Perché la California ha vietato le terapie di conversione dell’omosessualità

Perché la California ha vietato le terapie di conversione dell’omosessualità

California

Lo Stato della California ha approvato la legge che vieta le cosiddette “terapie di conversione” negli adulti, dopo averle già da cinque anni dichiarate illegali se applicate sui bambini.
Questi interventi, frutto solo di convinzioni basate su un credo religioso, hanno come scopo quello di cambiare l’orientamento sessuale, solitamente da omosessuale o bisessuale a eterosessuale, partendo dall’assunto che qualsiasi orientamento diverso da quello eterosessuale sia sbagliato.

Dal punto di vista della scienza, non esiste alcuna prova che indichi che l’orientamento sessuale può essere cambiato né scelto e per questo, sì, c’è una prova empirica molto semplice: basta chiedere a una persona eterosessuale di cambiare orientamento. Le reazioni che emergerebbero (ad esempio perplessità, impotenza, disgusto, rifiuto) sono le stesse che proverebbe una persona omosessuale di fronte alla medesima richiesta.

Molte organizzazioni scientifiche di primario rilievo si oppongono alle terapie di conversione: American Psychiatric Association, American Psychological Association, American Counseling Association, National Association of Social Workers e American Medical Association.

Anche se esistono degli studi che mostrerebbero una conversione, sono stati contestati dal punto di vista metodologico della ricerca. Al contrario, le associazioni scientifiche americane di psicologi e psichiatri hanno sottolineato l’inutilità delle tecniche usate durante queste terapie e persino la pericolosità, dopo un’analisi decennale della letteratura sull’argomento. E, conoscendo le tecniche di cui si parla, non ci si sorprende: elettroshock e farmaci che inducono nausea somministrati durante la visione di immagini erotiche omosessuali, ricondizionamento presentando scene di sesso eterosessuale durante la masturbazione, fino ad arrivare alle preghiere, alla castrazione chimica e alla lobotomia.

Se nel 2015 l’allora presidente degli Stati Uniti Barrack Obama mostrava esplicitamente la sua contrarietà alle terapia di conversione sui minori, in Italia Sergio Lo Giudice (nel 2016 senatore del Partito Democratico) ha firmato assieme ad altri senatori un disegno di legge che vieta a determinate figure professionali (come psicologi, psichiatri, counsellor, ecc.) di tentare queste terapie sui minorenni. Lo Giudice ha affermato che questo disegno di legge si ispira proprio all’intervento di Obama sull’argomento in seguito al suicidio di una adolescente transgender a cause delle pressioni dei familiari perché curasse la propria condizione.

In realtà, come sappiamo bene, non c’è nulla da curare in quanto non esiste malattia: secondo l’OMS, l’omosessualità è “una variante naturale del comportamento sessuale umano” e fa quindi parte dei vari orientamenti sessuali, tra cui anche quello eterosessuale.

 

Riferimenti:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca