La connessione tra infertilità e disfunzioni sessuali

La connessione tra infertilità e disfunzioni sessuali

connessione tra infertilità e disfunzioni sessuali

Photo by Ben White on Unsplash

L’infertilità costituisce una problematica contemporanea di interesse sempre maggiore per i clinici. Oltre alle conseguenze evidenti dell’infertilità, ovvero il non poter concepire, ci sono conseguenze meno evidenti, quali le disfunzioni sessuali di uno o entrambi i partner coinvolti.

Negli ultimi mesi del 2019 è stata svolta una revisione sistematica che si è concentrata sulle disfunzioni sessuali femminili e maschili causate dall’infertilità e dal suo trattamento.

La fertilità nelle donne raggiunge il massimo livello tra i 20 e i 30 anni, mentre negli uomini rimane elevata fino ai 40 anni. Il concepimento in coppie fertili sane avviene in media dopo 8 mesi di rapporto regolari e l’infertilità è definita come l’incapacità di concepire dopo un anno di regolare attività sessuale non protetta. Il tasso di fertilità è in calo, a causa di diversi fattori, in particolare sembra essere dovuta ai cambiamenti ambientali.
Uno studio sui tassi di infertilità mondiali, condotto dal 1990 al 2010 in 190 paesi, ha rilevato 48,5 milioni di coppie infertili, di cui 19,2 milioni affetti da infertilità primaria, mentre 29,3 milioni sono stati diagnosticati con infertilità secondaria. I risultati della ricerca hanno dimostrato che le coppie nei paesi sviluppati soffrono più spesso di infertilità primaria, mentre nei paesi in via di sviluppo l’infertilità secondaria è più diffusa.
Le ragioni dell’infertilità si possono trovare nelle donne o negli uomini, a volte anche in entrambi. La funzione riproduttiva femminile può essere compromessa da circostanze innate o acquisite che influenzano la normale funzione degli organi riproduttivi (eziologia genitale), malattie (eziologia extragenitale), o da fattori psicologici. Per l’infertilità maschile, esistono tre possibili categorie di motivi, come l’eziologia non ostruttiva (dove il problema è la produzione di sperma), eziologia ostruttiva (dove il problema è il trasporto dello sperma attraverso il tratto genitale), mentre l’infertilità coitale è causata da disturbi che ostacolano l’erezione e l’eiaculazione. Nel 10%-15% dei casi, l’eziologia dell’infertilità rimane un’infertilità idiopatica.

L’infertilità colpisce diverse aree della vita della coppia. La pianificazione familiare non riuscita ha un impatto negativo sui sentimenti individuali, e molte coppie descrivono il periodo di diagnosi e trattamento dell’infertilità come il periodo più stressante della loro vita. La capacità di riproduzione è strettamente legata all’immagine di sé, al rispetto di sé e alla sessualità. Il rapporto sessuale può perdere la sua spontaneità e valore erotico perché l’obiettivo principale diventa il concepimento. Questo può influenzare l’intimità sessuale e può provocare alcune disfunzioni sessuali.
Il trattamento dell’infertilità determina la frequenza e la tempistica dei rapporti sessuali; il rapporto sessuale spontaneo diviene controllato. I problemi si verificano spesso a causa dell’impatto emotivo della diagnosi, e rapporti sessuali forzati e dettati come parte del trattamento e la gestione del problema. Le disfunzioni sessuali possono apparire in entrambi i partner e possono provocare problemi in ogni fase della risposta sessuale.
Il Manuale Diagnostico e Statistico di disturbi mentali non prevede la possibilità di una diagnosi specifica per disfunzioni sessuali causate da infertilità. Le diagnosi di disturbo di eccitazione sessuale femminile e disturbo ipoattivo del desiderio sessuale sono utilizzati, e una condizione medica (infertilità) può essere utilizzato come diagnosi differenziale; il criterio per la diagnosi è che la durata dei problemi maggiore a sei mesi. Il terapeuta deve essere consapevole che ulteriori diagnosi (problemi sessuali) possono ulteriormente danneggiare l’autostima dei pazienti non fertili. Il trattamento di tali disfunzioni sessuali utilizza un approccio cognitivo comportamentale, un intervento che migliora la soddisfazione coniugale e sessuale. Le principali strategie di trattamento sono dirette a ridurre l’ansia, per migliorare la capacità di raggiungere l’orgasmo, intimità e comunicazione; inoltre, l’obiettivo principale è quello di rompere le convinzioni legate alla fertilità che possono influenzare negativamente la sessualità della coppia (ad esempio, che il valore di una donna è collegato alla sua fertilità).

