Anche a te e famiglia..!

Photo by Luna Lovegood on Pexels
Come gestire lo stress e l’ansia delle feste natalizie
Le festività natalizie dovrebbero corrispondere ad un periodo estremamente gioioso caratterizzato dalla condivisione, ma per molte persone, al contrario, si traducono in un momento di forte stress, ansia e/o profonda solitudine. Il Natale porta con sé grandi aspettative circa delle famiglie perfette, numerose e felici che si dilettano con lussuosi festeggiamenti mentre si scambiano costosi regali, ma non tutti siamo all’altezza di questo immaginario impeccabile. Ad esempio, per coloro che hanno recentemente perso una persona cara, il Natale può intensificare tutto quel ventaglio di emozioni correlato al lutto come la tristezza, l’ansia e la rabbia. Alcune persone, invece, potrebbero soffrire la loro condizione di solitudine, o vivere una quotidianità contraddistinta dalle preoccupazioni circa le pressioni finanziare, o per eventuali conflitti familiari che possono contribuire all’aumento dei livelli di stress in questo periodo dell’anno.
Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che è possibile adottare per gestire lo stress e l’ansia durante il periodo festivo.
Gestire la solitudine
- Connettersi con amici e familiari. Anche se siete lontani, potete rimanere in contatto con i vostri cari telefonicamente o tramite le numerose piattaforme di comunicazione online. Se vivete all’estero potreste organizzare un “Natale tra amici” con altre persone che conoscete e che si trovano nella stessa situazione
- Volontariato. Perché non dare una mano ad un rifugio del vostro quartiere durante le festività? Ci sono moltissimi enti di beneficienza che hanno sempre bisogno di un aiuto in più. In tal modo potrete entrare in contatto con le persone sentendovi meglio per aver dato un contributo positivo
- Partecipare agli eventi della comunità. Che si tratti di concerti natalizi o di mercati locali non importa, scoprite cosa c’è in programma a livello locale e fatevi coinvolgere dalle attività che il vostro quartiere e/o la vostra città propongono durante le festività
Lutto e Natale
- Fare qualcosa di diverso. A seconda delle esigenze della vostra famiglia potreste provare ad introdurre delle novità all’interno delle vostre tradizioni natalizie: ad esempio, se avete sempre pranzato a casa, potreste prendere in considerazione l’idea di andare al ristorante. In alternativa, potrebbe essere più confortante attenersi alla vostra routine festiva. L’obiettivo è quello di discutere delle proprie preferenze con i membri della propria famiglia
- Aspettatevi e apprezzate che le persone mostrino il loro dolore in modo diverso. Una persona potrebbe voler ricordare, mentre un’altra preferirebbe rimanere in silenzio
- Non sentitevi in colpa se vi divertite. Condividere qualche risata con la famiglia o gli amici non significa che non amate abbastanza o non sentite la mancanza di quella persona speciale
Occuparsi delle preoccupazioni legate al denaro
- Identificate le cause delle vostre preoccupazioni finanziarie. L’acquisto di regali e la partecipazione ad aventi sociali possono essere costosi. Pianificate dei modi per ridurre le spese: ad esempio, potreste suggerire ad amici e partenti di comprare regali solo per i bambini, oppure organizzate un “Secret Santa” (Babbo Natale segreto) tra gli adulti. Stabilite un budget e rispettatelo
- Trovate modi alternativi (e più economici) per divertirvi. Non lasciate che il denaro vi tagli fuori dalla famiglia e dagli amici. Se non potete permettervi pasti costosi al ristorante o lussuosi aperitivi, approfittate di una bella giornata per organizzare un picnic o una festa a casa dove ogni invitato porta con sé una pietanza
Gestire le tensioni familiari
- Stabilite delle aspettative realistiche. Il Natale potrebbe non essere la favolosa riunione di famiglia che speravate, ma è necessario riconoscere che tutti sono stressati in una certa misura: ad esempio, un membro della vostra famiglia potrebbe aver fatto gli straordinari per portare a termine tutte le sue mansioni lavorative prima delle ferie e potrebbe essere esausto. Siate il più possibili comprensivi nei confronti degli stressor dei vostri familiari
- Bevete con moderazione. La tentazione di bere qualche bicchiere in più del solito può essere decisamente intensa, ma è nota la correlazione tra alcol e stress, ansia e depressione. Inoltre, la riduzione delle inibizioni potrebbe contribuire (o provocare) una discussione non necessaria
- Evitare i fattori scatenanti noti. Se la vostra famiglia ha una storia di litigi su un certo argomento, evitate di fomentare una discussione circa quest’ultimo
- Utilizzare tecniche di rilassamento. Proponete delle attività di gruppo per evitare eventuali situazioni stressanti
- Separazione e/o divorzio. Per una famiglia che ha recentemente vissuto una separazione o un divorzio può essere difficile affrontare il periodo natalizio pertanto è importante che permettiate a voi stessi di provare le vostre emozioni e, se lo desiderate, potete condividere i vostri pensieri e sentimenti in famiglia
È bene ricordare che spesso, le festività natalizie e la relativa fine dell’anno appena passato, ci portano a riflettere sui risultati ottenuti o sulle delusioni che abbiamo vissuto nei mesi precedenti. È possibile che ci troveremo sconfortati davanti alla fine di un nuovo anno, pertanto sarà importante fare uno sforzo consapevole per elencare tutto ciò che avete fatto o vissuto di positivo ricordando, allo stesso tempo, di fissare sempre degli obiettivi positivi e realistici per i prossimi dodici mesi.
Riferimenti
- https://www.independent.ie/life/health-wellbeing/health-features/for-some-the-christmas-season-can-be-anything-but-merry-these-expert-tips-will-help-you-manage-your-anxiety-and-feel-more-festive-42228371.html
- [1] Per un approfondimento: https://www.istitutobeck.com/terapia-cognitivo-comportamentale?sm-p=978663996.
- [2] Per un approfondimento: https://www.istitutobeck.com/terapia-cognitivo-comportamentale/ansia-disturbi-ansia?sm-p=655971126
- [3] Per un approfondimento: https://www.istitutobeck.com/psicoterapia-morte-lutto?sm-p=1202296281
Autore/i dell’articolo
