La discriminazione come malattia – La popolazione autistica come minoranza discriminata

La discriminazione come malattia – La popolazione autistica come minoranza discriminata

discriminazione

Photo by Anna Kolosyuk on Unsplash

“Un tulipano non combatte per impressionare nessuno. Non combatte per essere diverso da una rosa. Non ne ha bisogno. Perché è diverso. E c’è spazio nel giardino per ogni fiore.”
(Marianne Williamson)

Introduzione

Nel corso degli ultimi decenni si è verificato un importante cambiamento rispetto al significato attribuito alla Sindrome di Asperger e all’Autismo ad Alto Funzionamento (HF) da parte delle persone dello spettro: le caratteristiche dell’autismo, infatti, sono attualmente viste come parte integrate della personalità, in contrapposizione al concetto di disturbo diffuso in passato (Elliman, 2011). Ciò fa sì che l’elemento di neurodiversità presente nelle condizioni dello spettro autistico venga considerato un aspetto fondamentale dell’identità dell’individuo, alla stregua dell’identità sessuale, sociale e di razza (Brown, 2017).

Lo studio

Uno studio molto recente di Botha e Frost (2018) si è proposto di valutare il ruolo della “minority stress theory” nel determinare l’insorgenza di disagio psichico nelle persone con Autismo HF (ovvero, condizioni dello spettro in cui il quoziente intellettivo risulta nella norma). La teoria considerata ipotizza che la stigmatizzazione legata alla condizione di minoranza di un particolare gruppo (per esempio, sessuale o etnico) possa generare problematiche psicopatologiche molto serie all’interno del gruppo stesso. La novità dello studio di Botha consiste nel considerare le persone HF come gruppo di minoranza, sottoposto quindi allo stress dovuto alla stigmatizzazione.
La ricerca ha coinvolto 111 partecipanti, i quali hanno risposto a un questionario online che valuta le diverse componenti della stigmatizzazione. Uno degli scopi dell’utilizzo di internet era quello di favorire la trasmissione di informazioni senza che questa venisse influenzata dalle difficoltà di comunicazione, facendo affidamento su un metodo di comunicazione utilizzando regolarmente dalle persone autistiche.
Le variabili considerate sono informazioni demografiche, eventi di vita stressanti, situazioni di discriminazione e vittimizzazione, discriminazione quotidiana, aspettativa di rifiuto, tendenza ad aprirsi, occultamento fisico (riferito alla tendenza a nascondere deliberatamente comportamenti riconducibili all’autismo), stigma internalizzato, benessere, disagio psicologico.

I risultati

Dallo studio è emerso che le variabili esaminate, e in particolare discriminazione e vittimizzazione, discriminazione quotidiana, occultamento fisico, aspettativa di rifiuto e stigma internalizzato predicono in effetti una significativa diminuzione del benessere e un aumento del disagio psicologico. Inoltre, l’effetto di questi fattori di stress da minoranza sembra mantenersi indipendentemente dagli eventi di vita stressanti e dai fattori demografici, il cui ruolo nell’influenzare salute mentale e benessere è riconosciuto (Botha & Frost, 2018).

Conclusioni

Ciò che si può dedurre da questo studio, dunque, è che il disagio psichico negli individui HF/AS viene ad assumere nuove connotazioni: mentre in precedenza la scarsa qualità di vita veniva associata direttamente alle condizioni dello spettro autistico, ora è possibile considerare anche altri fattori, come appunto lo stress da minoranza, che contribuiscono alla determinazione del malessere psicologico in queste persone.

RIFERIMENTI
Botha, M. & Frost, D.M. (2018) Extending the Minority Stress Model to Understand Mental Health Problems Experienced by the Autistic Population. Society and Mental Health DOI: 10.1177/2156869318804297

Brown, Robyn Lewis. 2017. “Understanding the Influence of Stigma and Discrimination for the Functional Limitation – Psychological Distress Relationship: A Stress and Coping Perspective.” Social Science Research, 62:150–60

Elliman, Louise. 2011. “Asperger’s Syndrome – Difference or Disorder?” Psychologist, 24(2):114–17

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca