Bassa motivazione per il social bonding
Bassa motivazione per il social bonding, precursore di problematiche comportamentali nella prima infanzia
I bambini che mostrano comportamenti poco sensibili, incuranti e senza rimorsi hanno maggiori probabilità di avere gravi problemi di condotta nella tarda infanzia, il che può portare a comportamenti antisociali e a problemi di salute mentale in età adulta.
In uno studio sostenuto in parte dal National Institute of Mental Health (NIMH), i ricercatori hanno scoperto che la bassa affiliazione sociale (bassa motivazione per l’impegno e il legame sociale) può essere un precursore presente nei bambini suscettibili allo sviluppo di tratti calloso-anemozionali.
Questi risultati potrebbero implementare interventi mirati che promuovano comportamenti prosociali e indirizzare i bambini su una traiettoria di sviluppo più positiva.
Come parte di uno studio di ricerca in corso sui gemelli, i ricercatori dell’Università della Pennsylvania e dell’Università di Boston hanno valutato il comportamento di 608 bambini all’età di 2 anni e di nuovo all’età di 3. Utilizzando misure standardizzate (Bayley Scales of Infant Development, Bayley’s Behavior Rating Scale e Bayley’s Infant Behavior Record), i ricercatori hanno creato una misura combinata per valutare il social bonding. Hanno anche misurato i sentimenti positivi dei genitori nei confronti dei loro figli, utilizzando un questionario auto-riferito.
In primo luogo, i ricercatori hanno esaminato come la loro misura di affiliazione sociale potesse tracciare vari aspetti del comportamento e temperamento. Le loro analisi hanno mostrato che i bambini con un’elevata affiliazione sociale tendevano ad essere più socievoli e meno timidi alle età di 2 e 3 anni. I livelli di affiliazione sociale dei bambini non erano associati ad altri aspetti del loro comportamento e temperamento, come il livello di attività o emotività. Questi risultati confermano che la misurazione di affiliazione sociale fornisce un metodo specifico, accurato e affidabile per valutare l’impegno sociale nella prima infanzia.
I bambini con una bassa affiliazione sociale all’età di 2 anni tendevano ad avere livelli più alti di tratti calloso-anemozionali all’età di 3 anni, ma questo era vero solo per i bambini che hanno sperimentato una bassa emotività positiva da parte dei genitori. I bambini che hanno avvertito l’alta positività parentale non hanno mostrato associazione fra affiliazione sociale e comportamenti calloso-anemozionali. Questa scoperta suggerisce che la positività dei genitori può agire come un fattore protettivo, tamponando l’aumento del rischio tipicamente associato a una bassa affiliazione sociale.
Questi risultati danno peso all’idea che la bassa affiliazione sociale sia un precursore specifico dei comportamenti calloso-anemozionali ma non di altri tipi di problemi comportamentali nella prima infanzia.
Ulteriori, studi più approfonditi sono necessari per confermare questi risultati.
I ricercatori hanno inoltre notato che una bassa affiliazione sociale può anche essere associata ad altre condizioni di salute mentale, come l’ansia sociale. Gli studi che esaminano l’interazione tra affiliazione sociale, temperamento e ambiente potrebbero chiarire come questi fattori contribuiscono a una serie di traiettorie di sviluppo.
Riferimenti
- Perlstein, S., Waller, R., Wagner, N. J., & Saudino, K. J. (2022). Low social affiliation predicts increases in callous-unemotional behaviors in early childhood. The Journal of Child Psychology and Psychiatry