Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai 4 anni di età
Estratti tratti dalla prefazione del libro
La nostra esperienza clinica, chi come psicoterapeuta e chi come medico, negli anni ci ha portato a maturare l’idea di quanto fosse importante scrivere un libro sui genitori per i genitori: un libro in cui la terminologia esuli dalle aule accademiche, e spieghi perché è così importante instaurare un legame di attaccamento sicuro con il proprio figlio, sia come farlo. Non c’è dono più prezioso che un genitore possa fare al proprio bambino. Il vero investimento per il suo futuro.
Il legame di attaccamento è un legame biologico, con un preciso intento evoluzionistico che accomuna tutti i mammiferi della terra. Già a partire dai primi mesi di vita, il bambino forma i suoi primi legami di attaccamento con le figure a lui più prossime (per lo più i genitori biologici). Questo segna un momento cruciale nella tappa della sua crescita in termini di organizzazione del suo comportamento. (…) Da questa riflessione parte il bisogno di scrivere un libro con uno specifico intento preventivo: facendo riferimento ai maggiori studiosi del settore e alle più importanti e/o recenti scoperte nel campo della ricerca scientifica, offrire linee guida pratiche su come instaurare un attaccamento sicuro con il proprio figlio.
Nello specifico, nei primi due capitoli verrà raccontata in breve la storia dei principali studi legati all’attaccamento, (…). Verranno poi descritti, attraverso degli esempi concreti di vita, le caratteristiche di ogni attaccamento e le conseguenze in termini di cosa apprendono i bambini.
Nei capitoli successivi (dal terzo al dodicesimo), quelli che consideriamo il capitoli della speranza e dell’investimento per il benessere del bambino, si descriveranno le principali tappe di sviluppo fisico ed emotivo del bambino (…) prima però verrà approfondito il tema dell’attaccamento prenatale e dell’importanza di trattare il proprio figlio come tale anche prima della sua nascita.
All’interno di ogni tappa sono illustrati attività, giochi e comportamenti da mettere in atto a seconda della specifica età in cui si trova il vostro bambino; (…) si daranno anche delle linee guida rispetto al sonno, all’alimentazione o all’uso della tecnologia.
(…) Questo non è un libro solamente informativo ma vuole anche essere uno strumento attivo che coinvolge il genitore in termini di riflessione, di messa in gioco e sperimentazione: per questo ogni capitolo si conclude con una scheda di esercizi da fare singolarmente o con l’altro genitore.
John Bowlby ha scritto che fare bene il genitore è la chiave di volta per la salute mentale non solo del proprio bambino, ma più in larga scala delle nuove generazioni. E il punto di partenza, per questo ambizioso obiettivo, è instaurare un legame di attaccamento sicuro con il proprio figlio.
Il nostro augurio è che questo libro possa essere, dunque, un valido aiuto allo sviluppo del benessere e della resilienza di ogni bambino
Riferimenti
Montano A. , Rubbino R., Massolo A.C. (2019) Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni di età, Edizioni Erickosn