La Mindfulness aiuta i genitori di figli adolescenti

La Mindfulness aiuta i genitori di figli adolescenti

Figli adolescenti:

L’adolescenza è un periodo molto delicato, particolare e stressante sia per i ragazzi che per i loro genitori: l’intera famiglia deve adattarsi ai cambiamenti fisici, psicologici e relazionali che questa fase della vita comporta. I ragazzi passano meno tempo a casa e più tempo con i propri amici, reclamano più autonomia e presentano un’eccitazione emotiva dovuta ai molteplici cambiamenti sociali e biologici.

Molti adulti affermano che l’adolescenza dei figli è il periodo più stressante della loro vita da genitori. Se il livello di stress generale percepito dai genitori è molto alto, aumenta la possibilità di mettere in atto condotte genitoriali disadattive, come minore calore familiare ed educazione rigida, conseguenze negative nel legame genitore-figlio e maggiore probabilità di psicopatologia nei ragazzi, abuso di sostanze e altri comportamenti a rischio.

Un aiuto può venire dalla Mindfulness. Gli interventi basati su questa pratica meditativa, infatti, si sono rivelati molto utili nella riduzione dello stress negli adulti e, dunque, potrebbero avere dei risultati positivi anche negli adulti che sono genitori di ragazzi adolescenti. La Mindfulness, infatti, potrebbe aiutare i genitori ad accettare e tollerare i cambiamenti normativi che stanno avendo luogo nei loro figli senza giudicare né reagire in maniera eccessiva. Questa meditazione può inoltre supportare i genitori nell’essere più consapevoli di quello che i ragazzi stanno vivendo.

Una recente ricerca (Chaplin et al., 2018), ha voluto dare il suo contributo a questo importante campo di ricerca emergente. Sono state contattate 113 famiglie con genitori di ragazzi adolescenti tra i 12 e i 17 anni che riportavano alti livelli di stress. Purtroppo una minima parte di padri ha voluto partecipare alla ricerca (solamente 5), dunque lo studio si è focalizzato sui dati raccolti sulle madri o comunque caregiver femmine, in quanto era presente anche un 2,4% di nonne. Il numero di famiglie che ha completato la valutazione dopo l’intervento è stato 83: queste sono state assegnate in modo casuale o a un gruppo di Parenting Mindfully o a un gruppo di controllo di Parent Education. Sia prima che dopo l’intervento è stato fatto un assessment sulle capacità di Mindfulness individuale e genitoriale, stress genitoriale e qualità della relazione madre-figlio.

I risultati hanno mostrato che gli interventi nel gruppo Parenting Mindfully, rispetto a quelli nel gruppo di controllo, hanno ridotto lo stress genitoriale e aumentato le capacità di Mindfulness nelle madri, la Mindfulness genitoriale per quanto riguarda la consapevolezza emozionale e la qualità della relazione tra madre e figlio. Inoltre, le donne con una figlia adolescente hanno riportato minori comportamenti genitoriali e reazioni emozionali negativi.

Questa ricerca prova, dunque, che praticare Mindfulness può essere un valido aiuto per i genitori che attraversano lo stressante periodo della adolescenza dei figli, con effetti positivi sui loro comportamenti genitoriali, sulla qualità della relazione in famiglia e per aumentare la possibilità che gli adolescenti passino positivamente attraverso questa fase di vita.

Riferimenti:

  • Parenting-Focused Mindfulness Intervention Reduces Stress and Improves Parenting in Highly Stressed Mothers of Adolescents.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca