DBT Skills Training per trattare il disturbo borderline di personalità
Photo by Sebastian Voortman on Pexels
Il disturbo borderline di personalità
Il disturbo borderline di personalità (DBP) è caratterizzato dalla presenza di disregolazione emotiva, marcata impulsività, instabilità nell’immagine di sé e nelle relazioni interpersonali. È un disturbo che interessa circa l’1.6% della popolazione generale e l’incidenza stimata del disturbo tra i pazienti psichiatrici sale al 20% (Grant et al., 2008).
Il trattamento del DBP
Un intervento fondamentale nel trattamento del DBP è certamente la psicoterapia (Riffer et al., 2019), nonostante ciò molte persone si sottopongono al solo trattamento farmacologico (che certamente consente di ridurre l’instabilità dell’umore, la rabbia e i comportamenti impulsivi). Le ragioni che spiegano questo fenomeno sono varie: la convinzione di non avere a disposizione alternative cliniche adeguate; l’urgenza di gestire le crisi emotivamente dolorose che sembrano impossibili da tollerare se non con l’assunzione di un farmaco; la convinzione che tutti i sintomi debbano essere trattati con i farmaci (Fineberg et al., 2019).
In uno studio recente è stato riscontrato che circa 3/4 dei pazienti con DBP assume antidepressivi, il 55% benzodiazepine, il 40% stabilizzatori dell’umore e il 35% antipsicotici (Pascual et al., 2021).
Efficacia dello Skills Training
Uno degli interventi più rinomati per il trattamento del DBP è la terapia dialettico comportamentale (Dialectical Behavioural Therapy, DBT), la cui efficacia è stata validata scientificamente ed è ormai ampiamente riconosciuta in ambito clinico (Simonsen et al., 2019). Lo Skills Training della DBT, anche quando non affiancato dalla psicoterapia individuale, è risultato molto efficace per il trattamento del disturbo (Linehan et al., 2015). Questo protocollo d’intervento sembra contribuire alla diminuzione dell’utilizzo dei farmaci che possono creare dipendenza, come le benzodiazepine, risultato desiderabile soprattutto per le persone che abusano di sostanze.
I risultati dello studio di Soler e collaboratori (2022) confermano il fatto che molti pazienti con DBP assumono più farmaci contemporaneamente per trattare i sintomi del disturbo, ma anche che i pazienti che avevano partecipato allo Skills Training avevano mostrato una significativa riduzione nel numero medio di farmaci assunti dopo la partecipazione al protocollo di gruppo. Rispetto ai controlli, i pazienti che erano stati inseriti nello Skills Training avevano ridotto in maniera significativa l’assunzione di benzodiazepine e di antipsicotici. Questi risultati, dunque, confermano che lo Skills Training della DBT può aiutare a ridurre l’assunzione di farmaci.
Riferimenti bibliografici
- Fineberg SK, Gupta S & Leavitt J. (2019). Collaborative deprescribing in borderline personality disorder: a narrative review. Harv Rev Psychiatry, 27(2): 75-86.
- Grant BF, Chou SP, Goldstein RB, et al. (2008). Prevalence, correlates, disability, and comorbidity of DSM-IV borderline personality disorder: results from the wave 2 National Epidemiologic Survey on alcohol and related conditions. J Clin Psychiatry, 69: 533-445.
- Linehan M, Korslund KE, Harned MS, et al. (2015). Dialectical behavior therapy for high suicide risk in individuals with borderline personality disorder: a randomized clinical trial and component analysis. JAMA Psychiatry, 72(5): 475-482.
- Pascual JC, Martín-Blanco A & Soler J. (2021). Twenty-year trends in psychopharmacology treatment of outpatients with borderline personality disorder. CNS Drugs, 35(9): 1023-1032.
- Riffer R, Farkas M, Streibl L, et al. (2019). Psychopharmacological treatment of patients with borderline personality disorder: comparing data from routine clinical care with recommended guidelines. Int J Psychiatry Clin Prac, 23(3): 178-188.
- Simonsen S, Bateman A, Bohus M, et al. (2019). European guidelines for personality disorders: past, present and future. Borderline Pers Disord Emot Dysregulation, 6(9): 1-10.
- Soler J, Casellas-Pujol E, Fernández-Felip I, et al. (2022). “Skills for pills”: The dialectical-behavioural therapy skills training reduces polypharmacy in borderline personality disorder. Acta Psychiatr Scand, 145: 332-342.