La compassione in tempi di pandemia
Photo by Freestocks on Unsplash
Introduzione
Con quasi 100 milioni di persone infette e oltre 2 milioni di morti fino ad oggi, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto pervasivo sulla società umana. Nel tentativo di ridurre la diffusione del virus e le relative pressioni sui servizi sanitari, molti paesi del mondo hanno implementato restrizioni a livello di comunità, come l’autoisolamento o le procedure di blocco, causando interruzioni significative ad aspetti chiave della vita quotidiana delle persone. Inoltre, la natura altamente contagiosa e invisibile del virus ha trasformato i comportamenti umani fondamentali come le interazioni sociali (ad esempio, stringere la mano, abbracciarsi) in esperienze minacciose e potenzialmente mortali. L’incertezza della convivenza con questo nuovo patogeno e il conseguente isolamento e le restrizioni all’interazione umana rappresentano un grave rischio per la salute mentale della popolazione generale; infatti, continuiamo ad assistere all’esacerbazione di stress, depressione, ansia e problemi di sonno.
Mentre le misure di distanziamento fisico hanno portato a cambiamenti significativi nella vita sociale delle persone e nei sentimenti di sicurezza sociale, la ricerca ha documentato che la connessione sociale può respingere l’impatto negativo sulla salute fisica e mentale della pandemia e promuovere la resilienza (Nitschke et al., 2020 ; Palgi et al., 2020 ; Saltzman et al., 2020).
Sicurezza sociale e compassione
Sentirsi socialmente al sicuro è positivamente correlato al sentirsi connessi con gli altri e supportati in strette relazioni sociali, è associato a una maggiore resilienza di fronte alle avversità ed è negativamente legato a sintomi di depressione e ansia. La sicurezza sociale è stata proposta come un processo di regolazione delle emozioni a sé stante che può essere distinto dall’affetto positivo e dall’affetto negativo ed è un predittore unico di stress, che potrebbe fungere da cuscinetto contro i problemi di salute mentale. La sicurezza sociale è associata all’essere aperti e ricettivi al sostegno e alla compassione degli altri ed è stato riscontrato che è correlato a un ridotto impatto traumatico dei primi eventi avversi e media il legame tra trauma emotivo precoce e sintomi. Inoltre, esistono solide prove che dimostrano come i fattori psicologici e sociali aggravati dalla pandemia di COVID-19 (p. es., stress, depressione, solitudine) possono aumentare la vulnerabilità alle infezioni dopo l’esposizione al virus (Cohen, 2021) e compromettere la risposta del sistema immunitario ai vaccini (Madison et al., 2021), e possono quindi essere rilevanti per la suscettibilità al COVID-19 e all’immunizzazione del vaccino SARS-CoV-2.
Sebbene la compassione possa essere definita in vari modi, i modelli incentrati sull’evoluzione e le antiche tradizioni buddiste concettualizzano la compassione come una motivazione prosociale, definita come “la sensibilità alla sofferenza in sé e negli altri, con l’impegno di cercare di alleviarla e prevenirla” (Gilbert, 2014, p.19). Essere sensibili e coinvolti con le fonti di angoscia piuttosto che evitarle, dissociarsi o negarle richiede coraggio, specialmente nel caso della pandemia di COVID-19.
Lo studio
Lo studio (Matos et al., 2022) mira a esplorare l’impatto della minaccia percepita di COVID-19 e i tre flussi di compassione sugli indicatori di salute mentale e sicurezza sociale, in una popolazione adulta globale in 21 paesi da Europa, Medio Oriente, Nord America, Sud America, Asia e Oceania. In particolare, questo studio ha lo scopo di esaminare a livello transnazionale se l’autocompassione, la compassione per gli altri e il ricevere compassione dagli altri avrebbero moderato gli effetti della minaccia percepita di COVID-19 (cioè, paura e probabilità di contrarre SARS-CoV-2) sui sintomi di depressione, ansia e stress e sentimenti di sicurezza sociale. In passato è stato dimostrato l’effetto tampone dell’autocompassione contro il disagio psicologico motivo per cui si è ipotizzato che l’autocompassione sarebbe un fattore protettivo e un moderatore significativo tra la minaccia percepita di COVID-19 e la depressione, l’ansia e lo stress. È stato anche ipotizzato che la compassione degli altri e verso gli altri (sebbene in misura minore) agirebbe come fattore protettivo moderando l’impatto delle paure del COVID-19 su depressione, ansia e stress. Inoltre, la compassione è un predittore di sicurezza sociale; quindi, è stato ipotizzato che la compassione fungerebbe da fattore protettivo tra la minaccia percepita di COVID-19 e la sicurezza sociale.
Questo studio fa parte di un più ampio studio multinazionale longitudinale sulla compassione, la connessione sociale e la resilienza ai traumi durante la pandemia di COVID-19. L’analisi ha utilizzato dati trasversali raccolti tra metà aprile 2020 e metà maggio 2020.
