Giornata mondiale contro il cancro: prevenzione e consapevolezza

Giornata mondiale contro il cancro: prevenzione e consapevolezza

Giornata mondiale contro il cancro

Photo by Marijana on Pixabay

Introduzione

Il 4 febbraio si celebra il Word Cancer Day, la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro: si tratta di un’utile occasione per fare il punto sulla situazione. Cosa sappiamo sul cancro? Cosa si può fare per prevenirlo? La psicologia può essere utile o si tratta di una questione puramente medica?

Cos’è il cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, responsabile di quasi un decesso su sei. Gli ultimi dati stimano 390.700 nuove diagnosi di tumori soltanto in Italia (205.000 negli uomini e 185.700 nelle donne), circa 14.100 in più rispetto al 2020.

Negli ultimi decenni lo si tende a interpretare come un insieme di circa 200 malattie diverse (“malattie neoplastiche”) caratterizzate da un’abnorme crescita cellulare, che oltrepassa i propri limiti abituali per invadere parti adiacenti del corpo e diffondersi ad altri organi (processo, questo, chiamato “metastasi”). Questo sviluppo è il risultato dell’interazione tra i fattori genetici di una persona e gli agenti esterni fisici (come le radiazioni ultraviolette), chimici (come l’amianto) e biologici (come virus, batteri o parassiti). L’incidenza del cancro aumenta drasticamente con l’età, ma ci sono anche altri fattori che possono incrementarla: l’uso di tabacco, il consumo di alcol, l’alimentazione scorretta e l’inattività fisica.

Cosa fare?

La riduzione dei fattori di rischio e una diagnosi corretta e precoce sono i modi più efficaci per affrontare questa problematica. A tal proposito, l‘International Agency for Research on Cancer, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea suggeriscono di rendere la propria casa libera dal fumo – anche passivo, di svolgere attività fisica e seguire una dieta sana, ricca di cereali integrali, legumi e frutta e priva di carni rosse e alimenti ad alto contenuto di sale, di limitare il consumo di alcolici ed evitare un’eccessiva esposizione al sole, oltre a partecipare a programmi di screening per il cancro.

Trattamento

Il trattamento può prevedere chemioterapia, trattamenti ormonali e terapie biologiche mirate, ma è importante prendere in considerazione anche l’individuo. Gli esperti statunitensi del National Cancer Institute sottolineano che la qualità di vita dei pazienti oncologici può essere influenzata da ansia, stress e depressione in ogni momento della loro vita, anche dopo la scomparsa clinica della malattia. Sintomi e sofferenze causati dal cancro possono essere alleviate per oltre il 90% dei pazienti con stato avanzato di cancro, nonostante le possibilità di cura siano basse.

In quest’ottica, il programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR) può portare molti benefici per l’umore e il dolore cronico, oltre a rivelarsi particolarmente efficace per le donne con cancro al seno (MBSR-BC). In generale, i risultati più efficaci sembrano essere dovuti agli interventi basati sulla consapevolezza, come la Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT), la Mindfulness-Based Art Therapy (MBAT) e l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).

 

Riferimenti

  • https://www.aiom.it/i-numeri-del-cancro-in-italia/
  • https://www.cancer.gov/about-cancer/coping/feelings/anxiety-distress-pdq
  • https://www.iarc.who.int/
  • https://www.istitutobeck.com/beck-news/la-mindfulness-based-cognitive-therapy-nella-cura-per-il-cancro?sm-p=1593494403
  • https://www.istitutobeck.com/mindfulness/mindfulness-based-cognitive-therapy-per-il-cancro?sm-p=1700976802
  • https://www.istitutobeck.com/yoga/yoga-e-cancro?sm-p=1816185832
  • https://www.uicc.org/what-we-do/convening/world-cancer-day
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cancer
  • Schell, L. K., Monsef, I., Wöckel, A., & Skoetz, N. (2019). Mindfulness‐based stress reduction for women diagnosed with breast cancer. Cochrane Database of Systematic Reviews, (3).
  • Xunlin, N. G., Lau, Y., & Klainin-Yobas, P. (2020). The effectiveness of mindfulness-based interventions among cancer patients and survivors: a systematic review and meta-analysis. Supportive Care in Cancer, 28(4), 1563-1578.

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca