Le alterazioni del sonno nelle persone con dipendenza da internet

Le alterazioni del sonno nelle persone con dipendenza da internet

alterazioni del sonno nelle persone con dipendenza da internet

Photo by Eren Li on Pexels

Cos’è la dipendenza da internet?

La dipendenza da internet (Internet Addiction Disorder, IAD) è una condizione che ha un considerevole impatto sul generale funzionamento diurno delle persone, soprattutto dei giovani. Tale dipendenza rappresenta un disturbo del controllo degli impulsi, infatti la persona utilizza gli strumenti tecnologici (computer, tablet, cellulari, ecc.) in maniera smodata ed eccessiva. L’assorbimento del soggetto è tale da ostacolare il normale svolgimento delle attività quotidiane (Kuss et al., 2014). Una sotto-categoria del disturbo è la dipendenza dal gioco online (Internet Gaming Disorder, IGD) che riguarda in maniera specifica la dipendenza da videogame (Rumpf et al., 2018).

La spinta all’azione di essere online diventa incontrollabile ed è quasi sempre accompagnata da conseguenze come grave perdita di sonno, sofferenza emotiva, depressione e perdita della memoria. In casi molto estremi può anche indurre al suicidio.

Le persone con dipendenza da internet presentano un’incapacità di gestire tempo, mancanza di energia e attenzione durante il giorno, e manifestano spesso sintomi di insonnia.

 

La stretta relazione tra insonnia e dipendenza da internet

Il desiderio compulsivo porta le persone a spendere una notevole quantità di tempo (notte e giorno) su internet, compromettendo e non dedicando tempo a relazioni, attività sociali e lavorative svolte all’esterno; nella maggior parte dei casi non viene praticata attività fisica; si manifestano alterazioni dei ritmi sonno-veglia e dei pasti.

Non sorprende il fatto che il ciclo sonno-veglia venga alterato e che questo determini sonnolenza diurna e insonnia (Wu et al., 2015). L’utilizzo eccessivo di internet, infatti, è risultato associato all’insonnia (Younes et al., 2016). L’insonnia sembra rappresentare un trigger, un fattore di mantenimento e anche una conseguenza cronica della dipendenza. L’eccessivo tempo trascorso di notte e di giorno al computer causa uno stato di permanente arousal e blocca gli effetti calmanti del rilassamento che sono essenziali per preparare il corpo a un buon sonno (Wang et al., 2021). La deprivazione del sonno e la depressione, inoltre, rinforzano il comportamento di dipendenza stesso (Guo et al., 2018).

Conclusioni

Il trattamento di questo disturbo deve prevedere un approccio integrato che si avvalga di interventi mirati sulla dipendenza comportamentale, sulla depressione e sulla più generale disregolazione emotiva. Chiaramente risulta necessario prevedere un intervento specifico volto a migliorare la quantità e qualità del sonno, anche perché il sonno può fornire al cervello il riposo necessario per interrompere il loop compulsivo (Dresp-Langley & Hutt, 2022) che si presenta nelle persone con dipendenza da internet.

Riferimenti bibliografici

  • Dresp-Langley B. & Hutt A. (2022). Digital Addiction and Sleep. Int. J. Environ. Res. Public Health, 19: 6910.
  • Guo L., Luo M., Wang W.X., Huang G.L. et al. (2018). Association between problematic Internet use, sleep disturbance, and suicidal behavior in Chinese adolescents. J. Behav. Addict., 7: 965–975.
  • Kuss D.J., Griffiths M.D., Karila L. & Billieux J. (2014). Internet addiction: A systematic review of epidemiological research for the last decade. Curr. Pharm. Des., 20: 4026–4052.
  • Rumpf H., Achab S., Billieux J., Bowden-Jones H. et al. (2018). Including gaming disorder in the ICD-11: The need to do so from a clinical and public health perspective. J. Behav. Addict., 7: 556–561.
  • Wang W., Du X., Guo Y., Li W., Zhang S. et al. (2021). Association between problematic internet use and behavioral/emotional problems among Chinese adolescents: The mediating role of sleep disorders. PeerJ, 9: e10839.
  • Wu C.Y., Lee M.B., Liao S.C. & Chang L.R. (2015). Risk factors of internet addiction among internet users: An online questionnaire survey. PLoS ONE, 10: e0137506.
  • Younes F., Halawi G., Jabbour H., El Osta N. Karam et al. (2016). Internet Addiction and Relationships with Insomnia, Anxiety, Depression, Stress and Self-Esteem in University Students: A Cross-Sectional Designed Study. PLoS ONE, 11: e0161126.

Autore/i dell’articolo

Cristina Marzano
Psicologa, Dottore di Ricerca (PhD) in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità, e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. E’ docente interno dell’Istituto A.T. Beck per le sedi di Roma e Caserta. Conduce gruppi di Dialectical Behavior Therapy (DBT). Le principali aree di interesse sono l’insonnia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi associati al Trauma. E’ iscritta all’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca