Il legame tra mindfulness e soddisfazione relazionale e di coppia

Il legame tra mindfulness e soddisfazione relazionale e di coppia

Il legame tra mindfulness e soddisfazione relazionale e di coppia

Photo by Drobotdean on Freepik

Numerosi studi hanno indagato il legame tra mindfulness e benessere di coppia riscontrando una migliore soddisfazione sia relazione che sessuale nelle coppie che praticavano la mindfulness.

Da un’analisi della letteratura scientifica è possibile riscontrare correlazioni tra la mindfulness e una maggiore capacità di rispondere allo stress relazionale e una comunicazione positiva tra i partner (Barnes et. al., 2007)

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Sex and Marital Therapy ha ipotizzato che tali miglioramenti potrebbero essere ricondotti ad un incremento della capacità di perdonare e della gratitudine nella coppia.

Lo studio

In questo studio, è stato preso in considerazione un campione di 2.187 coppie appena sposate e sono state analizzate le relazioni tra mindfulness e perdono, gratitudine e soddisfazione sia relazionale che sessuale. Dei 2.187 partecipanti, 2.106 erano in matrimoni eterosessuali. La composizione razziale/etnica del campione era simile alle tendenze nazionali americane, con 53% europeo americano, 8% afroamericano, 10% che riporta un background ispanico, e quasi il 4% di asiatici americani.

La Mindfulness è stata valutata utilizzando la Mindfulness Attention Awareness Scale (MAAS; Brown & Ryan, 2003), una scala di 15 item progettata per misurare l’espressione attuale di una caratteristica fondamentale della consapevolezza. Il perdono è stato misurato utilizzando sei item della Forgiveness Scale sviluppata da Fincham et al. (2004). La gratitudine è stata misurata usando tre indicatori della scala di gratitudine di Lambert, Clark, Durtschi, Fincham e Graham (2010). Gli intervistati hanno riferito la frequenza con cui hanno espresso gratitudine in diversi modi. La soddisfazione relazionale è stata misurata usando quattro elementi della scala di relazione di Funk e Rogge (2007). I partecipanti hanno anche riportato il loro “grado di felicità” nella loro relazione su una scala da 1 (estremamente infelice) a 7 (perfetto). La soddisfazione sessuale è stata misurata utilizzando cinque item della valutazione RELATE (Busby, Holman, & Taniguchi, 2001). 

Risultati

I risultati di questo studio hanno mostrato che sia il perdono che la gratitudine mediavano il legame tra mindfulness e gli esiti positivi nella relazione. Nello specifico le mogli e i mariti che ottenevano punteggi elevati nella consapevolezza mostravano anche livelli più elevati di perdono e gratitudine e, a loro volta, riportavano relazioni più forti e una migliore soddisfazione sessuale.

Questi risultati indicano che accettare le emozioni altrui ed agire con maggiore intenzionalità promuove una maggiore consapevolezza che incrementa le capacità di perdono e gratitudine, le quali a loro volta si associano a risultati relazionali positivi. Quindi quando i partner sono più consapevoli, mostrano livelli maggiori di perdono e gratitudine e di conseguenza una maggiore soddisfazione relazionale e sessuale.

Dunque, gli individui che mostrano una maggiore consapevolezza emotiva sono in grado di comprendere meglio gli altri, accettarli e agire tenendo in considerazione le emozioni e i bisogni del loro partner.

Conclusioni

I ricercatori hanno concluso che promuovere la consapevolezza aiuta a riconoscere i piccoli dettagli della vita quotidiana e dunque ad essere più soddisfatti e grati per gli accadimenti giornalieri. La consapevolezza, inoltre, consente di far fronte ai problemi concentrandosi sulle strategie per risolverli.

I ricercatori hanno inoltre sottolineato che saranno necessarie ulteriori ricerche per estendere questi risultati anche a popolazioni differenti come ad esempio le coppie LGBTQ.

 

Bibliografia

  • Barnes, S., Brown, K. W., Krusemark, E., Campbell, W. K., & Rogge, R. D. (2007). The role of mindfulness in romantic relationship satisfaction and responses to relationship stress. Journal of Marital and Family Therapy, 33(4), 482–500.
  • Brown, K. W., & Ryan, R. M. (2003). The benefits of being present: Mindfulness and its role in psychological wellbeing. Journal of Personality and Social Psychology, 84(4), 822–848.
  • Busby, D. M., Holman, T. B., & Taniguchi, N. (2001). RELATE: Relationship evaluation of the individual, family, cultural, and couple contexts. Family Relations: An Interdisciplinary Journal of Applied Family Studies, 50(4), 308–316.
  • Eyring, J. B., Leavitt, C. E., Allsop, D. B., & Clancy, T. J. (2020). Forgiveness and Gratitude: Links Between Couples’ Mindfulness and Sexual and Relational Satisfaction in New Cisgender Heterosexual Marriages. Journal of Sex & Marital Therapy, 1-15.
  • Fincham, F. D., Beach, S. R., & Davila, J. (2004). Forgiveness and conflict resolution in marriage. Journal of Family Psychology, 18(1), 72–81.
  • Funk, J. L., & Rogge, R. D. (2007). Testing the ruler with item response theory: Increasing precision of measurement for relationship satisfaction with the Couples Satisfaction Index. Journal of Family Psychology, 21(4), 572–583.
  • Lambert, N. M., Clark, M. S., Durtschi, J., Fincham, F. D., & Graham, S. M. (2010). Benefits of expressing gratitude: Expressing gratitude to a partner changes one’s view of the relationship. Psychological Science, 21(4), 574–580.

Autore/i dell’articolo

Rita Massaro
Psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania dal 27/01/2020 n° 8632. Svolge il ruolo di Research assistant occupandosi di raccolta dati nell’ambito di progetti di ricerca con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania. Collabora con l’Istituto Beck come tutor d’aula presso la sede di Caserta. Ha preso parte a progetti di prevenzione del disagio giovanile presso scuole primarie superiori e scuole secondarie del territorio. Ha svolto attività di tirocinio presso il servizio Materno Infantile dell’ASL di Caserta e un Centro di riabilitazione neuromotoria per minori.

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca