Accettazione e Impegno (ACT) per trattare il Trauma
Photo by Olya Kobruseva on Pexels
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
L’ACT (Acceptance and Commitment Therapy, in italiano “Terapia di accettazione e di impegno nell’azione”) è un approccio ideato e sviluppato negli anni Ottanta da Steve Hayes e collaboratori al fine di modificare la relazione con i pensieri disfunzionali e le emozioni dolorose. Promuove strategie orientate all’accettazione, come alternativa alle strategie di controllo e cambiamento che fino a quel momento sono risultate disfunzionali per la persona.
Uno dei concetti più importanti dell’ACT è “la defusione cognitiva”, che fa riferimento all’osservazione distanziata e non giudicante dei propri pensieri, che vengono considerati eventi transitori non necessariamente rappresentativi della realtà.
L’ACT aiuta a essere presenti, a portare attenzione al qui e ora, ma anche a individuare azioni impegnate rispetto a valori e priorità per costruire una vita significativa.
Perché è utile per le persone con PTSD?
All’interno del multisfaccettato intervento rivolto ai sopravvissuti a esperienze traumatiche con sintomi di PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder) risulta particolarmente utile un lavoro terapeutico che si focalizzi sulla riduzione dell’evitamento esperienziale, sulla defusione cognitiva e sulla promozione di una vita significativa in linea con i propri valori (Grau et al., 2020).
I dati sperimentali mostrano che l’ACT viene sempre più utilizzata in persone con storie traumatiche perché, oltre a contribuire alla riduzione dei sintomi presentati, determina una maggiore flessibilità psicologica. In particolar modo, in persone con PTSD promuove cambiamenti emotivi e comportamentali rispetto alla sofferenza associata alla “triade emotiva” costituita da disgusto, vergogna e colpa (Simoes & Silva, 2021).
Conclusioni
Al momento risultano necessari ulteriori studi che indaghino in maniera più dettagliata l’efficacia dell’ACT su persone con PTSD. Nonostante ciò, questo approccio può aiutare i sopravvissuti a delineare e individuare una nuova possibilità di vita significativa e di valore nonostante le esperienze dolorose vissute.
Riferimenti bibliografici
- Grau P.P., McDonald J.M., Clark M.N. & Wetterneck C.T. (2020). The relationship between three ACT core processes of change, PTSD, and depressive symptoms. Journal of Contextual Behavioral Science, 16: 178-182.
- Simões, G. & Silva, R. (2021). The emerging role of acceptance and commitment therapy as a way to treat trauma and stressor related disorders. BJPsych Open,7(S1), S290-S290.