Il team di ricerca ha creato un sondaggio online ed è stato creato un sito Web per supportare la diffusione dello studio in tutti i paesi (https://www.fpce .uc.pt/studio covid19/). Lo studio è stato diffuso attraverso piattaforme social e media tradizionali e liste di posta elettronica istituzionali/professionali in ciascun paese, utilizzando il campionamento a palle di neve. Inoltre, gli annunci di Facebook sono stati utilizzati per promuovere la partecipazione della popolazione generale in alcuni paesi. Prima del completamento del sondaggio, i partecipanti sono stati informati degli obiettivi dello studio, delle procedure e del carattere volontario e anonimo della partecipazione. La riservatezza dei dati raccolti è stata assicurata ed è stato ottenuto il consenso informato scritto prima del completamento del protocollo di studio. Il sondaggio è stato di autoapprendimento e della durata di circa 25 minuti. Non è stato pagato alcun compenso per aver completato il sondaggio.
Il campione
Il campione di ricerca è stato raccolto da 23 diversi paesi. Sono stati esclusi i dati del Perù (N = 16) e dell’Uruguay (N = 23) a causa della piccola dimensione del campione. Il campione totale era composto da 21 paesi con 4057 partecipanti, età media 41,45 (DS = 14,96), con 80,8% (N = 3279) donne, 18,2% (N = 739) uomini, 0,4% (N = 15) altro e 0,6 % (N = 24) ha preferito non rispondere.
Discussione
La minaccia percepita di COVID-19 è associata a punteggi più alti in termini di depressione, ansia e stress e punteggi più bassi in termini di sicurezza sociale. L’autocompassione e la compassione degli altri sono associate a un minor disagio psicologico e una maggiore sicurezza sociale. La compassione per gli altri è associata a sintomi depressivi inferiori. L’autocompassione ha moderato la relazione tra la minaccia percepita di COVID-19 su depressione, ansia e stress, mentre la compassione degli altri ha moderato gli effetti delle paure di contrarre COVID-19 sulla sicurezza sociale. Questi effetti sono coerenti in tutti i paesi.
Conclusioni
L’implementazione di strategie basate sulla comunità per supportare la resilienza durante la pandemia di COVID-19 è un obiettivo importante. I risultati attuali evidenziano che l’autocompassione e la compassione degli altri possono mitigare l’impatto psicologico della minaccia in corso e a lungo termine indotta dalla pandemia di COVID-19. Le conoscenze accumulate nella ricerca recente, insieme allo studio attuale, devono essere integrate dalle autorità e dai responsabili politici che dovrebbero adottare rapidamente strategie incentrate sulla compassione, come il marketing sociale compassionevole e le comunicazioni sulla salute pubblica, per ridurre le conseguenze sulla salute mentale di questa pandemia. Uno di questi esempi è il movimento BeMoreUs della campagna per porre fine alla solitudine nel Regno Unito. Questo movimento ha utilizzato cartelloni pubblicitari e un sito Web per suggerire idee su come prestare maggiore attenzione e connettersi con gli altri. Gli interventi e le strategie incentrati sulla compassione dovrebbero concentrarsi in particolare sulla coltivazione della compassione verso se stessi e sull’apertura a ricevere compassione dagli altri, magari sviluppando capacità di essere sensibili e tolleranti nei propri confronti, e competenze per un’azione compassionevole per prevenire o alleviare la sofferenza, nonché essere ricettivi alle cure, al supporto e all’aiuto degli altri.
Riferimenti
- Cohen, S., (2021). Psychosocial Vulnerabilities to Upper Respiratory Infectious Illness: Implications for Susceptibility to Coronavirus Disease 2019 (COVID-19). Perspect Psychol Sci., 16(1):161-174.
- Gilbert, P., (2014). The origins and nature of compassion focused therapy. Br J Clin Psychol., 53(1):6-41.
- Madison, A.A., (2021). Psychological and Behavioral Predictors of Vaccine Efficacy: Considerations for COVID-19. Perspect Psychol Sci., 16(2):191-203.
- Nitschke, J.P. et al., (2020). Resilience during uncertainty? Greater social connectedness during COVID-19 lockdown is associated with reduced distress and fatigue. Br J Health Psychol., 26(2):553-569.
- Palgi, Y. et al., (2020). The loneliness pandemic: Loneliness and other concomitants of depression, anxiety and their comorbidity during the COVID-19 outbreak. J Affect Disord., 275:109-111.
- Saltzman, L.Y. et al., (2020). Loneliness, isolation, and social support factors in post-COVID-19 mental health. Psychol Trauma, (S1):S55-S57.
Sitografia
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8724602/
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/covid-19-2
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/covid-19
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/zoom-fatigue-e-riunioni-virtuali
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/auto-critica-auto-compassione
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/compassion-focused-therapy-cft-nel-trattamento-del-trauma