L’altra faccia di narciso: la triade oscura

Photo by cottonbro studio on Pexels
Introduzione
Fin qui abbiamo visto alcuni aspetti del narcisismo.
Abbiamo assaggiato l’arroganza e la presunzione di quello grandioso.
Abbiamo sognato in grande con il timore di mostrarci, pena la critica severa, insieme ai narcisisti vulnerabili.
Esiste poi, una variante che ci porta a sentire il sudore freddo sulla schiena. Questo accade al solo pensiero di incappare in qualcuno che la triade oscura la rappresenta al meglio.
La triade oscura
C’è poi un’ultima variante che vede il narcisismo come parte di un costrutto decisamente più articolato: la triade oscura. Un concentrato di machiavellismo, psicopatia e, ovviamente, narcisismo. Tutti e tre legati dall’antagonismo.
Di primo acchito, potrebbe suonare come un nome fantascientifico, qualcosa che ha a che fare con la magia o con il “lato oscuro della Forza” di Star Wars. Potrebbe suonare meno come un tema di ricerca che interessa da qualche decennio scienziati e clinici di tutto il mondo. Eppure, è esattamente così. Nessuna magia. Zero fantascienza.
Una mistura inquietante, nera. Come la pece. Manipolazione. Aggressività. Menzogne. Egoismo. Indifferenza per la sofferenza altrui. Cinismo. Comportamento criminale. Grandezza. Fama. Successo. Senso di superiorità.
Numerose serie tv ce ne danno testimonianza. Francis Underwood (House of Cards), Pablo Escobar (Narcos), Tywin Lannister (Trono di Spade), Dominic Morgan (Diavoli), Cyrus Beene (Scandal). Tutti esempi di come il sentirsi più grandi, potenti, superiori manipolando chiunque, malauguratamente, incontri il loro passo, siano ingredienti indispensabili per accaparrarsi risorse. Il sistema predatorio è il primum movens. Non c’è spazio per la sofferenza e il dolore inflitto agli altri, né per la colpa. Una noncuranza astuta, spesso seducente. Ogni passo, gesto, respiro asservito all’ambizione, al potere, al controllo.
Vuoi approfondire il tema del narcisismo? Scarica gratuitamente il nostro opuscolo cliccando sul seguente link https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
Riferimenti
- Dimaggio, G., Semerari, A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Editori Laterza, Bari-Roma.
- Dimaggio, G. et al. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Raffaello Cortina, Milano.
- Dimaggio, G. (2016). L’illusione del narcisista. Baldini&Castoldi, Milano.
- Dimaggio, G. et al. (2019). Corpo, immaginazione e cambiamento. Raffaello Cortina, Milano.
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-overt-e-covert?sm-p=84442843
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-disturbi-di-personalita-e-trauma?sm-p=902781664
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/nella-stanza-di-psicoterapia-i-narcisisti?sm-p=1414799947
- https://www.istitutobeck.com/opuscoli/opuscolo-il-narcisismo
- https://www.istitutobeck.com/beck-news/narcisismo-ansia-e-facebook-addiction?sm-p=1511761042
Autore/i dell’articolo
