La mia prima volta – Analogie e differenze tra uomini etero e gay
La mia prima volta: analogie e differenze tra uomini etero e gay
La prima volta che si ha un rapporto sessuale con una persona viene considerata da tanti giovani uomini come un vero e proprio traguardo (Floyd & Stein, 2002). Tuttavia, gli effetti di un primo rapporto avvenuto troppo presto sono ben noti nella letteratura scientifica. Ad esempio, un rapporto intimo prematuro tende a essere meno sicuro in termini di esposizione alle malattie sessualmente trasmissibili (O’Donnell et al., 2001), ed è stato osservato che chi ha il suo primo rapporto sessuale a un età troppo precoce tenderà a mettere in atto comportamenti sessuali a rischio anche successivamente, durante l’adolescenza e l’età adulta, attraverso un numero più alto di partner sessuali, non utilizzando il condom o facendo sesso sotto l’effetto di alcool (Sandfort et al., 2008). Alcuni studi hanno evidenziato anche un’associazione tra l’aver avuto per la propria prima volta un partner sessuale più grande e il minor utilizzo di contraccettivi (Mercer et al., 2006), maggiori sentimenti di rimpianto riguardo la prima esperienza (Hawes et al., 2010), e comportamenti sessuali a rischio nell’età adulta (Senn & Carey, 2011; Symons et al., 2014).
Un recente studio di Dewaele et al. (2017) ha esplorato eventuali differenze tra uomini etero e gay circa la loro prima volta, rispetto a una serie di caratteristiche quali: età in cui è avvenuta la prima volta; la differenza di età che esisteva con il partner; la percezione di piacevolezza, di sentirsi pronti e di dolore durante l’atto sessuale; il numero di partner avuti successivamente al primo rapporto; l’utilizzo del condom nei più recenti rapporti sessuali. Lo studio ha coinvolto un campione di 1201 adolescenti e giovani adulti dai 15 ai 35 anni, che avevano già avuto il loro primo rapporto sessuale. Il 27% dei partecipanti si è dichiarato eterosessuale, mentre il 73% si è dichiarato gay o bisessuale.
Il primo risultato emerso dallo studio ci dice che i ragazzi gay e bisessuali hanno in media un’età maggiore (18.55) rispetto a quelli eterosessuali (17.57), quando hanno la loro prima esperienza sessuale. È risultata una difformità significativa anche rispetto alla differenza di età con il primo partner sessuale. Infatti le percentuali dei ragazzi eterosessuali che hanno avuto la loro prima esperienza sessuale con una partner della stessa età o di età più giovane è dell’88.7%, mentre per i ragazzi gay e bisessuali è del 57.2%. La sproporzione maggiore, tuttavia, si osserva tra i giovani che hanno avuto un partner di 5 o più anni più grande. Tale differenza, infatti, si riscontra soltanto per il 2.2% nei giovani etero e per il ben 23.9% nei ragazzi gay e bisessuali. Un altro risultato evidenziato dallo studio di Dewaele et al. (2017) ha mostrato che al tempo del primo rapporto sessuale i ragazzi gay e bisex hanno un’esperienza di dolore maggiore, rispetto ai ragazzi eterosessuali, ma non lo ricordano meno positivamente rispetto a questi ultimi.
Le analisi predittive hanno mostrato che un rapporto sessuale prematuro non è associato a una percezione dell’esperienza come più o meno positiva, sia per i ragazzi eterosessuali che per i ragazzi gay/bisex, mentre è associato per entrambi a una minore percezione di essersi sentiti pronti. Invece, l’aver avuto un partner più grande non è associato né a una percezione più o meno positiva della prima esperienza sessuale né alla percezione di essersi sentiti pronti. Ancora, la maggiore differenza di età con il primo partner sessuale predice un maggior numero successivo di partner sessuali solo negli uomini gay/bisex e non in quelli eterosessuali. Infine è stato evidenziato che è più probabile per i gay/bisex che hanno avuto il loro primo rapporto più tardi, l’utilizzo del condom negli ultimi rapporti. Tale relazione non è stata, invece, riscontrata negli uomini etero, mentre né per gli eterosessuali né per gli uomini gay/bisex l’età maggiore del primo partner ha predetto l’utilizzo al tempo presente del condom.
