La DBT per i Disturbi da uso di sostanze
Photo by miguel á padriñán on Pexels
La Terapia Dialettico Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy, DBT) è un trattamento evidence-based utilizzato per intervenire su un ampio ventaglio di problemi psicologici.
La DBT è stata ideata negli anni Settanta da Marsha Linehan, ed è un trattamento basato sulla Mindfulness, sulla Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) e sui principi della filosofia dialettica.
La DBT include diversi interventi: la terapia individuale, lo skills training e il coaching telefonico (Linehan, 2015). I moduli delle abilità che vengono insegnate sono orientati a promuovere:
- Accettazione (moduli di Mindfulness e Tolleranza della Sofferenza);
- Cambiamento (moduli di Regolazione Emotiva ed Efficacia Interpersonale).
Nella cornice teorica della DBT, l’uso di sostanze rappresenta una vera e propria strategia di fronteggiamento finalizzata a regolare le emozioni dolorose a breve termine, ma che poi diventa disfunzionale a lungo termine poiché alimenta la sofferenza e preclude il raggiungimento di obiettivi di vita importanti per la persona. L’uso di sostanze, dunque, consente di regolare gli stati emotivi dolorosi e percepiti come intollerabili che si innescano quotidianamente a partire da eventi attivanti che, per esempio, sono collegati a conflitti interpersonali, ricordi della propria storia costellata di eventi traumatici, rifiuto sociale.
Negli ultimi anni la DBT è stata sempre più inserita nel piano di trattamento per i disturbi da uso di sostanze. Lo stesso protocollo della Linehan prevede delle specifiche abilità orientate alla modulazione e gestione di:
- aderenza al trattamento;
- impulso e desiderio di assumere sostanze;
- conseguenze dell’assunzione.
La meta-analisi di Haktanir e Callender (2020) ha evidenziato come la DBT sia un valido trattamento per i problemi associati all’utilizzo di sostanze. I partecipanti assegnati ai gruppi DBT, infatti, hanno mostrato più alto tasso di remissione dei sintomi rispetto ai partecipanti assegnati a trattamenti alternativi.
Si sottolinea, dunque, la necessità di inserire il protocollo DBT nel piano di trattamento per persone con disturbi associati a uso di sostanze.
Riferimenti bibliografici
- Haktanır, A. & Callender, K.A. (2020). Meta-analysis of dialectical behavior therapy (DBT) for treating substance use. Research on Education and Psychology (REP), 4(Special Issue), 74-87.
- Linehan, M.M. (2015). DBT skills training manual (2nd ed.). New York, NY: Guilford Press.