Disturbo Narcisistico di Personalità: funzionamento

Disturbo Narcisistico di Personalità: funzionamento

Disturbo Narcisistico di Personalità

Photo by Lisa on Pexels

Il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) interessa circa il 6% della popolazione e caratterizza maggiormente (nel 50-75% dei casi) il sesso maschile (APA, 2014). È stato però suggerito che le tematiche narcisistiche potrebbero essere esperite dagli uomini e dalle donne in modo diverso: alla luce di ciò, potrebbe esservi un bias nelle diagnosi dovuto al fatto che l’attuale descrizione del disturbo ne rifletterebbe prevalentemente l’espressione maschile (Montano, Borzì, 2019).

Frequentemente, il DNP è concomitante con disturbi da uso di sostanze, altri disturbi di personalità (più comunemente con il disturbo antisociale, istrionico, borderline, schizotipico e passivo-aggressivo) e con il disturbo bipolare (Caligor, Levy, Yeomans, 2015; Choi-Kain, 2020).

Funzionamento

Le caratteristiche tipiche del DNP sono la grandiosità manifestata o celata, l’autostima instabile e fragile, con tentativi di regolarla tramite la ricerca di attenzione, approvazione, ammirazione. Ciò inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti (APA, 2014).

La persona narcisista è tormentata da un tiranno interno, oppressa da un’imposizione permanente: l’obbligo è quello di primeggiare, risplendere, brillare, l’abisso pronto a risucchiarla alla minima imperfezione, alla più impercettibile deviazione dall’eccellenza.

La facciata è fatta di sicurezza, grandiosità, altezzosità, disprezzo verso i rivali, freddezza emotiva. Dietro le quinte, spente le luci dei riflettori, emerge un’esperienza di fragilità, annichilimento, vuoto, noia, mancanza di senso. Puntare alla vetta per fuggire dall’abisso, questa è la ricetta del narcisista.

Non funziona, nel fare ciò non assapora il gusto genuino della vita. Le fantasie di grandezza e l’estremo bisogno di ammirazione sono centrali in questo disturbo, ma non sono gli unici aspetti rilevanti. Nella prossima news andremo a vedere quali sono gli stati mentali che caratterizzano il mondo interno del narcisista (Dimaggio, 2016; Dimaggio, Montano, Popolo, Salvatore, 2013).

Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo

 

 

Riferimenti

  • American Psychiatric Association (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina, Milano.
  • Caligor, E., Levy, K.N., Yeomans, F.E. (2015). Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic and Clinical Challenges. American Journal of Psychiatry, 172(5):415-422.
  • Choi-Kain, L., (2020). Narcissistic Personality Disorder: A Coming of Age. Journal of Personality Disorders, 34:210-213.
  • Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
  • Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
  • Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., Salvatore, G. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale. Raffaello Cortina, Milano.
  • Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
  • Montano, A., Borzì, R. (2019). Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso. Erickson, Trento.
  • https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma
  • https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo

Autore/i dell’articolo

Dott. De Gabrielis Gabriele
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psicoterapeuta TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale). Ha conseguito il I livello della formazione in EMDR. Ha svolto la sua attività in diversi contesti: strutture semiresidenziali, centri clinici, U.O.C. Tutela Salute Donna ed Età Evolutiva – ASL Roma 2, U.O.C. Psichiatria – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Da anni si dedica allo studio dei sistemi motivazionali nell’ottica cognitivo-evoluzionista contribuendo, attraverso diverse ricerche, allo sviluppo della Teoria Evoluzionistica della Motivazione (TEM). Attualmente collabora in qualità di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto A.T. Beck di Roma.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca