Campagna di lancio della Fondazione Cuore Domani
È nata la Fondazione Cuore Domani, a cura della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca, con lo scopo di promuovere la ricerca e la prevenzione in questo campo, così come l’educazione e la divulgazione al grande pubblico delle conoscenze scientifiche che possono, in molti casi, salvare delle vite.
Le malattie cardiovascolari, tra le quali riconosciamo l’infarto e l’ictus, possono avere esiti invalidanti o addirittura mortali: infatti, i dati Istat ci informano che sono la causa di morte più frequente in Italia (36%).
Tra i fattori di rischio troviamo l’avanzare dell’età, il genere maschile e la predisposizione genetica. Se questi fattori non sono modificabili, ci sono altri che, invece, dipendono dalle nostre scelte quotidiane, come un’alimentazione scorretta, l’abuso di alcool, il fumo e la sedentarietà. Questi comportamenti non salutari sono fattori di rischio anche di altre malattie come l’obesità, il diabete, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia.
Come detto, uno dei fattori è proprio l’età. Considerando che l’età media della popolazione sta aumentando (e in particolare in Italia), ci possiamo aspettare che anche la prevalenza delle malattie cardiovascolari aumenterà, con un impatto negativo sia sulla salute generale della popolazione sia sulla spesa sanitaria.
Il lavoro della Fondazione Cuore Domani è dunque fondamentale per poter aumentare la sensibilità, l’interesse e, di conseguenza, anche i fondi per la ricerca: in questo modo, sarà sempre più semplice fare prevenzione e trovare le terapie più efficaci e meno costose.
A Settembre la Fondazione Cuore Domani ha lanciato la campagna “Per il mio cuore domani” con l’obiettivo di raccogliere fondi per dieci borse di studio per la ricerca su due fondamentali argomenti: i meccanismi biologici che sono alla base delle malattie cardiovascolari, per poter incrementare la prevenzione, e la formazione all’estero di giovani cardiochirurghi italiani nell’ambito delle terapie non invasive, per poter curare meglio le persone ammalate. In particolare, la preparazione di chirurghi aggiornati sulle tecniche più moderne è necessaria per intervenire su una popolazione sempre più anziana e, quindi, per la quale le terapie chirurgiche tradizionali sono meno indicate.
Per donare, è sufficiente un SMS al numero 45587.
Riferimenti: