Prendersi in giro nella coppia fa bene ma con moderazione

Prendersi in giro nella coppia fa bene ma con moderazione

Coppia

Il senso dell’umorismo ci aiuta a notare e sottolineare quegli aspetti che ci fanno ridere in situazioni o persone. Possiamo fare commenti ironici o arrivare a ridicolizzare pesantemente gli altri, preferire fare battute piuttosto che riceverne. In realtà, è importante saper rivolgere lo stesso trattamento verso noi stessi, sarebbe a dire avere autoironia. Alcune persone percepiscono le battute su di loro come una presa in giro negativa, un attacco alla propria persona. Per molte altre, invece, è un segno di apprezzamento, di essere messi al centro dell’attenzione. Ovviamente, se non si lede la dignità altrui.

Alla domanda “Seriamente, che cosa ci trovi in quel coniglio?”, Jessica Rabbit risponde “Mi fa ridere”: sicuramente una delle battute più riuscite del film “Chi ha incastrato Roger Rabbit” ma anche una risposta molto sentita alla domanda “Cosa cerchi in un partner?“. Effettivamente gli studi confermano che avere il senso dell’umorismo è una qualità molto ricercata nella persona con cui vorremmo essere in coppia.

Alcuni ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg in Germania (Brauer and Proyer, 2018) hanno voluto esplorare l’argomento intervistando 154 coppie di persone eterosessuali. Durante l’intervista è stato chiesto separatamente ai due membri di ogni coppia informazioni sulla loro relazioni, i litigi e le discussioni, la soddisfazione della loro intimità. Inoltre, i ricercatori hanno approfondito la capacità dei partecipanti a fare ironia su se stessi e sugli altri.

I ricercatori hanno osservato che i partner spesso si somigliano riguardo alle loro caratteristiche personali e questa somiglianza aiuta nella soddisfazione della vita di coppia.

Per quanto riguarda l’ironia, sembra che la capacità di ironizzare su se stessi e far ridere per questo gli altri abbia degli effetti positivi: soprattutto nelle donne è correlata con soddisfazione percepita della relazione e maggiore attrazione verso il partner, mentre entrambi i componenti della coppia esibiscono la stessa soddisfazione per la loro vita sessuale.

Al contrario, il timore di essere presi a obiettivo di ironia è correlato a minore soddisfazione di coppia e fiducia nel partner; inoltre, gli uomini di donne poco autoironiche riportano bassa soddisfazione sessuale.

Tuttavia la misura e la moderazione sono indispensabili: eccedere con i commenti ironici potrebbe portare a eccessiva derisione. Una delle conseguenze di mancanza di tatto è che la coppia tende anche a litigare più spesso.

Gli autori della ricerca affermano che sarà interessante, negli studi futuri, vedere come sono i dati che riguardano le persone che sono single. Sicuramente sarà utile vedere le differenze, se ce ne sono, con le coppie omosessuali.

 

Riferimenti:

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca