Cannabis e rischio di depressione postpartum

Cannabis e rischio di depressione postpartum

Cannabis e rischio di depressione postpartum

Photo by Kindel Media on Pexels

Nel primo anno dopo il parto la depressione colpisce quasi una neomamma su cinque e i sintomi con i quali si manifesta possono comprendere sbalzi d’umore, ansia, grave affaticamento, irritabilità intensa e difficoltà di legame con il proprio bambino. Poiché la cannabis è una delle sostanze più utilizzate al mondo, uno studio longitudinale condotto da un team di ricercatori australiani ha verificato se il suo uso possa essere un fattore di rischio per la depressione postpartum. La ricerca è stata pubblicata a settembre 2021 sulla rivista “Drug and Alcohol Dependance”.

Lo studio

Per il loro studio, i ricercatori hanno esaminato i dati di una coorte di 17.011 giovani donne nate tra il 1989 e il 1995 e reclutate per l’Australian Longitudinal Study on Women’s Health nel 2012 e 2013. Come parte del sondaggio annuale, alle partecipanti è stato chiesto se avessero usato cannabis nell’ultimo anno; circa il 22% delle donne che hanno partorito nel corso dello studio ha riferito di aver usato cannabis da 3 a 15 mesi prima della gravidanza. L’associazione tra uso di cannabis e depressione post partum è stata esaminata su 516 donne a 3-15 mesi prima della gravidanza, all’età di 19-24-22-27 anni.

Quali sono stati i risultati della ricerca?

Cao e il suo team hanno scoperto che le donne che hanno riferito di aver usato cannabis prima della gravidanza erano a maggior rischio di soffrire di depressione postpartum per quella nascita (rischio maggiore del 73%) ma anche per quelle successive, rispetto a coloro che non avevano fatto uso di cannabis. Su questo dato non incidono altre variabili come i fattori sociodemografici (es: l’età e livello di istruzione), i comportamenti di salute (es: il consumo di alcol) e il disagio psicologico mentre l’aumento del rischio sembra dipendere dall’entità dell’esposizione alla cannabis. L’uso cronico prima della gravidanza infatti risulta associato a un rischio più elevato di successiva depressione postpartum.

Il motivo per cui l’uso di cannabis è associato alla depressione postpartum non è ancora del tutto chiaro. È possibile che la cannabis aumenti il ​​rischio di depressione postpartum a causa dei suoi effetti sul sistema neuroendocrino. Tuttavia, è anche possibile che il dato sia l’effetto indiretto di altri fattori. Ad esempio, le donne che fanno uso di cannabis potrebbero avere “più probabilità di sperimentare eventi avversi della vita o cambiamenti di circostanze che sono ulteriormente collegati alla depressione”, hanno spiegato i ricercatori.

Conclusioni

Lo studio fornisce prove che l’uso di cannabis prima del concepimento è associato ad un aumentato rischio di depressione post partum ma il principale limite della ricerca è l’assenza di informazioni sulla dose, sulla frequenza o sulla durata dell’uso di cannabis prima del concepimento. Ciò significa che anche l’uso sporadico “una tantum”, quando riferito, è stato classificato come uso di cannabis. Inoltre, il periodo prima del concepimento variava da 3 a 15 mesi prima della gravidanza. Pertanto, sono necessari studi futuri che considerino la dose, la frequenza e la durata dell’uso di cannabis per confermare tali risultati e conseguentemente per orientare al meglio le strategie di prevenzione.

 

 

Riferimenti

Autore/i dell’articolo

Dottor Marco Stefanelli - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo- comportamentale A.T.Beck di Roma e di Caserta. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) e Terapeuta EMDR I livello. Vanta esperienza clinica in ambito adulto e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e omofobia interiorizzata.  

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca