Giornata Mondiale della Salute Mentale: nostre menti, nostri diritti

Giornata Mondiale della Salute Mentale: nostre menti, nostri diritti

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Photo by SHVETS production on Pexels

Martedì 10 ottobre 2023 si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’obbiettivo di questa giornata, indetta ormai più di trent’anni fa dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) è quello di sensibilizzare le persone su argomenti di rilevanza psicologica e psichiatrica: quello della patologia psichica è in effetti uno stigma che perdura ancora oggi.

La salute mentale è un diritto umano universale

Il tema di quest’anno è “la salute mentale è un diritto umano universale”: tutti hanno il diritto a essere protetti dai rischi per la salute mentale e a ricevere cure efficaci. L’obiettivo dell’OMS è di garantire che la salute mentale sia valorizzata, promossa e protetta, affinché chiunque possa esercitare i propri diritti umani e accedere alle cure qualora ne avesse bisogno.

Secondo le stime dell’OMS, nel mondo circa una persona su otto convive con un disturbo mentale, e nei paesi a reddito medio e basso spesso non vi è un’utile presa in carico delle difficoltà.

In Italia, stando al più recente rapporto sulla salute mentale – quello del 2021 – le persone con patologie psichiatriche assistite da servizi specialistici sono 778.737, con un’alta concentrazione nelle classi 45-54 e 55-64 anni.

Conclusione

La salute mentale è un diritto di tutti, così come lo è chiedere aiuto quando se ne ha bisogno. Informazione accurata, efficienza delle cure e accessibilità dei servizi: è questo che la Giornata Mondiale della Salute Mentale intende raggiungere.

Riferimenti

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca