L’accettazione del lutto
Photo by Lenstravelier on Unsplash
L’accettazione del lutto per la costruzione di nuovi significati ed obiettivi
Rassegnarsi all’idea di aver perso una persona cara è un processo molto delicato e soggettivo. Secondo la psichiatra Elisabeth Kübler-Ross l’ultima fase del percorso di elaborazione del lutto è quella dell’accettazione, tappa fondamentale che può portare alla costruzione di nuovi significati di vita.
Le fasi di elaborazione del lutto
Il lutto è riconosciuto come il più grande fattore di stress al quale l’essere umano è chiamato a far fronte (O’Connor, 2019).
L’elaborazione delle perdita è un’esperienza che varia a seconda della persona che la sperimenta, alcuni infatti la vivono provando incredulità, rabbia, disperazione, negazione, senso di colpa etc…Talvolta il lutto può non pervenire ad una risoluzione interiore ed accompagnarsi ad un profondo senso di vuoto e nostalgia, duraturi nel tempo. L’edizione rivista della Classificazione Internazionale delle malattie (ICD-11) descrive l’esperienza del lutto come un intenso dolore emotivo, unito all’incapacità ad accettare la perdita e a sperimentare uno stato d’animo positivo; tali reazioni sarebbero presenti oltre i sei mesi successivi all’accaduto (Pop-Jordanova, 2021). Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) la condizione del lutto non risolto è definita “disturbo da lutto persistente e complicato”, nel caso in cui perduri per oltre un anno.
Nel 1969 la psichiatra Elisabeth Kübler-Ross, ha elaborato una teoria secondo la quale il lutto prevede cinque fasi: negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione.
- Negazione: il dolore profondo viene minimizzato attraverso il ricorso alla negazione dell’accaduto.
- Rabbia: la sensazione di sopraffazione emotiva legata alla sofferenza, può portare a sperimentare sentimenti di rabbia.
- Contrattazione: in questa fase la persona cerca di contrattare per modificare il proprio stato di afflizione, accettando di fare qualsiasi cosa pur di provare sollievo.
- Depressione: a poco a poco si ricomincia ad entrare in contatto con la realtà dell’esperienza luttuosa, ciò provocherebbe tristezza e bisogno di solitudine.
- Accettazione: in questa ultima fase, il dolore collegato alla perdita della persona amata non cessa ma ci si apre alla possibilità di non lottare più per qualcosa che non è modificabile.
Cosa significa accettare
Nella fase di accettazione si fa spazio al dolore e si prova a guardare al futuro (Stroebe et al., 2017).
Il concetto di accettazione è trattato da vari orientamenti terapeutici, tra cui l’Acceptance Commitment Therapy (ACT) e la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT). Secondo l’ACT l’accettazione rende disponibili a sperimentare emozioni spiacevoli, senza combattere contro esse (Presti & Miselli, 2018). Nella DBT, accettare significa riconoscere i propri sforzi ad adattarsi ad una nuova realtà. Ciò può aiutare a normalizzare l’esperienza del lutto, ricercando strategie per gestire la sofferenza emotiva e creare nuovi obiettivi dal dolore.
Conclusioni
L’esperienza del lutto è un percorso complesso che può generare sentimenti di disperazione e perdita di speranza verso il proprio futuro. Tuttavia sappiamo che nessuno di noi è in grado di esercitare un controllo su un evento drammatico come questo. La fase di accettazione del lutto è una strada difficile da percorrere, tuttavia essa può aprire il varco alla costruzione di nuovi obiettivi di vita, anche quando questo era visto come traguardo impossibile.
Riferimenti
- Pop-Jordanova, N. (2021). Grief: Aetiology, symptoms and management. prilozi, 42(2), 9-18.
- Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2023/05/lutto-accettazione/
- Presti G., Miselli G. Acceptance and Commitment Therapy. (2018) In Melli, G., & Sica, C. Fondamenti di psicologia e psicoterapia cognitivo comportamentale. Modelli clinici e tecniche d’intervento. Erickson.
- O’Connor MF. (2019). Grief: A brief history of research on how the body, mind, and brain adapt. Psychosom Med.;81(8):731-738.
- https://www.stateofmind.it/2023/05/lutto-accettazione/