Autismo: sintomi, diagnosi, cause, trattamento

Autismo: sintomi, diagnosi, cause, trattamento

Attualmente l’autismo viene definito come una condizione organica causata da una concomitanza di fattori di rischio genetici e ambientali, presente fin dalla prima infanzia. Ad oggi, la diagnosi di autismo viene fatta sulla base di criteri comportamentali.

Il DSM 5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione) ha portato alcune importanti novità per quanto riguarda la classificazione diagnostica dell’autismo, e i criteri che lo definiscono: è stato introdotto il concetto di “spettro autistico”, una sorta di “ombrello” sotto il quale, oltre al Disturbo Autistico e alla Sindrome di Asperger, vengono inclusi anche Sindrome di Rett, Disturbo Disintegrativo dello sviluppo e Disturbo Pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato (NAS). Al momento attuale, considerata la variabilità dello spettro, si preferisce parlare di “autismi”, al plurale: vi sono persone con le caratteristiche cognitive dell’autismo che non manifestano mai difficoltà adattive, o le manifestano solo in momenti stressanti della loro vita e sono in grado di vivere una vita indipendente, mentre altre persone con autismo possono avere difficoltà adattive e necessità di supporto specialistico per tutta la vita.

Quante persone autistiche ci sono In Italia e nel mondo?

Le stime italiane riportano che ci sia almeno una persona all’interno dello spettro autistico ogni cento. L’autismo è più comune fra i maschi e, secondo le attuali conoscenze, è presente in tutti i paesi del mondo. L’autismo non è una condizione rara: ogni anno ci sono più bambini con diagnosi di autismo, rispetto a quelli con il diabete giovanile, l’AIDS o il cancro. Solo negli Stati Uniti ci sono oltre due milioni di persone nello spettro autistico e decine di milioni in tutto il mondo. Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento della prevalenza. Non c’è una spiegazione certa per questo continuo aumento, anche se sono considerate ragioni valide sia il miglioramento della diagnosi sia le influenze ambientali, ancora oggetto di studio.

Nelle pagine successive di questa sezione:

 Bibliografia della sezione:

American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorder 5. Washington, DC.

Atwood, T., (1998). Guida alla Sindrome di Asperger. Diagnosi e caratteristiche evolutive. Erickson.

Cohen D.J. & Volkmar F. (1997, it. 2004) Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo, Vol.2 – Strategie e tecniche di intervento. Vannini. Gussago

De Clercq H. (2005, it.2011) L’autismo da dentro: una guida pratica. Erickson.TrentoDoneddu G. & Fadda R. (2007) I disturbi pervasivi dello sviluppo. Armando. Roma

Gaus, V. L., (2007). La CBT applicata all’adulto con Sindrome di Asperger e autismi ad alto funzionamento. Franco Angeli.

Linea guida 21 dell’ISS Istituto Superiore di Sanità (2011) Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

SINPIA. Società Italiana di NeuroPsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (2011). Linee guida per l’autismo. Raccomandazioni tecniche-operative per i servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva.

Persico A.M., Napolioni V. (2013). Autism genetics. Behavioural Brain Research.

Vivanti G. (2010). La mente autistica: le risposte della ricerca scientifica al mistero dell’autismo. Omega.Torino

Wass, S. (2011). Distortions and disconnections: Disrupted brain connectivity in autism. Brain and Cognition 75 (2011) 18–28

 

Disturbi spesso collegati:

https://www.istitutobeck.com/adhd-deficit-attenzione-iperattivita

https://www.istitutobeck.com/disturbo-ossessivo-compulsivo-infantile

https://www.istitutobeck.com/disturbi-sonno-eta-evolutiva

Ti potrebbe interessare anche:

https://www.istitutobeck.com/mutismo-selettivo

https://www.istitutobeck.com/disturbo-oppositivo-provocatorio

Autore/i

Dott.ssa Roberta Bacchio

Dott.ssa Roberta Bacchio

Psicoterapeuta. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Dott.ssa Morena Salvati

Dott.ssa Morena Salvati

Psicologa, psicoterapeuta in formazione. Si occupa da diversi anni di disturbi dell’età evolutiva, e possiede esperienza in particolare nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico e dei disturbi del comportamento. Attualmente esercita la libera professione in collaborazione con l’Istituto Beck for Kids di Roma.

Vedi il CV completo

Sindrome di Asperger nell’adulto

Poiché la Sindrome di Asperger, così come gli altri disturbi inclusi nello spettro autistico, è descritta come tendenzialmente diagnosticata nell’infanzia...

Read more ...

Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) per la Sindrome di Asperger

La Terapia Cognitivo Comportamentale aiuta le persone a diventare maggiormente consapevoli dei propri pensieri e delle proprie interpretazioni del mondo,...

Read more ...

Autismo e terapie mente-corpo, mindfulness e yoga

Le terapie e le tecniche mente-corpo si focalizzano sulla connessione tra la mente, il corpo e il benessere e la...

Read more ...

Autismo e psicopatologia

I Disturbi dello spettro autistico sono comunemente associati a disabilità intellettiva e disturbi del linguaggio, ma anche altre condizioni psichiatriche...

Read more ...

Sintomi dell’autismo

Lo spettro autistico secondo il DSM 5 è caratterizzato principalmente da sintomi relativi alle aree della: Comunicazione e interazione sociale:...

Read more ...

Diagnosticare l’autismo

Ad oggi risulta sempre più importante identificare precocemente i sintomi dell’autismo, in modo da agire sui processi di sviluppo in...

Read more ...

Cause dell’autismo

Le cause dell’autismo sono ancora oggetto di indagine. Si ritiene oggi che non si possa identificare una singola causa per...

Read more ...

Trattamento dell’autismo: linea guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità

Attualmente il trattamento che risulta più efficace nell’ambito dell’autismo è l’intervento psicoeducativo. Il trattamento precoce, quando unito a programmi scolastici...

Read more ...

Trattamento dell’autismo: Quale intervento farmacologico?

La stessa Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore della Sanità, ha analizzato gli studi randomizzati controllati sull’intervento farmacologico nell’autismo, giungendo alle...

Read more ...

Sindrome di Asperger nel bambino e nell’adulto, punti di forza, terapia

Il quadro diagnostico della Sindrome di Asperger (AS) condivide con il disturbo autistico i sintomi nell’ambito dell’interazione sociale e dei...

Read more ...

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca