Adolescenti sedentari esposti ad un maggior rischio di depressione
Photo by Adrian Swancar on Unsplash
“È preoccupante che la quantità di tempo che i giovani trascorrono inattivi sia in costante aumento da anni, e vi sia una sorprendente mancanza di ricerca su come ciò potrebbe influire sulla salute mentale. Anche il numero di giovani con depressione sembra essere in crescita e queste due tendenze potrebbero essere collegate “(AAron Kandola, UCL Psychiatry)
La depressione colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo (OMS). Soprattutto tra gli adolescenti, la prevalenza della depressione sembra essere in costante aumento. Uno studio con sede negli Stati Uniti mostra un aumento della depressione da circa l’8,7% nel 2005 all’11,3% nel 2014 (Mojtabai et al. 2016). La depressione tende ad insorgere durante il periodo dell’adolescenza, momento che rappresenta una finestra importante per poter identificare i fattori di rischio e poter intervenire al fine di prevenire la sintomatologia depressiva in età avanzata.
Prove recenti suggeriscono che l’attività fisica, sia ti tipo moderato che intenso, può contribuire a ridurre i sintomi della depressione. Azioni come camminare a ritmo sostenuto o andare in bicicletta, ad esempio, possono modulare diversi percorsi biologici e psicosociali per ridurre i sintomi depressivi.
Sedentarietà ai tempi del Covid 19
Il basso di livello di attività fisica e il conseguente aumento del tempo dedicato al comportamento sedentario, rischi per la cattiva salute già in crescita tra gli adolescenti prima della pandemia, hanno visto un forte aumento a seguito delle restrizioni e limitazioni di attività dovute alla prevenzione del contagio da Covid-19.
Un sondaggio multicontinentale tra gli adulti (n= 1047) ha indicato che durante la pandemia da Covid-19, il tempo impiegato in attività sedentarie è aumentato del 28, 6% e l’attività fisica svolta è diminuita in frequenza e in durata del 24% e del 33,5% rispettivamente (Ammar et al. 2020). Anche tra i bambini di età compresa tra i 5 e i 17 anni (n= 1472) sono stati riportati livelli di attività fisica significativamente inferiori e aumento del comportamento sedentario (Moore et al. 2020).
Lo studio recente
Uno studio recente (Kandola et al. 2020) ha utilizzato i dati di 4.257 adolescenti, che hanno partecipato ad una ricerca longitudinale come parte dello studio di coorte sui bambini degli anni ’90, seguiti dalla nascita, dall’Università di Bristol. I bambini indossavano accelerometri per monitorare i loro movimenti per una durata di almeno 10 ore per almeno tre giorni, all’età di 12, 14 e 16 anni.
Gli accelerometri riportavano se i bambini erano impegnati in attività leggere (ad esempio il camminare o praticare hobby come suonare uno strumento o dipingere), se erano impegnati in attività fisica di livello moderato (come correre o andare in bicicletta) o se erano impegnati in attività totalmente sedentarie. I sintomi depressivi, come umore basso, perdita di piacere e scarsa concentrazione, sono stati misurati attraverso la somministrazione di un questionario clinico.
Risultati
I ricercatori hanno messo in luce come tra i 12 ed i 16 anni, l’attività fisica totale è diminuita nella coorte dei partecipanti, principalmente a causa di una diminuzione del tempo dedicato all’attività fisica leggera e di un aumento del tempo dedicato al comportamento sedentario.
I ricercatori hanno scoperto che ogni 60 minuti in più di comportamento sedentario al giorno all’età di 12, 14 e 16 anni era associato a un aumento del punteggio di depressione dell’11,1%, 8% o 10,5%, rispettivamente, entro i 18 anni.
Al contrario, lo studio ha rilevato che spendere ulteriori 60 minuti di attività leggera (come camminare o fare le faccende domestiche) al giorno all’età di 12 anni era associato ad una riduzione del 10% dei sintomi depressivi all’età di 18 anni.
Conclusione
In conclusione, risultati dello studio pubblicato su Lancet Psychiatry mostrano che i giovani che sono inattivi per lunghi momenti della giornata durante l’adolescenza corrono un rischio maggiore di depressione entro i 18 anni. Inoltre, lo studio mette in luce come non solo le forme più intense di attività fanno bene alla nostra salute mentale, ma qualsiasi grado di attività fisica che può ridurre il tempo che passiamo seduti è probabile che sia utile. Tali evidenze risultano importanti al fine di contrastare l’inattività e la sedentarietà in dilagante aumento tra i giovani a seguito dell’epidemia da Covid-19.
Riferimenti
- WHO . World Health Organization; Geneva: 2017. Depression and other common mental disorders: global health estimates
- Ammar A, Brach M, Trabelsi K, Chtourou H, Boukhris O, Masmoudi L, Bouaziz B, Bentlage E, How D, Ahmed M, Müller P, Müller N, Aloui A, Hammouda O, Paineiras-Domingos LL, Braakman-Jansen A, Wrede C, Bastoni S, Pernambuco CS, Mataruna L, Taheri M, Irandoust K, Khacharem A, Bragazzi NL, Chamari K, Glenn JM, Bott NT, Gargouri F, Chaari L, Batatia H, Ali GM, Abdelkarim O, Jarraya M, Abed KE, Souissi N, Van Gemert-Pijnen L, Riemann BL, Riemann L, Moalla W, Gómez-Raja J, Epstein M, Sanderman R, Schulz SV, Jerg A, Al-Horani R, Mansi T, Jmail M, Barbosa F, Ferreira-Santos F, Šimunič B, Pišot R, Gaggioli A, Bailey SJ, Steinacker JM, Driss T, Hoekelmann A. Effects of COVID-19 Home Confinement on Eating Behaviour and Physical Activity: Results of the ECLB-COVID19 International Online Survey. 2020 May 28;12(6):1583. doi: 10.3390/nu12061583.
- Hauenstein EJ. Depression in adolescence. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. 2003 Mar-Apr;32(2):239-48. doi: 10.1177/0884217503252133. PMID: 12685676.
- Kandola A, Lewis G, Osborn DPJ, Stubbs B, Hayes JF. Depressive symptoms and objectively measured physical activity and sedentary behaviour throughout adolescence: a prospective cohort study. Lancet Psychiatry. 2020 Mar;7(3):262-271. doi: 10.1016/S2215-0366(20)30034
- Mojtabai R, Olfson M, Han B. National Trends in the Prevalence and Treatment of Depression in Adolescents and Young Adults. 2016 Dec;138(6):e20161878. doi: 10.1542/peds.2016-1878. Epub 2016 Nov 14. PMID: 27940701; PMCID: PMC5127071
- Moore SA, Faulkner G, Rhodes RE, Brussoni M, Chulak-Bozzer T, Ferguson LJ, Mitra R, O’Reilly N, Spence JC, Vanderloo LM, Tremblay MS. Impact of the COVID-19 virus outbreak on movement and play behaviours of Canadian children and youth: a national survey. Int J Behav Nutr Phys Act. 2020 Jul 6;17(1):85. doi: 10.1186/s12966-020-00987-8.
- Patton GC, Coffey C, Romaniuk H, Mackinnon A, Carlin JB, Degenhardt L, Olsson CA, Moran P. The prognosis of common mental disorders in adolescents: a 14-year prospective cohort study. Lancet. 2014 Apr 19;383(9926):1404-11. doi: 10.1016/S0140-6736(13)62116-9. Epub 2014 Jan 16. Erratum in: Lancet. 2014 May 3;383(9928):1548. PMID: 24439298