Amore: quando ci si ama con stili diversi

Amore: quando ci si ama con stili diversi

amore

Photo by sept commercial on Unsplash

Introduzione

/a’more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. – 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore…(diz. Treccani).

Se c’è un argomento che le arti hanno toccato più di ogni altro, questo è sicuramente l’amore: emozione fondamentale nella vita dell’essere umano fino alla sua morte, e forse anche oltre…

Esso stimola le persone, a impegnarsi in relazioni durature come il matrimonio o la convivenza, e ciò ha ripercussioni rilevanti sulla vita e l’evoluzione di uomini e donne, che garantiscono cosi un’educazione necessaria per i bambini e di sviluppare le dovute capacità cognitive e sociali.

Coltivare una relazione a lungo termine non è semplice. Se da un lato ci sono forze a favore (intimità, impegno, affetto, supporto sociale ecc.), dall’altra non mancano gli aspetti avversi (ricerca di indipendenza, mancanza di supporto sociale, evoluzioni culturali ecc.) che possono accostare all’ amore parole come stress, disagio, sforzi, dolore, emozioni negative.

La ricerca

Diversi studiosi si sono confrontati con la classificazione dei diversi stili di amore. Alcuni studiosi (Berscheid, E. and Walster, E.,1978 ) hanno proposto una distinzione iniziale tra amore passionale – un’emozione intensa caratterizzata da un forte desiderio di legare con il proprio partner e, un amore tenero che implica sentimenti come affetto e tenerezza.

In letteratura troviamo anche l’amore compassionevole (CL) ovvero un sentimento di cura, aiuto e preoccupazione verso il proprio partner, specialmente se sofferente e bisognoso (Collins, N.L., Kane, H.S., Metz, M.A., Cleveland, C., Khan, C., Winczewski, L., Bowen, J. and Prok, T., 2014) .

Una revisione pubblicata lo scorso anno (Rosalba Raffagnino & Luisa Puddu, 2018) ha confrontato la vastissima letteratura esistente in materia di amore e di relazioni amorose utilizzando il modello di J.A. Lee. Impiegando varie metodologie di inclusione e esclusione per i vari articoli pubblicati dal 2004 al 2018, alla fine sono risultati qualitativamente determinanti in termini di caratteristiche personali, sociali, di salute e benessere, 22 articoli.

Lee (Lee, J.A.,1973) ha identificato e codificato sei stili d’amore: tre sono primari e tre secondari. Gli stili primari includono Eros (amore romantico e passionale), Ludus (amore giocoso) e Storge (amore amichevole). Gli stili considerati secondari, essendo combinazioni di due stili primari, includono: Mania (amore ossessivo o che crea dipendenza), una combinazione di Eros e Ludus; Pragma (amore pratico e razionale), una combinazione di Storge e Ludus; e Agape (amore altruistico / altruistico), tra cui Eros e Storge.

Discussione

Una volta estrapolati i risultati dalle ricerche secondo i sei stili d’amore identificati da Lee è stato possibile organizzare i contenuti in relazione alle correlazioni e all’influenza che i diversi stili d’amore possono avere sulla salute e sul benessere di una relazione d’amore.

Lo stile dell’amore dell’Eros è ampiamente correlato a un’alta intensità della sensazione d’amore, della qualità di vita e del benessere soggettivo, come amore sano. Le correlazioni positive sono stabili e non cambiano nel tempo, in quanto esistono sia in relazioni a breve che a lungo termine e in tutte le fasce d’età, né mutano in culture diverse. Ortalda e Clapetto
(Ortalda, F. and Clapetto, S.C. 2010) hanno riferito che l’eros può anche essere correlato a sentimenti di gelosia.

Lo stile di amore di Agape e i suoi correlati relazionali è positivamente correlato alla qualità della relazione, lunghezza della relazione, e soddisfazione relazionale indipendentemente dal livello di istruzione, religiosità o genere. Inoltre, questo tipo di partner: tende sempre verso un attaccamento più sicuro, considera l’impegno una caratteristica importante nella scelta di un partner, tende a evitare comportamenti comunicativi distruttivi.

Lo stile d’amore di Ludus è generalmente considerato un fattore di rischio per la qualità e la stabilità della relazione romantica. Coerentemente con la sua definizione teorica e nel percorso di relazione di una coppia, lo stile Ludus sembra influenzare tutte le fasi di sviluppo, mantenimento e dissoluzione, in termini di debole sforzo nella relazione, mancanza di cura per il proprio impegno o quello del proprio partner, e sentimenti positivi al termine della relazione.

Risultati

Nella concettualizzazione stessa dell’amore, aspetti come la felicità, la soddisfazione, l’intimità, la passione e l’impegno sono dimensioni centrali. In questa prospettiva, si ritiene che le donne siano più orientate verso le relazioni e l’amore, quindi più influenzate dagli stili di amore rispetto agli uomini . Secondo l’analisi delle ricercatrici, gli stili d’amore sono categorie separate tra loro. Esiste una complessa articolazione tra le variabili relative all’amore. Tali variabili, inoltre, emergono in molteplici correlazioni con gli stili amorosi durante le diverse fasi della relazione, che vanno dalla scelta del partner a come la relazione stessa terminerà.

Un aspetto molto interessante è che non solo esiste differenza tra i vari stili ma anche all’interno dello stesso stile nelle modalità di espressione: per esempio, Eros è correlato a caratteristiche positive ma anche negative, come spiare il partner e, in particolare negli uomini, stile di attaccamento ansioso. L’adozione di un modello di stili di amore è utile perché pone il focus non tanto sul se e quanto si amano i due partner, quanto sul come si amano.

Questo aspetto risulta evidente quando nell’incontro romantico troviamo, per esempio, un uomo pragmatico e una donna romantica. Sembra quindi opportuno che l’eventuale intervento terapeutico sulla coppia debba tener conto, quindi, che i conflitti e le disfunzionalità stanno emergendo tra due persone che si amano ma che lo fanno in maniera diversa dalle loro abitudini, aspettative e schemi mentali.

 

Riferimenti:

  • Love Styles in Couple Relationships: A Literature Review https://www.scirp.org/journal/paperinformation.aspx?paperid=89616

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca