Autismo in età adulta: evitamento estremo della richiesta (PDA)
Photo by Teona Swift on Pexels
Introduzione
L’evitamento estremo della richiesta (Pathological Demand Avoidance, PDA), detto anche evitamento patologico della domanda o sindrome da evitamento patologico della domanda, è considerato un profilo dell’autismo, anche se quando è stato descritto per la prima volta da Elizabeth Newson nel 1983, è stato identificato come un Disturbo del neurosviluppo separato dall’autismo. L’aspetto principale osservabile nelle persone PDA è l’evitamento, appunto, delle richieste che vengono loro rivolte, a causa dell’attivazione ansiosa derivante dalla sensazione di non avere il controllo. I bambini con PDA, infatti, percepiscono le richieste esterne come estremamente avversive dal punto di vista affettivo, e in seguito all’elevata ansia percepita cercano modi estremi di riprendere il controllo. Il profilo comportamentale include comportamenti socialmente manipolativi, atti imbarazzanti, poca reattività alle tecniche di rinforzo (O’Nions et al., 2013).
Nello specifico, poi, questi bambini riportano alcune differenze rispetto ai bambini autistici non PDA: in particolare, sembrano essere dotati di maggiori abilità sociali, che tendono a utilizzare per evitare le richieste; c’è un evitamento ossessivo delle richieste e spesso viene trovato conforto nel gioco di ruolo o nella fantasia; infine, ci sono frequenti acting out e comportamenti socialmente inappropriati, che vengono usati come distrazione dalla domanda (O’Nions, 2016).
Alla base di questo quadro di funzionamento, come si è visto, c’è l’attivazione ansiosa, e nello specifico l’incapacità di tollerare l’incertezza: i comportamenti messi in atto, sia quelli di evitamento sia quelli di tipo ossessivo, sarebbero dunque tentativi di esercitare il controllo sulla situazione percepita come incerta e di renderla prevedibile (Stuart et al., 2020).
Lo studio
Se per quanto riguarda i bambini si è identificata l’intolleranza dell’incertezza come principale indice predittivo di PDA, nel caso degli adulti la letteratura è più carente. Johnson e Saunderson (2023) hanno dunque realizzato uno studio per indagare più approfonditamente le cause sottostanti l’evitamento estremo della richiesta negli adulti. Lo studio ha incluso due esperimenti: nel primo, è stata indagata la relazione tra ansia, intolleranza dell’incertezza, anticipazione e comportamenti PDA attraverso una batteria di questionari self-report, mentre nel secondo si sono esplorate le esperienze qualitative di ansia, incertezza e anticipazione con l’utilizzo di interviste semi-strutturate 1 a 1. Nel primo sperimento sono stati inclusi 170 soggetti (26 maschi e 144 femmine, età media 25 anni), reclutati online, mentre nel secondo hanno partecipato 13 soggetti (3 maschi e 10 femmine, età media 28 anni), anche in questo caso reclutati online.
Risultati e conclusioni
I risultati degli sperimenti hanno confermato il ruolo dell’ansia e dell’intolleranza dell’incertezza nel mantenimento dei comportamenti in età adulta; inoltre, i report soggettivi dei partecipanti hanno evidenziato come le risposte anticipatorie all’incertezza siano alla base del mantenimento dei comportamenti di evitamento della richiesta negli adulti.
Ciò ha implicazioni importanti, sia per la diagnosi differenziale in età adulta, sia per l’intervento: nella diagnosi, infatti, risulta fondamentale ricercare con accuratezza l’origine dei comportamenti, che possono essere confusi con atteggiamenti manipolatori e oppositivi fini a se stessi. Per l’intervento, infine, questi risultati sottolineano l’importanza di ampliare il repertorio di strategie di gestione dell’ansia, e, al contempo, di ristrutturare la visione affettivamente negativa delle richieste, lavorando sulla necessità di controllo e prevedibilità.
Riferimenti
- Johnson, M., Saunderson, H. (2023). Examining the relationship between anxiety and pathological demand avoidance in adults: a mixed methods approach. Frontiers ina Education, 8:1179015.
- O’Nions, E., Viding, E., Greven, C.U., Ronald, A., Happè, F. (2014). Pathological demand avoidance: Exploring the behavioural profile. Autism, 18(5), 538–544.
- O’Nions, E., Gould, J., Christie, P., Gillberg, C., Viding, E., Happè, F. (2016). Identifying features of ‘pathological demand avoidance’ using the Diagnostic Interview for Social and Communication Disorders (DISCO). European Child and Adolescent Psychiatry, 25, 407-419.
- Stuart, L., Grahame, V., Honey, E., Freeston, M. (2020). Intolerance of uncertainty and anxiety as explanatory frameworks for extreme demand avoidance in children and adolescents. Child and Adolescent Mental Health, 25(2):59-67.