L’impatto del Covid-19 su bambini e adolescenti in Italia
Photo by Kelly Sikkema on Unsplash
Introduzione
La pandemia da COVID-19 ha rapidamente cambiato lo stile di vita dei molti Paesi coinvolti, evidenziando conseguenze a lungo termine per la salute pubblica, l’economia e la vita sociale.
L’Italia è stato il primo Paese europeo a sperimentare le imprevedibili conseguenze della pandemia.
Quali sono stati gli effetti di questa pandemia su bambini e adolescenti?
Ricerca
L’Ospedale Pediatrico Gaslini, durante le prime fasi del lockdown all’inizio di marzo, ha creato il progetto “Famiglie e Bambini che affrontano il COVID-19”. Lo scopo di questo progetto era quello di sostenere famiglie e bambini durante la fase critica del lockdown, attraverso un servizio telefonico anonimo dedicato che è stato gestito da specialisti in psicopatologia e psico-traumatologia di bambini e adolescenti. Inoltre, il progetto mirava a esplorare i comportamenti e le strategie di coping utilizzate durante le prime fasi della quarantena nelle famiglie italiane.
Materiali e metodi
Per esplorare quest’ultimo aspetto è stato utilizzato un sondaggio strutturato online, il Questionario Face-COVID-19, sviluppato su Google Forms. Il questionario è stato pubblicato ufficialmente sul sito istituzionale dell’Ospedale Pediatrico Gaslini e diffuso attraverso i social media istituzionali e privati, tra cui Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram. È stata scelta una modalità online per rispettare il distanziamento interpersonale.
Il questionario Face-COVID-19 è rivolto ai genitori: valuta le loro fragilità psicologiche (ansia e depressione), i disturbi legati allo stress, le strategie di coping e i cambiamenti comportamentali osservati nei figli durante il periodo della pandemia.
Risultati
Il questionario è stato compilato da 6.871 intervistati.
I risultati della ricerca hanno evidenziato che l’epidemia ha colpito duramente i genitori italiani in termini di cambiamenti comportamentali sfavorevoli. La maggior parte dei genitori intervistati (95,6%) ha rivelato condizioni di disagio e stress, soprattutto nei genitori con figli con meno di 6 anni. Inoltre, i risultati hanno messo in luce l’impatto negativo della pandemia su adolescenti ma soprattutto nei bambini con meno di 6 anni.
Sono stati riscontrati cambiamenti comportamentali in quasi due terzi del campione.
I genitori del gruppo di bambini con meno di 6 anni hanno segnalato i seguenti cambiamenti comportamentali: una maggiore irritabilità (34,7%), disturbi del sonno, che costituivano difficoltà ad addormentarsi e risvegli notturni (19% ciascuno), e sintomi di stress, come irrequietezza (18,6%) e ansia da separazione (16,4%). Invece nel gruppo di genitori con figli tra 6-18 anni, i principali cambiamenti comportamentali riguardavano aspetti somatici, come il respiro corto (71,3%) e problemi di sonno, che comprendevano difficoltà ad addormentarsi (48,6%) e svegliarsi (33,2%).
I cambiamenti comportamentali in entrambe le fasce d’età sono stati fortemente associati al grado di disagio parentale, alle fragilità psicologiche preesistenti dei genitori e alla loro possibilità di utilizzare strategie di coping efficaci.
Conclusioni
Questi risultati dovrebbero far riflettere, sensibilizzando e stimolando la creazione di una serie di interventi volti a migliorare il benessere mentale di genitori e figli, proteggendo gli uni e gli altri in questi momenti così difficili.
Riferimenti
- Uccella S., De Grandis E., De Carli F., D’Apruzzo M., Siri L., Preiti D., Di Profio S., Rebora S., Cimellaro P., Biolcati Rinaldi A., Venturino C., Petralia P., Ramenghi L. A., Nobili L. (2021) Impatto dell’epidemia di COVID-19 sul comportamento delle famiglie in Italia: un focus su bambini e adolescenti. Front Public Health. 2021; 9: 608358.