Quanto mi piaci…..oggi?
Photo byEverton Vila on Unsplash
I cambiamenti ormonali durante l’ovulazione sembrano incidere sulla percezione che le donne hanno dei loro partner e della qualità della loro relazione. I sentimenti verso i loro amati possono cambiare in modo prevedibile seguendo il ciclo mestruale. I maschi in quei giorni apparirebbero, quindi, “diversamente desiderabili sessualmente”.
Introduzione
“… Amore non è amore se muta quando scopre mutamento. O tende a svanire quando l’altro s’allontana. Oh no! Amore è faro sempre fisso. Che sovrasta la tempesta e non vacilla mai…”(Sonetto 116, Shakespeare).
Così recitava Shakespeare in uno dei suoi sonetti più famosi dove descriveva l’amore nella sua forma più ideale, costante e forte, non volubile o mutevole nonostante i cambiamenti.
Chi di noi non vorrebbe credere che i sentimenti siano fissi e immutabili nel tempo proprio come recitava il famoso poeta inglese? Le relazioni durerebbero di più, saremmo tutti più forti e sicuri…ma la scienza ci dimostra che non è proprio cosi! Ahime!
Non ci tocca fare solo i conti con i nostri desideri e quelli della nostra dolce metà, i calzini lasciati per terra, i progetti di vita diversamente condivisi, le infinite prove di abito per essere magre e belle, innumerevoli flash sul “ vissero per sempre felici e contenti ma ”… sul più bello, irrompe prepotente anche la biologia a smontare i nostri piani!
La ricerca
In uno studio di Larson, Haselton, Gildersleeve e Pillsworth, del 2013, furono intervistate 108 donne eterosessuali, di diverse etnie e impegnate in relazioni stabili. Il campione venne sottoposto ad una doppia intervista: la prima durante il periodo di maggiore fertilità (verificato attraverso un test di ovulazione), e la seconda intervista, al contrario, durante il periodo di minore fertilità. Durante queste interviste le donne hanno valutato le seguenti variabili dei loro amati, ovvero:
- sentimenti di vicinanza
- soddisfazione relazionale
- desiderabilità sessuale
- difetti
Risultati
I ricercatori hanno scoperto che, per quanto riguarda la variabile sentimenti di vicinanza, le donne che avevano valutato precedentemente i loro partner come meno desiderabili sessualmente, durante il periodo di maggiore fertilità, li avvertivano ancor meno vicini.
Al contrario, quelle donne che avevano valutato i loro amati più desiderabili sessualmente, nel periodo più alto di fertilità, hanno anche mostrato sentimenti di vicinanza maggiori.
Per la variabile soddisfazione della relazione, i ricercatori hanno potuto notare che, le donne che avevano stimato i loro partner come meno desiderabili sessualmente, erano anche meno soddisfatte della relazione a prescindere dal loro periodo di ovulazione.
Al contrario le donne che provavano un desiderio sessuale maggiore verso i loro partner riportavano nel momento di fertilità più alto una maggiore soddisfazione della loro relazione attuale.
Infine, sempre le donne che precedentemente avevano valutato i loro compagni come meno desiderabili sessualmente, durante il picco di fertilità, incrementavano il numero e la tipologia dei difetti posseduti dagli stessi. Le donne che invece avevano stimato come più desiderabili i loro partner, riportavano lo stesso numero e tipologia di difetti in entrambi i periodi delle interviste.
Conclusioni
I cambiamenti ormonali durante l’ovulazione sembrano incidere sulla percezione che le donne hanno dei loro partner e della qualità della loro relazione.
In generale, secondo i ricercatori è possibile affermare che le donne innalzino i propri standard di desiderabilità sessuale nei periodi di maggiore fertilità, e suggeriscono inoltre la possibilità che le donne fertili con partner meno desiderabili possano essere maggiormente attratte da uomini diversi.
Riferimenti bibliografici:
- Larson, C. M., Haselton, M. G., Gildersleeve, K. A., &Pillsworth, E. G. (2013). Changes in women’s feelings about their romantic relationships across the ovulatory cycle. Hormones and Behavior, 63(1), 128-135.
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0018506X12002486