Nuova ricerca suggerisce perché noi italiani siamo così accoglienti e socievoli
Nel mondo noi italiani abbiamo fama di essere persone accoglienti e socievoli: parliamo tanto, a voce alta, gesticolando con fare teatrale. Tuttavia ci sarebbe una minaccia all’orizzonte ed è il riscaldamento globale, il quale potrebbe farci perdere queste caratteristiche. Alcuni scienziati, infatti, hanno trovato qual è la temperatura ideale per l’essere umano.
Stiamo parlando di una ricerca (Wei & al., 2017) che ha coinvolto più di due milioni di persone tra Cina e Stati Uniti. Sono state scelte due nazioni molto distanti e diverse per tenere sotto controllo le differenze culturali. Ma non solo: la personalità umana, infatti, cambia a seconda della regione geografica di riferimento ed è proprio questo particolare che la ricerca ha voluto approfondire.
Il fattore che più degli altri sembra avere influenza è la temperatura ambientale e, in particolare, 22° C.: a questa temperatura, infatti, corrispondono maggiori livelli di socializzazione, stabilità (intesa come piacevolezza, impegno, stabilità emotiva), crescita personale e plasticità (ovvero estroversione e apertura a nuove esperienze).
A scanso di equivoci, altri fattori sono stati controllati, come la ventilazione e l’umidità, ma solo la temperatura era correlata agli elementi di personalità prima elencati.
I ricercatori, comunque, non sanno ancora quale sia l’esatto legame tra temperatura e personalità. In ogni caso, un’ipotesi è che, nei climi definiti freddi o caldi, le persone tendono a rimanere nelle loro case, al riparo, come farebbero gli altri animali nelle loro tane, per conservare energie. A 22 gradi, invece, le persone si sentono più a loro agio per uscire, avere interazioni sociali, conoscere nuove persone e provare nuove esperienze che altrimenti sarebbero precluse.
Secondo il prof. Samuel Goslin, ricercatore alla Melbourne University, è possibile ipotizzare che la temperatura agisca da antidepressivo. Infatti è stato già dimostrato empiricamente che la vendita di antidepressivi e ansiolitici in Germania dipenda dalle diverse regioni.
I ricercatori si sono quindi spinti col dire che, con il cambiamento climatico in atto, è molto probabile che ci saranno relativi cambiamenti nella personalità degli esseri umani se, con ricerche future, verrà confermato che è proprio la temperatura a essere uno dei fattori più importanti a influenzare la personalità e le interazioni tra gli individui.
Riferimenti: