Il contatto con la natura e l’immagine corporea
Photo by Sarah Dorweiler on Unsplash
Stare a contatto con la natura influisce sulla percezione dell’immagine corporea?
Introduzione
La maggior parte di noi vive in spazi urbanizzati, città caotiche e rumorose con pochissimi spazi verdi. Numerosi studi indicano che la vita urbana e la diminuzione del tempo trascorso all’aperto sono associati a tassi elevati di malessere mentale e altri che suggeriscono che stare a contatto con la natura è associato a benessere mentale in termini di miglioramento dell’autostima e del funzionamento cognitivo e di aumento di sentimenti positivi.
Sarebbe interessante comprendere come stare a contatto con la natura possa sostenere la nostra salute psicologica.
Alcuni studi si sono occupati del legame tra esposizione alla natura e immagine corporea positiva ma molti di questi studi non identificano i meccanismi di mediazione alla base di questo legame.
Ricerca
Per ovviare a tali lacune una ricerca dell’Università di Cambridge si è concentrata sul legame tra esposizione alla natura e immagine corporea positiva e ha indagato il ruolo della mindfulness e del sentirsi connessi alla natura all’interno di tale relazione.
Materiali e metodi
Il campione della ricerca era composto da 196 persone, cittadini del Regno Unito, ai quali sono stati somministrati vari questionari (apprezzamento del corpo, esposizione alla natura, mindfulness, connessione alla natura). Il progetto è stato pubblicizzato come uno studio su “natura e immagine del corpo”.
Risultati
I risultati della ricerca suggeriscono che l’esposizione alla natura è associata sia direttamente che indirettamente a un’immagine corporea più positiva. Trascorrere del tempo a contatto con la natura può promuovere connessioni soggettive intense con l’ambiente naturale, che a sua volta può avere benefici sul benessere psicologico.
La connessione con la natura aiuta gli individui a rispettare e apprezzare il proprio corpo come parte di un ecosistema più ampio, entrambi meritevoli di protezione e compassione.
Per quel che riguarda invece il ruolo della mindfulness di tratto come fattore di mediazione tra esposizione alla natura e apprezzamento del corpo, i ricercatori hanno scoperto che né la consapevolezza mindful né l’accettazione consapevole erano mediatori significativi.
Conclusioni
I risultati di questa ricerca appaiono molto interessanti e dal punto di vista della promozione della salute e del benessere psicologico degli individui, suggeriscono di investire su interventi basati sulla natura e programmi di educazione ambientale che sviluppano maggiore connessione con la natura, per sviluppare un’immagine corporea più positiva.
Inoltre altri interventi di promozione della consapevolezza ecologica come incoraggiare le persone a occuparsi maggiormente del loro ambiente naturale potrebbero migliorare il senso di connessione e legame alla natura e, di conseguenza, l’immagine corporea positiva.
Riferimenti
- Swami V., Barron D., Todd J., Horne G. and Furnhamd A. (2020). Nature exposure and positive body image: (Re-)examining the mediating roles of connectedness to nature and trait mindfulness. Body Image. 2020 Sep; 34: 201–208.