriore vantaggio dello yoga è che è una pratica che non presenta effetti collaterali, e che porta beneficio a tutta la famiglia se praticata con costanza, idealmente come parte della routine quotidiana del bambino.

Un elemento da sottolineare nell’ambito delle terapie mente-corpo applicate alle persone con autismo è la necessità di apportare alcune modifiche ai protocolli standard: le persone nello spettro, infatti, presentano alcune differenze rispetto alla popolazione neurotipica nelle modalità di pensiero, che devono essere necessariamente tenute in considerazione. Tra queste, la tendenza ad interpretare i concetti in modo letterale, che può rendere complicato l’utilizzo del linguaggio figurativo, di solito molto presente nelle pratiche mente-corpo. Alcune modifiche che si sono rivelate utili includono: riduzione dell’utilizzo di linguaggio metaforico e ambiguo, l’omissione di alcuni elementi cognitivi, focalizzati maggiormente sul pensiero, un incremento nell’uso delle tecniche di respirazione e l’allungamento delle tempistiche con i soggetti per cui il processo di elaborazione delle informazioni risulta più lento. È importante anche fornire descrizioni dettagliate delle sessioni e degli incontri, per favorire la prevedibilità e consentire alla persona con autismo di essere a proprio agio. Può anche essere considerata una riduzione nel numero dei partecipanti agli incontri, e una maggiore focalizzazione sulle tecniche di gestione della sensibilità sensoriale.

 

Bibliografia della sezione

  • Hourston, S., Atchley, R. (2017). Autism and Mind–Body Therapies: A Systematic Review. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 23 (5), 331-339.
  • Narasingharao, K., Pradhan, B., Navaneetham, J. (2017). Efficacy of Structured Yoga Intervention for Sleep, Gastrointestinal and Behaviour Problems of ASD Children: An Exploratory Study. Journal of Clinical and Diagnostic Research, 11 (3), VC01-VC06.
  • Narasingharao, K., Pradhan, B., Navaneetham, J. (2016). Sleep Disorder, Gastrointestinal Problems and Behaviour Problems Seen in Autism Spectrum Disorder Children and Yoga as Therapy: A Descriptive Review. Journal of Clinical and Diagnostic Research, 10 (11), VE01-VE03.
  • Rosenblatt, L.E., Gorantla, S., Torres, J.A., Yarmush, R.S., Rao, S., Park, E.R., Denninger, J.W., Benson, H., Fricchione, G., Bernstein, B., Levine, J.B. (2011). Relaxation response-based yoga improves functioning in young children with autism: a pilot study. Journal of Alternative and Complementary Medicine, 17 (11), 1029-1035.

Autore/i

Dott.ssa Roberta Bacchio

Dott.ssa Roberta Bacchio

Psicoterapeuta. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Dott.ssa Morena Salvati

Dott.ssa Morena Salvati

Psicologa, psicoterapeuta in formazione. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico e dei disturbi del comportamento. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca