Atteggiamenti, Stereotipi e Pregiudizi sulla Bisessualità: la bifobia

Atteggiamenti, Stereotipi e Pregiudizi sulla Bisessualità: la bifobia

  • Pubblicato il:
Atteggiamenti, Stereotipi e Pregiudizi sulla Bisessualità: la bifobia
Atteggiamenti, Stereotipi e Pregiudizi sulla Bisessualità: la bifobia

Atteggiamenti, Stereotipi e Pregiudizi sulla Bisessualità: la bifobia

Le persone che si identificano come bisessuali sono sempre state storicamente meno visibili dalla società rispetto alle donne lesbiche, ma soprattutto rispetto agli uomini gay. Una motivazione apparentemente banale sarebbe che se una persona bisessuale intrattiene una relazione con una persona di sesso opposto viene percepita come eterosessuale, mentre se è in una relazione con una persona dello stesso sesso viene vista come gay o lesbica (Eliason, 2001).

Fino a tempi relativamente recenti, uomini e donne bisessuali hanno costituito un segmento invisibile non solo per le persone eterosessuali, ma anche per quelle gay e lesbiche. Sebbene la dicotomia etero-gay abbia contribuito in un certo modo a organizzare politicamente e socialmente la comunità omosessuale, alimentando la percezione sociale di gruppo minoritario coeso e uniforme, tuttavia tale polarizzazione ha anche contribuito ad alimentare tutta una serie di credenze, stereotipi e pregiudizi verso uomini e donne bisessuali, la più estrema delle quali è quella che ritiene che la bisessualità non esista per niente (Eliason, 1997).

Alle persone che rifiutano di riconoscere la bisessualità come orientamento sessuale specifico, si affiancano coloro che ritengono che la bifobia non sia altro che una variante dell’omofobia. Tuttavia, se pensiamo che, oltre alle persone eterosessuali, anche molti gay e lesbiche hanno atteggiamenti negativi verso le persone bisessuali, ciò indurrebbe a ritenere che omofobia e bifobia non siano esattamente la stessa cosa (Rust, 1993; 1995; Mohr & Rochlen, 1999).

Ad esempio, gli studi di Eliason (1996, 1997, 2001) evidenziarono che in campioni di partecipanti eterosessuali, le persone bisessuali erano meno accettate socialmente, rispetto alle persone gay e lesbiche. In particolare, gli uomini bisessuali erano coloro che raccoglievano il maggior tasso (26%) di rifiuto, disapprovazione, non accettazione, da parte dei soggetti, sia rispetto agli uomini gay (21%), sia rispetto alle donne lesbiche (14%) e bisessuali (12%). Come per gli studi sull’omofobia, anche in questo caso, gli uomini avevano mostrato atteggiamenti più negativi verso le persone bisessuali, rispetto alle donne. Tale dato è stato confermato anche da studi successivi (Herek, 2002).

Un recente lavoro di metanalisi di Ross et al., (2017) ha messo in evidenzia le conseguenze negative della bifobia in relazione alla sintomatologia ansiosa e depressiva. La loro ricerca ha mostrato che, rispetto alle persone eterosessuali, ma anche rispetto agli uomini gay e alle donne lesbiche, le persone bisessuali hanno maggiori probabilità di sperimentare ansia e depressione. Ciò viene proprio addotto a tutta la serie di credenze, stereotipi e pregiudizi che alimentano gli atteggiamenti negativi di bifobia, che le persone bisessuali sono costrette a subire. Il lavoro di Israel e Mohr (2004) ha classificato tali credenze, già raccolte ed esplorate nei primi studi di Eliason (1996, 1997, 2001), individuando 3 macro-categorie di credenze negative sulla bisessualità:

  • Autenticità: Diversi tipi di stereotipi sono collegati all’autenticità e all’esistenza della bisessualità:
    • “I bisessuali sono confusi rispetto alla loro sessualità”;
    • “I bisessuali sono persone gay e lesbiche che hanno paura di ammetterlo”;
    • “La bisessualità è solo una fase di sperimentazione”.
  • Sessualità: Alcuni atteggiamenti verso le persone bisessuali si focalizzano sulla loro sessualità:
    • “Le persone bisessuali tendono ad avere più partner sessuali degli eterosessuali, dei gay e delle lesbiche”;
    • “Le persone bisessuali hanno atteggiamenti più flessibili sul sesso rispetto agli eterosessuali”;
    • “Le persone bisessuali diffondono l’AIDS nella comunità eterosessuale e omosessuale”.
  • Fedeltà: Altri pregiudizi afferiscono alla sfera della fedeltà, nel senso di percezione di lealtà, sincerità e fedeltà verso gli altri:
    • “Le persone bisessuali hanno più probabilità di avere più partner sessuali nello stesso tempo”;
    • “Una persona bisessuale ha più probabilità di lasciarti per qualcuno di sesso opposto al tuo”;
    • “Le persone bisessuali non si impegnano politicamente e socialmente come i gay e le lesbiche”.

Come si evince, tali credenze, stereotipi e pregiudizi sono molto specifici e diversi da quelli comunemente attribuiti alle persone gay e lesbiche. Pertanto, una concettualizzazione della bifobia concepita come costrutto indipendente da quello dell’omofobia sembrerebbe un’operazione non solo lecita, ma anche utile e necessaria.

 Marco Salvati

Bifobia – Ti potrebbe anche interessare:

Omosessualita

Bifobia – Bibliografia

  • Eliason, M. (2001). “Bi-negativity: The stigma facing bisexual men.” Journal of Bisexuality, 1 (2/3), 137-154.
  • Eliason, M. J. (1996). A survey of the campus climate for lesbian, gay, and bisexual university members. Journal of Psychology & Human Sexuality, 8 (4), 39-58.
  • Eliason, M. J. (1997). The prevalence and nature of biphobia in heterosexual under- graduate students. Archives of Sexual Behavior, 26 (3), 317-326.
  • Herek, G. M. (2002). Heterosexuals’ attitudes toward bisexual men and women in the United States. The Journal of Sex Research, 39 (4), 264-274.
  • Israel, T., & Mohr, J. J. (2004). Attitudes toward bisexual women and men: Current research, future directions. Journal of Bisexuality4(1-2), 117-134.
  • Mohr, J. J., & Rochlen, A. B. (1999a). Measuring attitudes regarding bisexuality in lesbian, gay male, and heterosexual populations. Journal of Counseling Psychology, 46, 353-369.
  • Ross, L. E., Salway, T., Tarasoff, L. A., MacKay, J. M., Hawkins, B. W., & Fehr, C. P. (2017). Prevalence of Depression and Anxiety Among Bisexual People Compared to Gay, Lesbian, and Heterosexual Individuals: A Systematic Review and Meta-Analysis. The Journal of Sex Research, 1-22.
  • Rust, P. C. (1993). Neutralizing the political threat of the marginal woman: Lesbians’ beliefs about bisexual women. Journal of Sex Research, 30 (3), 214-228.
  • Rust, P. C. (1995). Bisexuality and the challenge to lesbian politics: Sex, loyalty, and revolution. New York: New York University Press.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca