“Non dirmi di stare calmo!” L’esplosività della collera
Photo by Andre Hunter on Unsplash
La collera è un’emozione intensa e primitiva, tipica della natura umana ed esperita da persone di ogni cultura. Essa è più comune di quanto si immagina: in media si sperimenta una o due volte a settimana; si tratta di esperienze che durano da pochi minuti a qualche ora e che avvengono spesso durante le interazioni con amici o familiari, ma che spesso cessano con la discussione e la risoluzione del problema alla base.
In alcuni casi, però, questi episodi di collera possono però essere così frequenti, intensi, o duraturi, da interferire con il normale funzionamento della persona e sfociare in una varietà di esiti negativi. La collera può infatti portare a decisioni sbagliate e disadattive, ed essere uno dei fattori alla base dell’ideazione suicidaria.
Molti studi hanno indagato i processi cognitivi sottostanti la collera, rilevando che essa è correlata a processi come l’attenzione, il controllo cognitivo e la disregolazione emotiva. Le aree che svolgono un ruolo nei processi legati alla collera sono l’amigdala, alcune aree corticali frontali e l’ipotalamo.
Trattamento
I trattamenti che si sono rivelati più efficaci per la gestione della collera sono quelli di matrice cognitivo-comportamentale e quelli basati sulla mindfulness. I primi permettono la gestione e la riduzione di tutti i sentimenti e i comportamenti legati alla collera, mentre i secondi permettono di incrementare la consapevolezza sulla situazione presente, per poter cominciare a valutare e agire nella maniera più appropriata.
Riferimenti
- Masood, A., Kamran, F., Qaisar, S., & Ashraf, F. (2019). Anger, Impulsivity, Academic Stress and Suicidal Risk in suicide Ideators and Normal Cohorts Journal of Behavioral Sciences, 28(2).
- Meissner, P., Poensgen, C., & Wulf, T. (2021). How hot cognition can lead us astray: The effect of anger on strategic decision making. European Management Journal,39(4), 434–444.
- Onwubiko, E. C. (2022). Managing anger among student-librarians using aggression replacement training and cognitive behavioral therapy. Library Philosophy Practice, 1–19.
- Richard, Y., Tazi, N., Frydecka, D., Hamid, M. S., & Moustafa, A. A. (2022). A systematic review of neural, cognitive, and clinical studies of anger and aggression. Current psychology, 1-13.
- Simmons, M., McEwan, T. E., & Purcell, R. (2022). A social-cognitive investigation of young adults who abuse their parents. Journal of Interpersonal Violence, 37(1–2), NP327-NP349.