Il rischio di psicopatologia nelle donne con autismo
Photo y Pixabay on Pexels
Introduzione
Le persone con disturbo dello spettro dell’autismo hanno una maggiore probabilità di incorrere in condizioni psicopatologiche e maggior rischio di ospedalizzazione rispetto alle persone neurotipiche nel corso della loro vita (Lai e coll., 2019; Hossain e coll., 2020) . Circa il 70% dei bambini con autismo infatti soddisfa i criteri diagnostici per almeno un disturbo psichiatrico (Simonoff e coll., 2008), mentre dal 54% al 79% degli adulti con autismo riceve almeno una diagnosi psichiatrica nel corso della propria vita (Croen e coll., 2015; Lever e coll., 2016). I problemi relativi alla salute mentale sono presenti anche in quelle persone con autismo che mostrano un buon adattamento in molte aree di funzionamento.
Tra le persone con autismo, i dati suggeriscono che sono le donne a ricorrere maggiormente e più spesso alle cure psichiatriche rispetto agli uomini. Uno studio (Angel e coll., 2021) sui dati relativi alle richieste di assistenza sanitaria di bambini e giovani di età inferiore ai 21 anni, ha suggerito maggiori probabilità che le ragazze con autismo sperimentino una sintomatologia ansiosa, nella sfera dell’umore e disturbi del sonno rispetto ai ragazzi. Un altro studio (Sedgewick e coll., 2021) condotto con un piccolo campione di adulti, ha rilevato come le donne con autismo sperimentino ansia, sintomi depressivi e disturbi alimentari con tassi più elevati rispetto agli uomini.
Lo studio recente
I ricercatori del Karolinska Institute hanno condotto uno studio di coorte pubblicato su Jama Psychiatry (Martini e coll., 2022), basato sui registri nazionali, con oltre 1,3 milioni di persone che sono state seguite in Svezia dall’età di 16 a quella di 24 anni. A poco più di 20 mila di questi individui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro dell’autismo.
I risultati dello studio evidenziano come le donne con autismo risultino a maggior rischio di ricevere diagnosi psichiatriche e ricorrere a ricoveri. All’età di 25 anni, 77 individui con autismo di sesso femminile su 100 e 62 individui con autismo di sesso maschile su 100 hanno ricevuto almeno una diagnosi psichiatrica. Sono state osservate differenze di rischio statisticamente significative tra individui con autismo di sesso femminile e maschile per undici condizioni psichiatriche, tra cui depressione, disturbi d’ansia, e disturbi del sonno. Per le persone neurotipiche, la cifra corrispondente era inferiore a 5 su 100.
Il numero dei ricoveri psichiatrici è stato significativamente più comune nelle donne con autismo (32 su 100) rispetto agli uomini con autismo (19 su 100). Tuttavia, sia gli individui con autismo di sesso femminile che di sesso maschile hanno riportato un rischio più elevato di ricovero rispetto agli individui neurotipici di sesso femminile e maschile per tutti i disturbi indagati.
Le motivazioni alla base dell’aumentato rischio psicopatologico per le donne con autismo non appaiono del tutto chiare, tuttavia alcuni possibili fattori potrebbero concorrere al fenomeno.
In primo luogo, vi è la possibilità che le donne nello spettro dell’autismo utilizzino in misura maggiore, rispetto agli uomini, comportamenti compensatori di “mascheramento” per camuffare il loro funzionamento, adattandosi con maggiore frequenza alle aspettative degli altri. Un’altra spiegazione consiste nel fatto che potrebbe risultare difficile diagnosticare l’autismo nelle donne utilizzando i criteri diagnostici noti, suggeriti dai manuali. L’autismo nelle donne può manifestarsi infatti in forme diverse rispetto a quelle della popolazione maschile. Tutto ciò ha come conseguenza di ritardare l’età della diagnosi e la presa in carico terapeutica, fattori che influiscono negativamente sulla salute mentale.
Conclusioni
Lo studio sopracitato mette in luce come le donne con diagnosi di spettro dell’autismo sperimentino con più frequenza, rispetto agli uomini, problemi relativi alla salute mentale. Questi dati evidenziano la necessità di aumentare forme assistenza e supporto clinico per i giovani adulti con autismo. In particolare, per le donne nello spettro, risulta importante affinare le capacità di riconoscimento, in modo tale da condurre ad una diagnosi tempestiva che prevenga l’insorgenza di forme di psicopatologia più gravi e di difficile gestione.
Riferimenti
- Angell AM, Deavenport-Saman A, Yin L, Zou B, Bai C, Varma D, Solomon O. Sex Differences in Co-occurring Conditions Among Autistic Children and Youth in Florida: A Retrospective Cohort Study (2012-2019). J Autism Dev Disord. 2021 Oct;51(10):3759-3765. doi: 10.1007/s10803-020-04841-5. Epub 2021 Jan 4. PMID: 33394250; PMCID: PMC8254818.
- Croen LA, Zerbo O, Qian Y, Massolo ML, Rich S, Sidney S, Kripke C. The health status of adults on the autism spectrum. 2015 Oct;19(7):814-23. doi: 10.1177/1362361315577517. Epub 2015 Apr 24. PMID: 25911091.
- Hossain MM, Khan N, Sultana A, Ma P, McKyer ELJ, Ahmed HU, Purohit N. Prevalence of comorbid psychiatric disorders among people with autism spectrum disorder: An umbrella review of systematic reviews and meta-analyses. Psychiatry Res. 2020 May;287:112922. doi: 10.1016/j.psychres.2020.112922. Epub 2020 Mar 18. PMID: 32203749.
- Lai MC, Kassee C, Besney R, Bonato S, Hull L, Mandy W, Szatmari P, Ameis SH. Prevalence of co-occurring mental health diagnoses in the autism population: a systematic review and meta-analysis. Lancet Psychiatry. 2019 Oct;6(10):819-829. doi: 10.1016/S2215-0366(19)30289-5. Epub 2019 Aug 22. PMID: 31447415.
- Martini MI, Kuja-Halkola R, Butwicka A, Du Rietz E, D’Onofrio BM, Happé F, Kanina A, Larsson H, Lundström S, Martin J, Rosenqvist MA, Lichtenstein P, Taylor MJ. Sex Differences in Mental Health Problems and Psychiatric Hospitalization in Autistic Young Adults. JAMA Psychiatry. 2022 Oct 26. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2022.3475. Epub ahead of print. PMID: 36287538.
- Sedgewick F, Leppanen J, Tchanturia K. Gender differences in mental health prevalence in autism. Advances Autism. 2021;7(3):208-224. doi:10.1108/AIA-01-2020-0007
- Simonoff E, Pickles A, Charman T, Chandler S, Loucas T, Baird G. Psychiatric disorders in children with autism spectrum disorders: prevalence, comorbidity, and associated factors in a population-derived sample. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2008 Aug;47(8):921-9. doi: 10.1097/CHI.0b013e318179964f. PMID: 18645422.