Tali risultati sembrano suggerire che la prima volta dei ragazzi gay/bisex potrebbe costituire un’esperienza qualitativamente differente, rispetto a quella dei ragazzi eterosessuali. La maggiore età durante la quale avviene la loro prima volta, così come la maggiore età dei loro partner, rispetto ai ragazzi etero può essere spiegata da diversi fattori tra i quali, ricordiamo soltanto, l’omofobia interiorizzata, il non aver fatto coming out, il maggiore utilizzo di app di incontri, fattori che portano con sé la maggiore difficoltà a incontrare nel quotidiano partner con cui intrattenere relazioni. Il risultato secondo cui i ragazzi gay/bisex proverebbero anche maggiore dolore durante il primo rapporto rispetto ai ragazzi eterosessuali si può facilmente spiegare con il fatto che l’esperienza sessuale è qualitativamente diversa e comprende una pratica, quella della penetrazione anale, che è molto più diffusa tra i ragazzi gay/bisex rispetto a quelli eterosessuali. Essa, inoltre, spesso si associa anche ad una totale mancanza di informazioni a riguardo, che non fanno altro che contribuire a una pratica eseguita in maniera non corretta, il che aumenta la sensazione di dolore.
In conclusione, pertanto, sarebbero necessari specifici programmi di educazione sessuale nelle scuole che abbiano l’obiettivo di informare ed educare tutti i ragazzi alla sessualità. Tali programmi dovrebbero essere inclusivi, nel rispetto di tutte le diversità, al fine di promuovere una cultura sull’importanza di una sessualità consapevole, corretta, piacevole, ma soprattutto sicura.
Marco Salvati
La mia prima volta – Ti potrebbe anche interessare:
La mia prima volta – Bibliografia
- Dewaele, A., Van Houtte, M., Symons, K., & Buysse, A. (2017). Exploring First Sexual Intercourse, Sexual Orientation, and Sexual Health in Men. Journal of Homosexuality, 1-18.
- Floyd, F. J., & Stein, T. S. (2002). Sexual orientation identity formation among gay, lesbian, and bisexual youths: Multiple patterns of milestone experiences. Journal of Research on Adolescence, 12(2), 167-191.
- Hawes, Z. C., Wellings, K., & Stephenson, J. (2010). First heterosexual intercourse in the United Kingdom: A review of the literature. Journal of Sex Research, 47, 137–152.
- Mercer, C. H., Wellings, K., Macdowall, W., Copas, A. J., McManus, S., Erens, B. . . . Johnson, A. M. (2006). First sexual partnerships: Age differences and their significance. Empirical evidence from the 2000 British national survey of sexual attitudes and lifestyles (NATSAL 2000). Journal of Adolescent Health, 39, 87–95.
- O’Donnell, L., O’Donnell, C. R., & Stueve, A. (2001). Early sexual initiation and subsequent sex-related risks among urban minority youth: The reach for health study. Family Planning Perspectives, 33, 268–275.
- Sandfort, T. G., Orr, M., Hirsch, J. S., & Santelli, J. (2008). Long-term health correlates of timing of sexual debut: Results from a national U.S. study. American Journal of Public Health, 98, 155–161.
- Senn, T. E., & Carey, M. P. (2011). Age of partner at first adolescent intercourse and adult sexual risk behavior among women. Journal of Women’s Health, 20, 61–66.
- Symons, K., Vermeersch, H., & Van Houtte, M. (2014). The emotional experiences of early first intercourse a multi-method study. Journal of Adolescent Research, 29(4), 533–560.