Un corpo possente, costi quel che costi

Un corpo possente, costi quel che costi

corpo possente

Photo by Sabel Blanco on Pexels

Culturismo ed uso di steroidi anabolizzanti

Nel mondo del bodybuilding l’utilizzo degli steroidi anabolizzanti è una strategia frequente, mirata ad aumentare le prestazioni sportive ed in grado di modificare in maniera significativa la forma fisica. Nonostante sia risaputo che l’impiego a lungo termine di tali sostanze sia causa di numerosi e pericolosi effetti collaterali, il loro consumo continua ad essere molto diffuso. Perché le persone continuano a farne uso, dal momento in cui i rischi per la salute sono notevoli? La risposta a questo quesito va ricercata approfondendo il rapporto tra il bodybuilder e il suo corpo.

Cosa sono gli steroidi anabolizzanti e quali sono i rischi per chi li assume

Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici dell’ormone testosterone e possono essere utilizzati sia per finalità terapeutiche che per aumentare la forza muscolare in ambito sportivo; essi possono essere assunti per via orale, iniettati per via intramuscolare o applicati sulla cute attraverso gel e cerotti. Il ricorso duraturo a tali composti chimici espone i soggetti che li usano al rischio di incorrere in gravi effetti collaterali come: sbalzi di umore, aumento dei livelli di aggressività, acne, ginecomastia (crescita della mammella negli uomini), dipendenza. Nelle donne gli steroidi anabolizzanti possono causare alterazioni del ciclo mestruale e sviluppo di caratteristiche sessuali maschili. Gli effetti collaterali che modificano l’aspetto fisico in donne e uomini possono essere irreversibili.

Gli steroidi anabolizzanti possono provocare gravissimi danni a livello organico, tra questi : aumento del colesterolo, ipertensione, ictus, infarto (anche il cuore è un muscolo!).

Culturismo e immagine corporea

È noto come attraverso il bodybuilding sia possibile modificare in maniera significativa il proprio corpo. Il culturista è spesso una persona insoddisfatta della propria immagine corporea, desiderosa di apparire particolarmente prestante, forte.  Si parla di vigoressia quando un individuo avverte una marcata sensazione di inadeguatezza nei confronti del proprio corpo, sviluppando un’ideazione ossessiva su questo tema. La componente compulsiva di tale disturbo, fa sì che chi ne soffre, trascorra  molto tempo in palestra, sottoponendosi a rigorosi regimi alimentari,  investendo grandi quantità di denaro in integratori e steroidi.

Come accade alla persona anoressica che continua a percepirsi in sovrappeso nonostante il grave calo ponderale, anche il bodybuilder potrebbe continuare a sentirsi insoddisfatto delle dimensioni della sua massa muscolare, nonostante sia palesemente differente dalla media delle persone.

Conclusioni

Gli steroidi anabolizzanti sono molto utilizzati nel mondo del culturismo, tuttavia molti  influencer bodybuilder che ne fanno uso dichiaratamente, tenderebbero ad enfatizzarne i soli lati positivi, ponendo così in secondo piano la pericolosità di tali composti. Ulteriore aspetto da considerare è inoltre la sofferenza psicologica silente che accompagna le persone disposte a tutto pur di avere un corpo prestante, un aspetto troppo spesso ignorato.

Riferimenti

  • https://www.msdmanuals.com/itit/casa/argomentispeciali/sostanzestupefacentieintossicanti/steroidi-anabolizzanti
  • https://www.stateofmind.it/2022/06/bodybuilding-steroidi/

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Laura Pascucci
Psicologa, psicoterapeuta, ha maturato esperienza clinica all’interno dei servizi afferenti alla struttura operativa Dipartimento di Salute Mentale della ASL RM/E acquisendo competenza nel trattamento dei disturbi d’ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità, disturbo bipolare, schizofrenia, disturbo post-traumatico da stress. Collabora come libero professionista all’interno dell’istituto Beck e svolge attività di volontariato per l’associazione Onlus “Il Vaso di Pandora” dedicata alle vittime di eventi traumatici.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca