Conferenza internazionale sull’Alzheimer a Roma 7-9 maggio 2018
Conferenza internazionale sull’Alzheimer a Roma 7-9 maggio 2018
Dal 7 al 9 maggio 2018 avrà luogo a Roma la Conferenza internazionale sulla malattia di Alzheimer e disturbi associati, un appuntamento annuale che mira a creare uno spazio per gli esperti del settore per condividere ricerche e studi e, allo stesso tempo, esplorare nuove idee e direzioni.
Ricordiamo che il morbo di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più diffusa nel mondo e porta a un graduale deterioramento delle funzioni cognitive. È un problema che non può lasciare indifferenti gli esperti del settore e tutti noi per almeno due motivi. Il primo è che una persona su 10 oltre i 65 anni è affetta da Alzheimer: infatti, la percentuale delle persone con Alzheimer aumenta con l’età, 3% tra i 65 e i 75 anni, 17% tra i 75 e gli 84 anni, addirittura 32% negli over-85.
Il secondo motivo riguarda il fenomeno del graduale aumento dell’età media della popolazione mondiale: in altre parole, il numero di persone che raggiungeranno e supereranno i 90 anni continuerà a crescere, come effetto dei progressi nella medicina e nelle condizioni sociali e ambientali. Dalle proiezioni sembra che nel 2050 il numero di persone con Alzheimer potrebbe anche triplicare, arrivando addirittura fino a 16 milioni nei soli Stati Uniti.
Diversi saranno i temi affrontati nei giorni dedicati alla conferenza, tra i quali il normale invecchiamento del cervello, l’approccio di neuroimaging, i sintomi psichiatrici e comportamentali, nuovi percorsi diagnostici, diagnosi precoce e prevenzione.
Il comitato organizzativo è di respiro internazionale: comprende esperti dagli Stati Uniti, dal Portogallo, Giappone, Cina, India, Israele, Australia. L’organizzazione ha provveduto ad arricchire il programma sia di lezioni plenarie che di brevi corsi tenuti da esperti e ricercatori da tutto il mondo e, ovviamente, anche dall’Italia.
Parlare dell’Alzheimer e sensibilizzare sull’argomento è molto importante poiché la comunità scientifica non è ancora riuscita a creare un test specifico per diagnosticare la malattia e dunque bisogna fare riferimento ai sintomi iniziali che vanno segnalati al proprio medico di base. In questa sede, verrà fatta una approfondita visita del paziente che, assieme a un’accurata anamnesi, potrà permettere al medico di decidere se eventualmente inviare il paziente dallo specialista per ulteriori accertamenti.
La conferenza internazionale verrà ospitata presso l’Holiday Inn Rome Aurelia e sarà possibile registrarsi fino al 7 maggio 2018.
Riferimenti:
- Il sito della Conferenza internazionale sulla malattia di Alzheimer e disturbi associati
- 2017 Alzheimer’s disease facts and figures dell’Alzheimer’s Association