Disregolazione emotiva ed uso di alcol in adolescenza
Photo by Vinicius “amnx” Amano on Unsplash
Il consumo di alcol inizia in genere durante l’adolescenza e può diventare un serio problema di salute pubblica con conseguenze fisiche e psicologiche notevoli, quindi lo studio dei fattori di rischio risulta fondamentale per orientare gli interventi di prevenzione ed i trattamenti. La letteratura scientifica suggerisce che la disregolazione emotiva è un fattore legato al consumo di alcol.
La ricerca
Uno studio longitudinale recente (2023), pubblicato sulla rivista “Experimental and Clinical Psychopharmacology”, ha esaminato il ruolo della disregolazione emotiva nell’uso di alcol da parte degli adolescenti. Il campione è costituito da 695 studenti delle scuole superiori, di cui 309 che hanno effettuato il follow-up a 6 mesi. Ai partecipanti sono stati somministrati questionari e test che misurano il consumo di alcol, la disregolazione emotiva e le sue sottoscale.
Dai risultati emerge che gli adolescenti con maggiore difficoltà a regolare le proprie emozioni sono più propensi al consumo di alcol mentre la disregolazione emotiva non predice il futuro consumo di alcol 6 mesi dopo, durante il follow up. Inoltre, coloro che hanno più difficoltà nel riconoscimento delle proprie emozioni sembrano avere maggiore probabilità di bere, e tra gli adolescenti che bevono, quelli con un accesso limitato alle strategie di regolazione delle emozioni hanno più probabilità di consumare quantità maggiori di alcol.
Concludendo, i risultati indicano che la disregolazione emotiva è un marker trasversale del consumo di alcol negli adolescenti ma non rappresenta un potenziale predittore di un maggiore consumo di alcol. Sono necessarie ricerche future per replicare i risultati in un campione più diversificato di adolescenti.
Riferimenti
- King, S. A., Hubbard, S. M., Teeters, J. B., & Brausch, A. M. (2023), “A longitudinal examination of alcohol use and emotion dysregulation in adolescence” in Experimental and Clinical Psychopharmacology, 31(2), 414–422.
- https://www.istitutobeck.com/psicoterapia-disturbi-psicologici-terapie/la-dipendenza-da-sostanze/dipendenza-da-alcol?sm-p=1775021371