DBT Skills Training: la sua efficacia come intervento a sé stante
Photo by Andrea Piacquadio on Pexels
La DBT per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità
La DBT (Dialectical Behaviour Therapy) è stata ideata e sviluppata da Marsha Linehan negli anni Settanta come intervento rivolto a donne che presentavano ricorrenti crisi suicidarie.
La DBT rappresenta il trattamento d’elezione ed evidence-based per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) poiché interviene sulla disregolazione emotiva e sul ridotto controllo degli impulsi che caratterizzano questi pazienti.
Come si articola il protocollo
Il trattamento DBT standard prevede una psicoterapia individuale, la partecipazione al gruppo di Skills Training e il coaching telefonico.
Nella DBT vengono integrate la TCC (Terapia Cognitivo-Comportamentale), la Mindfulness e diverse strategie di intervento basate sulla filosofia dialettica.
Lo Skills Training prevede quattro moduli di abilità:
- Abilità di Mindfulness;
- Abilità di Tolleranza della Sofferenza;
- Abilità di Regolazione Emotiva;
- Abilità di Efficacia Interpersonale.
Le abilità di Mindfulness e di Tolleranza della Sofferenza sono orientate all’accettazione della realtà per quella che è, per accogliere in modo non giudicante pensieri, emozioni, sensazioni e fatti della vita che causano sofferenza. Le abilità di Regolazione Emotiva e di Efficacia Interpersonale consentono di cambiare i comportamenti che vengono messi in atto quando sopraggiungono emozioni intense, e aiutano le persone a migliorare le relazioni e a gestire i conflitti interpersonali.
Efficace anche nel trattamento di altri disturbi psicologici
A partire dall’ideazione di questo protocollo, numerosissimi dati sperimentali hanno mostrato la sua efficacia per la riduzione dei comportamenti disfunzionali nel DBP, ma anche per molti altri disturbi psicologici. Viene utilizzata, infatti, nel trattamento della disregolazione emotiva, del Disturbo da Stress Post-Traumatico, dei sintomi depressivi, dei Disturbi del Comportamento Alimentare e della Dipendenza da sostanze.
Lo Skills Training come intervento a sé stante
Lo Skills Training è attualmente utilizzato come una modalità di intervento a sé stante, e molti studi scientifici ed evidenze cliniche ne hanno mostrato l’efficacia. E’ stato rilevato, infatti, che lo Skills Training:
- riduce i tentativi di suicidio, i comportamenti a rischio, l’ansia e i sintomi depressivi;
- migliora la capacità di controllo della rabbia;
- aumenta il benessere percepito e i comportamenti prosociali.
Lo studio di Health e collaboratori (2021) ha valutato gli effetti dello Skills Training sulla regolazione emotiva e ha indagato se i miglioramenti nella regolazione emotiva fossero collegati a specifici moduli del training. Hanno partecipato allo studio 136 pazienti con diversi problemi psicologici. La regolazione emotiva è stata valutata all’inizio e alla fine di ogni modulo di 6-8 settimane. I dati ottenuti hanno mostrato che ogni modulo della DBT era associato a miglioramenti nella regolazione emotiva.
Questi risultati si aggiungono a quelli della crescente letteratura sull’efficacia dell’utilizzo del solo Skills Training per diverse condizioni psicopatologiche, dimostrando che rappresenta un intervento utile in tutte le persone con difficoltà nella regolazione emotiva.
Riferimenti bibliografici
- Heath N., Midkiff M.F., Gerhart J. & Goldsmith Turow R. (2021). Group-based DBT skills training modules are linked to independent and additive improvements in emotion regulation in a heterogeneous outpatient sample. Psychotherapy Research. DOI: 10.1080/10503307.2021.1878306