Esercizio fisico e farmaci antidepressivi a confronto

Esercizio fisico e farmaci antidepressivi a confronto

Esercizio fisico e farmaci antidepressivi a confronto

Photo by Lindsay Henwood on Unsplash

I disturbi depressivi e d’ansia generano molta sofferenza che può compromettere sia la salute mentale che quella fisica e per la quale si necessitano trattamenti efficaci. I farmaci antidepressivi, insieme alla psicoterapia, sono considerati un trattamento standard di prima linea, che, dagli studi presenti in letteratura, hanno dimostrato di avere una moderata efficacia e una sufficiente tollerabilità. Tuttavia, gli antidepressivi non sono efficaci per tutte le persone e spesso determinano effetti collaterali. Una valida alternativa trattamento è l’esercizio fisico. Le meta-analisi hanno mostrato che per i casi depressione, da lieve a moderata, l’effetto degli interventi di esercizio fisico è paragonabile a quello dei farmaci antidepressivi e alla psicoterapia e i maggiori effetti si riscontrano per l’esercizio aerobico con intensità almeno moderata e supervisionato da professionisti, mentre per la depressione grave gli interventi di esercizio fisico sembrano essere una valida terapia complementare. Anche per le persone con disturbi d’ansia, gli interventi basati sull’esercizio fisico hanno mostrato un’efficacia simile, sebbene il numero di studi sia inferiore.

La ricerca

Un recente studio olandese (Verhoeven, 2023) ha esaminato e confrontato l’impatto dei farmaci antidepressivi  (escitalopram o sertralina) e dell’esercizio fisico (corsa- minimo due volte a settimana) sulla salute mentale (presenza di una diagnosi e gravità dei sintomi) e salute fisica (indicatori metabolici e immunitari, frequenza cardiaca, peso, funzione polmonare, forza di presa della mano) in un campione di pazienti depressi e/o con disturbo d’ansia, sottoposti ad un trattamento di 16 settimane.

Dei 141 partecipanti (età media 38,2 anni; 58,2% donne), 45 partecipanti hanno assunto antidepressivi e 96 hanno praticato la corsa. I dati hanno mostrato che i tassi di remissione dopo 16 settimane erano comparabili. Tuttavia, i gruppi differivano significativamente su alcuni cambiamenti nella salute fisica: peso, circonferenza della vita, pressione sanguigna sistolica e diastolica, frequenza cardiaca e variabilità della frequenza cardiaca. Mentre i due trattamenti hanno avuto effetti comparabili sulla salute mentale, la corsa ha generato maggiori effetti benefici sulla salute fisica, rispetto agli antidepressivi. L’esercizio fisico ha determinato infatti sia una diminuzione delle variabili che si associano alla sindrome metabolica che della frequenza cardiaca, fattore protettivo per le malattie cardiovascolari.

Lo studio conferma che, considerati gli effetti benefici sulla salute di mente e corpo, l’esercizio fisico quindi dovrebbe essere considerato un’opzione standard di trattamento per le persone che soffrono di depressione e/o di disturbi d’ansia.

Riferimenti

Autore/i dell’articolo

Dottor Marco Stefanelli - Psicologa - Psicoterapeuta - Istituto Beck
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Docente presso l’Istituto di Psicoterapia cognitivo- comportamentale A.T.Beck di Roma e di Caserta. Socio Ordinario della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva) e Terapeuta EMDR I livello. Vanta esperienza clinica in ambito adulto e si occupa prevalentemente di tutti i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e omofobia interiorizzata.  

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca