L’influenza della disregolazione emotiva nel trattamento di PTSD e PTSD complesso

L’influenza della disregolazione emotiva nel trattamento di PTSD e PTSD complesso

L’influenza della disregolazione emotiva nel trattamento di PTSD e PTSD complesso

Photo by Abigail Keenan on Unsplash

Rispetto al singolo trauma nell’età adulta, il trauma interpersonale durante l’infanzia è associato a problemi di lunga durata nella regolazione delle emozioni. Questa rappresenta una delle ragioni per cui l’undicesima edizione dell’International Classification of Diseases (ICD-11) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso una nuova categoria diagnostica, chiamata “PTSD complesso”, caratterizzata da difficoltà persistenti nella regolazione delle emozioni, nella percezione di sé e nelle relazioni interpersonali, oltre ai sintomi principali del PTSD.

Gli individui con PTSD complesso o PTSD, a seguito di traumi interpersonali e prolungati durante l’infanzia, sono accomunati dalla perdita di competenze emotive e sociali; questo può comportare un rischio nell’elaborazione di ricordi traumatici, in quanto tali processi potrebbero rivelarsi emotivamente soverchianti. L’idea che gli individui che soffrono di PTSD e che mostrano livelli elevati di disregolazione emotiva possano rappresentare un sottogruppo con difficoltà di trattamento è supportata dai risultati di una recente meta-analisi che ha preso in esame l’efficacia degli interventi psicologici con individui che soddisfavano i criteri del PTSD complesso (Karatzias et al., 2019). Infatti, per quanto riguarda la disregolazione emotiva, gli autori non hanno trovato alcuna evidenza a favore del fatto che tecniche cognitivo comportamentali, espositive o l’utilizzo dell’EMDR abbiano una migliore efficacia di trattamento rispetto a qualsiasi altra terapia non specifica per il trauma.

La difficoltà nell’agire sulla disregolazione emotiva in individui con storie traumatiche complesse ha indotto gli esperti a prestare attenzione allo sviluppo delle capacità interpersonali prima dell’inizio della terapia. Questo è il motivo per cui le prime linee guida di trattamento della International Society of Traumatic Stress Studies (ISTSS) per quanto riguarda il PTSD complesso, hanno raccomandato una fase di stabilizzazione pre-trattamento, finalizzata a ridurre problemi di autoregolazione e migliorare le competenze emotive, sociali e psicologiche, per garantire che gli individui possano tollerare meglio l’intervento terapeutico. Nelle recenti indicazioni cliniche, il comitato dell’ISTSS afferma che il trattamento dovrebbe essere incentrato principalmente sulla facilitazione dell’elaborazione delle memorie infantili, ma propone anche un approccio personalizzato, finalizzato alla stabilizzazione e alla gestione dei sintomi.

Altri autori sostengono essere i sintomi del PTSD stesso a causare e mantenere difficoltà nella regolazione emotiva, perciò il trattamento diretto della sintomatologia del PTSD dovrebbe portare ad una conseguente diminuzione di questi aspetti disfunzionali.

Alcuni recenti studi hanno esaminato i cambiamenti nella regolazione delle emozioni tra 200 pazienti con diagnosi di PTSD, con e senza una storia di abusi infantili, che hanno ricevuto un programma di trattamento incentrato sul trauma, senza intervenire sulle capacità di regolazione delle emozioni prima della terapia (10 settimane di trattamento di esposizione prolungata). I risultati hanno mostrato miglioramenti sia nei sintomi del PTSD che nelle capacità di regolazione delle emozioni al post-trattamento e al follow-up. Per di più, si è scoperto che sia gli adulti con, che gli adulti senza una storia di abusi infantili, beneficiavano in egual modo del trattamento mirato ai traumi.

Un ulteriore studio ha preso in esame un campione di 54 persone, dividendo i gruppi in base all’età in cui si sono verificate le esperienze traumatiche: 32 pazienti (51,6%) riportavano una storia di abusi sessuali prima dell’età di 12 anni, 22 pazienti (35,5%) avevano subito abusi sessuali all’età di 12 anni o più tardi.

I risultati del presente studio indicano che la terapia incentrata sul trauma è stata efficace in quanto la gravità dei sintomi di PTSD dei pazienti diminuiva drasticamente e la regolazione delle emozioni migliorava significativamente pre e post-trattamento.

In conclusione, sebbene siano necessarie ulteriori indagini per ottenere una comprensione più completa di come le difficoltà di regolazione emotiva siano correlate alla risposta al trattamento di pazienti con grave PTSD, i risultati attuali forniscono evidenze che mettono in discussione la necessità di una fase di stabilizzazione
I risultati supportano l’idea che le difficoltà di regolazione delle emozioni siano semplicemente fenomeni legati al trauma che si riducano a seguito della risoluzione dei sintomi stessi del PTSD. 

 

Riferimenti

  • ISTSS Guidelines Committee (2018). Guidelines position paper on Complex PTSD in adults. Oakbrook Terrace
  • Jerud A. B., Zoellner L. A., Pruitt L. D., & Feeny N. C. (2014). Changes in emotion regulation in adults with and without a history of childhood abuse following posttraumatic stress disorder treatment. Journal of Consulting and Clinical Psychology
  • Karatzias T., Murphy P., Cloitre M., Bisson J., Roberts N., Shevlin M., … Hutton P. (2019). Psychological interventions for ICD-11 complex PTSD symptoms: Systematic review and meta-analysis. Psychological Medicine
  • M. M. van Toorenburg,a S. A. Sanches,a,b B. Linders,a L. Rozendaal,a E. M. Voorendonk,a,c A. Van Minnen,a,c and A. De Jongh (2020) Do emotion regulation difficulties affect outcome of

Autore/i dell’articolo

Dott.ssa Rosetta Cappelluccio
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Docente e supervisore Istituto A.T Beck Roma e Caserta Conduttrice gruppi DBT adulti e adolescenti Consulente tecnico d’ufficio per trauma neglect e abuso Ha prestato la sua propria opera professionale come responsabile ambulatorio psicopatologia ospedale Buonconsiglio Fatebenefratelli Napoli, attualmente èConsulente esperto   presso l'Ufficio Garante per l'Infanzia ed Adolescenza Regione Campania. Titolare di incarichi consulenza specialistica DBT nelle scuole per trattamento dei ragazzi con comportamenti disregolati  presso varie sezione scolastiche della  Regione Campania .

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca