Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2018, iscrizioni aperte
Il 13 e 14 settembre 2018 si terrà a Roma l’annuale Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica. Si tratta di un evento ormai alla XVI edizione e raccoglie relatori e ricercatori sia italiani che di tutto il resto del mondo per approfondire il tema del rischio di suicidio collegato a salute mentale, psicoterapia e farmacoterapia.
Il direttore scientifico, il prof. Maurizio Pompili, è professore associato di psichiatria e professore di suicidologia presso l’Università Sapienza di Roma. Ha pubblicato più di 350 articoli su argomenti quali suicidio e disturbo bipolare ed è fondatore e responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Per il suo impegno nell’organizzazione delle attività per il convegno, nel 2015 ha ricevuto la medaglia dal Presidente della Repubblica.
Il 10 settembre, ogni anno dal 2003, ricorre la Giornata Internazionale sulla Prevenzione del Suicidio, un’iniziativa dell’International Association for Suicide Prevention, Organizzazione Mondiale della Sanità e World Federation for Mental Health. Il numero di suicidi ha reso necessaria questa ricorrenza: un milione ogni anno, equivalenti a un morto suicida ogni 40 secondi. Chi si toglie la vita sono soprattutto i più giovani: il suicidio, infatti, è la causa di morte principale nella fascia d’età che va dai 15 ai 24 anni.
Il tema del convegno di quest’anno è “Lavorare insieme per prevenire il suicidio” e ospiterà alcuni professionisti di fama internazionale come il prof. Christof Correll (New York), il prof. Roger McIntyre (Toronto), il prof. Jim van Os (Paesi Bassi), il dott. Anthony W. Bateman (Londra) e il prof. Zoltan Rihmer (Ungheria), una gradita conoscenza per chi ha già partecipato negli anni scorsi.
Nel 2017 il titolo è stato “Spendi un minuto. Cambia una vita” e ha affrontato anche temi quali bullismo e cyberbullismo con la proiezione del corto, tratto da una storia vera, “Vorrei essere Belen” (regia di Fausto Petronzio) che parla, appunto, del fenomeno del bullismo nella scuola superiore contro chi non si ritrova nelle categorie binarie maschio-femmina del ruolo di genere.
Il Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Sapienza (Piazzale Aldo Moro, 5, Roma) e offrirà crediti ECM per le categorie interessate.
Per informazioni ed iscrizioni:
- https://www.giornataprevenzionesuicidio.it/.