La Bisessualità: la “Cenerentola” degli orientamenti sessuali
Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash
La Giornata mondiale della visibilità e dell’orgoglio bisessuale si celebra ogni anno il 23 settembre dal 1999, e ha lo scopo di combattere l’invisibilità e la stigmatizzazione delle persone bisessuali, sia all’esterno che all’interno della comunità LGBTQIA+.
La bisessualità è definita come: “La capacità di provare attrazione emotiva, romantica e/o fisica per più di un sesso o genere”. La letteratura scientifica dimostra che le persone bisessuali corrono un rischio maggiore di esiti negativi sulla salute mentale (es: uso di sostanze e problemi di salute sessuale) rispetto agli individui monosessuali (eterosessuali e gay / lesbiche). Sebbene esistano varie ragioni alla base di queste disparità, un fattore che contribuisce in modo significativo è lo stress correlato allo stigma e alla discriminazione.
Il gruppo che si autoidentifica come bisessuale è il più esteso all’interno della comunità LGBTQ ma la percentuale di ricerca sulla salute mentale LGBTQ incentrata sulle persone bisessuali è minoritaria. Le ricerche stimano che il 3,9% della popolazione adulta statunitense si autoidentifica come bisessuale (5,5% di donne, 2,0% di maschi) mentre il 17,4% delle donne e il 6,2% degli uomini riferiscono di aver avuto partner dello stesso sesso e del sesso opposto (comportamento bisessuale) nel corso della vita.
Le persone che esprimono attrazione o manifestano comportamenti bisessuali possono autoidentificarsi come tali, ma possono anche utilizzare etichette alternative (ad esempio, queer, pansessuale) o identificarsi come lesbiche, gay o eterosessuali.
I bisessuali sono soggetti a sperimentare l’omofobia o la bifobia sociale– un’avversione o un pregiudizio nei confronti delle persone bisessuali – in modo simile alla discriminazione vissuta dai loro coetanei lesbiche e gay, e sono soggetti al monosessismo – la convinzione che le persone siano solo eterosessuali, lesbiche o gay. Quest’ultimo può tradurre lo stigma nella “doppia discriminazione” dei bisessuali, sia all’interno della comunità eterosessuale, sia in quella lesbica e gay, ed arrivare ad assumere la forma del fenomeno della bi-cancellazione, in altri termini il rifiuto dell’esistenza della bisessualità, orientamento che viene negato e/o trattato come illegittimo.
Il modello del minority stress di I.H.Meyer aiuta a capire come i fattori di stress legati al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia e all’ambiente influenzano la salute mentale delle persone LGBTQ, le quali risentiranno meno dello stigma quanto più riescono a costruire una visione integrata di sé e trovano un gruppo di appartenenza. Le persone bisessuali a causa dell’ostilità sociale percepita/vissuta spesso hanno difficoltà a trovare una comunità sicura e solidale (Feinstein, 2017) e, rispetto ai gay e alle lesbiche, ci sono maggiori probabilità che nascondano il proprio orientamento sessuale, il che si traduce in un aumento dello stress e dell’ansia.
Riferimenti
- Feinstein, B. A., & Dyar, C. (2017). Bisexuality, minority stress, and health. Current sexual health reports, 9(1), 42–49
- Ilan H. Meyer. “Prejudice, Social Stress, and Mental Health in Lesbian, Gay, and Bisexual Populations: Conceptual Issues and Research Evidence.” Psychol Bull. 2003 Sep; 129(5): 674–697.
- Mental Health Facts for Bisexual Populations: https://www.psychiatry.org/psychiatrists/cultural-competency/education/mental-health-facts