In uno studio che ha incluso 121 donne con diagnosi di infertilità, i ricercatori hanno identificato una prevalenza del 26% di disfunzioni sessuali, mentre in uno studio successivo gli esperti hanno trovato una percentuale ancora maggiore di problemi sessuali (61,7%) . Una ulteriore revisione sistematica della letteratura ha concluso che le donne affrontato disturbi sessuali più spesso rispetto agli uomini quando si tratta di infertilità.
Anche se l’infertilità è considerata un problema di entrambi i partner e la diagnosi viene sempre eseguita sulle coppie, nei ultimi cinque anni ci sono stati solo alcuni studi che hanno indagato la funzione sessuale nelle coppie. Tuttavia, se si considerano anche i risultati degli studi che hanno affrontato gli effetti della sterilità sulla funzione sessuale nelle donne e separatamente negli uomini, si può concludere che l’infertilità influenza negativamente la sessualità di coppia. Lo stesso studio ha rivelato che le conseguenze dell’infertilità sulla sessualità erano peggiori nelle donne che negli uomini.
Uno dei risultati più significativi è stato evidenziato da uno studio di confronto tra donne con infertilità secondaria e primaria, che ha dimostrato che la funzione sessuale è stata gravemente compromessa nelle donne con infertilità secondaria. Questo dovrebbe avere importanti implicazioni, infatti donne con tali diagnosi avrebbero bisogno di ancora più sostegno e aiuto. Ulteriori studi sull’infertilità secondaria dovrebbero anche prendere in considerazione la soddisfazione coniugale e altre circostanze della vita (livelli di ansia, depressione e stress).

Tuttavia, gli studi confermano che più donne che uomini hanno disfunzioni sessuali quando ricevono una diagnosi di infertilità . Poiché i problemi coniugali sono interconnessi, si può anche presumere che la disfunzione sessuale di un partner può provocare disfunzioni sessuali nell’altro. Questo potrebbe spiegare gli alti tassi di disfunzioni sessuali nelle donne. Uno studio di Kucur Suna et al. ha confermato che le disfunzioni sessuali hanno colpito soprattutto le donne quando il partner ha ricevuto una diagnosi di sterilità.
Si può concludere che l’infertilità colpisce negativamente la sessualità di una coppia infertile, che è ulteriormente dimostrato da un’alta percentuale di disfunzioni sessuali (43%-90% tra le donne e 48%-58% tra gli uomini). Le coppie sono meno soddisfatte della sessualità. Dal momento che minore soddisfazione e disfunzioni sono strettamente connessi con l’infertilità e il suo trattamento, le coppie potrebbero beneficiare di terapia sessuale e di sostegno durante il processo di trattamento dell’infertilità. Ulteriori ricerche dovrebbero concentrarsi sulla valutazione di diversi interventi psicologici che affrontino la sessualità nelle coppie quando trattate per l’infertilità.

Riferimenti:

  • Andrej Starc, Manca Trampuš, Doroteja Pavan Jukić, Cecilija Rotim, Tomislav Jukić, Ana Polona Mivšek. Infertility and sexual dysfunctions:a systematic literature review Acta Clin Croat. 2019 Sep
  • Kucur Suna K, Ilay G, Aysenur A, Kerem Han G, Eda Ulku U, Pasa U, et al. Effects of infertility etiology and depression on female sexual function. J Sex Marital Ther. 2016
  • Song SH, Kim DS, Yoon TK, Hong JY, Shim SH. Sexual function and stress level of male partners of infertile couples during the fertile period. BJU Int. 2016
  • Emec ZA, Apay SE, Ozorhan EY. Determination and comparison of sexual dysfunctions of women with and without infertility problems. Sex Disabil. 2017
  • Masoumi SZ, Garousian M, Khani S, Oliaei SR, Shayan A. Comparison of quality of life, sexual satisfaction and marital satisfaction between fertile and infertile couples. Int J Fertil Steril. 2016
  • Starc A, Jukić T, Poljšak B, Dahmane R. Female sexual function and dysfunction: a cross-national prevalence study in Slovenia. Acta Clin Croat. 2018

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Docente e supervisore Istituto A.T Beck Roma e Caserta Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti Consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso Ha prestato la sua propria opera professionale come responsabile ambulatorio psicopatologia ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli Napoli, attualmente èConsulente esperto   presso l'Ufficio Garante per l'Infanzia ed Adolescenza Regione Campania. Titolare di incarichi consulenza specialistica DBT nelle scuole per trattamento dei ragazzi con comportamenti disregolati  presso varie sezione scolastiche della  Regione Campania .

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca