DOC + DOCP: un sottotipo specifico di Disturbo Ossessivo-Compulsivo?
Photo by Tolga Ulkan in Unsplash
Uno studio di Coles e colleghi del 2008 pubblicato sul Journal of Psychiatric Research (Coles et al, 2008), ha esaminato la validità di ritenere la comorbidità con il Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) nei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) come un sottotipo di quest’ultimo disturbo.
Metodo della Ricerca
I dati per lo studio del 2008 si sono basati su quelli di una ricerca longitudinale sul decorso clinico del DOC, e utilizzavano gli assessment di 238 soggetti con diagnosi primaria corrente di DOC (stabilita sui criteri del DSM-IV) che cercavano un trattamento.
Risultati dello Studio
Più di un quarto dei soggetti (65 persone, ovvero il 27% del totale) affetti da DOC soddisfaceva i criteri per la comorbidità con il DOCP.
Rispetto ai soggetti con DOC ma senza DOCP, i soggetti con DOC + DOCP avevano un’età significativamente più giovane all’esordio dei primi sintomi ossessivo-compulsivi, un tasso più elevato di ossessioni di simmetria e accumulo, oltre che un tasso più alto di compulsioni di pulizia, ordine, ripetizione e accumulo.
Gli individui con DOC + DOCP avevano tassi più elevati di disturbi d’ansia e disturbo evitante di personalità in comorbidità.
I soggetti DOC + DOCP avevano anche valori significativamente più bassi di funzionamento globale, oltre che un funzionamento sociale più alterato, nonostante la mancanza di differenze significative sulla gravità complessiva dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
Conclusioni da trarre sul DOC+DOCP
Questi risultati indicano che gli individui con DOC e DOCP in comorbidità hanno caratteristiche cliniche distinte in termini di età di insorgenza dei sintomi ossessivo-compulsivi iniziali, di tipi di ossessioni e compulsioni che sperimentano e di comorbidità psichiatrica.
Tali risultati, assieme a quelli di studi che mostrano una frequenza di DOCP più alta del previsto nei parenti di primo grado dei probandi con DOC, suggeriscono che il disturbo ossessivo compulsivo associato al disturbo ossessivo compulsivo di personalità può rappresentare un sottotipo specifico di disturbo ossessivo compulsivo.
Riferimenti
- Meredith E Coles, Anthony Pinto, Maria C Mancebo, Steven A Rasmussen, Jane L Eisen. OCD with comorbid OCPD: a subtype of OCD? Journal of psychiatric research 42 (4), 289-296, 2008.
Autore/i dell’articolo
- Dottore in Psicologia
- Redattore Volontario per la ONLUS Il Vaso di Pandora - La Speranza dopo il Trauma
- Content Creator per l'Istituto Beck