Dipendenza da Facebook e tratti narcisistici di personalità

Dipendenza da Facebook e tratti narcisistici di personalità

Dipendenza da Facebook

Photo by geralt on Pixabay

Introduzione

Con oltre 2,4 miliardi di membri e oltre 1,59 miliardi di utenti giornalieri, Facebook è attualmente il più grande social networking esistente. Moltissime persone sono quotidianamente coinvolte in interazioni sociali su Facebook, pubblicando aggiornamenti riguardanti la loro vita e commentando gli aggiornamenti di altri membri della community.

Lo scambio online contribuisce a sviluppare sentimenti di connessione, appartenenza e supporto sociale. Ricevere commenti positivi e “Mi piace” ai post aumenta i sentimenti di popolarità – un motivo importante per cui le persone con alti livelli di tratti narcisistici di personalità tendono spesso all’uso intensivo di Facebook.

Le persone con tratti narcisistici di personalità hanno maggior rischio di sviluppare una dipendenza da Facebook? E quali sono i meccanismi implicati in questa relazione? 

Ricerca

L’obiettivo principale di uno studio di ricercatori tedeschi è stato quello di comprendere i meccanismi che collegano i tratti narcisistici di personalità e la dipendenza da Facebook. In particolare, i ricercatori si sono soffermati sull’esperienza di “flusso” cioè quello stato di godimento determinato dall’uso di Facebook. In questo stato le persone sono così coinvolte da Facebook che nient’altro ha importanza e l’esperienza è così piacevole che continuerebbero a praticarla anche subendo costi elevati. 

Materiali e metodi

Il campione era costituito da 449 utenti di Facebook. Attraverso un sondaggio online venivano valutati i tratti narcisistici di personalità, l’esperienza di “flusso”, l’intensità dell’uso di Facebook e la dipendenza da Facebook. 

Risultati

I risultati della ricerca hanno evidenziato che i tratti narcisistici di personalità erano positivamente correlati alla dipendenza da Facebook. Inoltre, c’era un legame positivo tra narcisismo e l’esperienza di “flusso”, nonché tra questo e la dipendenza da Facebook. Il flusso di Facebook mediava tra narcisismo e dipendenza da Facebook.

Su Facebook le persone con i tratti narcisistici di personalità hanno la possibilità di realizzare il loro bisogno di autopromozione di fronte a un vasto pubblico. Di conseguenza, è probabile che ottengano online molta più attenzione e ammirazione che nel mondo offline, e che quindi ne traggano maggiore divertimento e soddisfazione. Questi sentimenti corrispondono all’esperienza di “flusso”. Più gli utenti con tratti narcisistici di personalità percepiscono l’ammirazione su Facebook, più profondamente si immergono nel mondo online.

Inoltre, i risultati indicano che maggiore è l’uso di Facebook, più forte è l’esperienza di “flusso” che contribuisce a creare una dipendenza da Facebook. 

Conclusioni

L’uso eccessivo di Facebook può causare dipendenza psicologica. Chi ha tratti di personalità narcisistici è a maggior rischio per questa forma di dipendenza che è favorita dall’esperienza di “flusso” durante l’uso di Facebook e dall’intensità dell’uso di Facebook.

I risultati attuali dovrebbero essere presi in considerazione, quando si valutano persone a rischio per l’uso patologico di Facebook e quando si pianificano interventi specifici per affrontare tale dipendenza.

 

Riferimenti

  • BrailovskaiaBierhoffH., Rohmann E. , Raeder F., Margraf J. (2020) The relationship between narcissism, intensity of Facebook use, Facebook flow and Facebook addiction. Addictive behaviours reports.

 

Collegamenti ad altri articoli:

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Daria D'Alia
Psicologa - Psicoterapeuta Docente Istituo A.T. Beck di Roma e Caserta. Ha lavorato per 15 anni nei Servizi Psichiatrici del Lazio. Specializzata nei Disturbi dell’Alimentazione e nelle terapie Mindfulness-Based. Conduce gruppi di Mindful Eating e DBT (Dialectical behavior therapy).  

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca