Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare

Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare

Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare
Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare

Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è caratterizzato da episodi ricorrenti di mania/ipomania e depressione. I sintomi principali sono riferibili a cambiamenti nel tono dell’umore che presenta delle imprevedibili, marcate e prolungate oscillazioni.

Il trattamento di questo disturbo prevede principalmente la farmacoterapia, che viene poi affiancata a diversi protocolli di intervento di psicoterapia orientati al mantenimento della terapia farmacologica, al riconoscimento e alla gestione degli episodi depressivi e maniacali, allo sviluppo di strategie più efficaci per affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Un crescente numero di evidenze scientifiche dimostra che le persone con disturbo bipolare presentano una marcata compromissione della capacità di regolazione emotiva. Si riscontra, infatti, un innesco rapido e improvviso di rabbia, disperazione, euforia, che determinano la messa in atto di comportamenti impulsivi e rischiosi come guida spericolata, gioco d’azzardo, condotte aggressive o illegali, ecc.

La DBT (Dialectical Behavior Therapy), un trattamento ormai ampiamente validato scientificamente, rappresenta un intervento d’elezione nei casi di disregolazione emotiva e ridotto controllo degli impulsi. Negli ultimi anni, quindi, l’attenzione clinica e della ricerca si è concentrata sull’utilizzo del protocollo DBT come trattamento aggiuntivo finalizzato a migliorare la regolazione emotiva e i sintomi legati alle oscillazioni dell’umore nei pazienti bipolari.

Un recente studio di Eiser e collaboratori (2017) è stato effettuato su 37 partecipanti che hanno preso parte a un programma di skills training della durata di 12 settimane e durante il quale hanno appreso abilità di Mindfulness, di regolazione emotiva e di tolleranza della sofferenza. I risultati dello studio hanno mostrato un miglioramento nel benessere psicologico e una diminuzione della reattività emotiva, confermando l’ipotesi che la DBT rappresenti un intervento aggiuntivo particolarmente indicato per persone con disturbo bipolare.

La DBT, infatti, ha il vantaggio di aiutare le persone a sviluppare risorse per regolare le emozioni e interrompere i comportamenti disfunzionali grazie a tecniche cognitivo-comportamentali basate sulla Mindfulness.

La Mindfulness è particolarmente utile per prestare attenzione ai pensieri e alle emozioni che spingono il paziente con disturbo bipolare ad agire, spesso, in maniera disfunzionale. Durante lo skills training le persone apprendono tecniche utili per notare i propri pensieri, le emozioni, le sensazioni fisiche e le spinte all’azione senza giudicarli e senza farsi guidare da essi.

Cristina Marzano

Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare – Ti potrebbe anche interessare:

Dialectical Behavior Therapy e disturbo bipolare – Bibliografia

  • Eisner, L., Eddie, D., Harley, R., Jacobo, M., Nierenberg, A.A. & Deckersbach, T. (2017). Dialectical Behavior Therapy Group Skills Training for Bipolar Disorder. Behavior Therapy, 48(4):557-566.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca