Non giudicare un libro dalla copertina: Wattpad e le nuove frontiere della lettura digitale tra i giovani
Photo by Nemichandra Hombannavar on Unsplash
La situazione attuale
Attualmente l’idea comune è che adolescenti e giovani adulti non si dedichino più alla lettura, o che lo facciano comunque con un’intensità di molto inferiore rispetto alle generazioni precedenti. Ciò avviene principalmente perché si è osservato un calo nell’acquisto di libri e materiali cartacei per la lettura, che però non sono l’unica fonte di testi e opere letterarie: i libri e i testi digitali, infatti, si stanno diffondendo molto velocemente soprattutto tra i giovani lettori, andando a sostituire i loro equivalenti cartacei (Nakamura, 2013).
Wattpad
Recentemente, poi, sono state sviluppate e si sono diffuse alcune app che contengono un numero molto elevato di testi, tra le quali la più importante sembra essere Wattpad. Questa applicazione contiene circa 30 milioni di fonti bibliografiche, che includono storie brevi, romanzi, poesie, fanfiction; i testi possono essere letti e commentati, e chiunque lo desidera può contribuire pubblicando i propri lavori. Per comprendere realmente le abitudini di lettura dei giovani, dunque, considerare la lettura sociale digitale diventa imprescindibile: la principale novità, infatti, è rappresentata dai commenti in tempo reale di ciò che si sta leggendo, che riguardano non l’intero libro, come avviene nelle classiche recensioni, ma i singoli paragrafi, consentendo ai lettori di condividere non solo le proprie opinioni, ma anche le specifiche reazioni emotive. Ciò permette anche ai ricercatori di accedere a questi contenuti emotivi in modo rapido e immediato, come mai è avvenuto prima. Un fattore che emerge è l’importanza del contributo dei giovani nell’evoluzione del genere narrativo, attraverso la condivisione delle proprie creazioni letterarie, tra cui spicca il genere delle fanfiction (in cui gli autori sono fan di personaggi letterari, cinematografici o in generale mediatici e si ispirano alle vicende di questi). Attraverso l’analisi di questi contenuti, inoltre, gli studiosi sono in grado di identificare alcuni pattern ricorrenti, come ad esempio il fatto che gli autori di lingua inglese (quella più comune su Wattpad) non trattano il tema dell’assenza, in quanto la parola “without” (“senza”) si trova raramente nei titoli, o che quelli occidentali siano maggiormente focalizzati sulla creazioni di mondi alternativi e sulle relazioni tra i personaggi e il mondo esterno, mentre gli autori asiatici si concentrano di più sul concetto di famiglia e sulle relazioni familiari. Inoltre, analizzando le parole più frequenti nei titoli, si è osservato con una certa sorpresa che l’influenza culturale predominante nel contesto delle fanfiction non è costituita da modelli letterari occidentali, bensì da un fenomeno della cultura musicale asiatica, il pop sud-coreano (K-pop). Cambia anche il rapporto tra autore e lettori: i giovani che pubblicano le proprie storie interagiscono infatti con i propri lettori in modo assiduo e costante, favorendo un continuo confronto e scambio di opinioni in merito all’argomento trattato.
Anche la categoria dei lettori di fanfiction si distingue per alcune caratteristiche peculiari: per esempio, emerge il fatto che una vasta parte di essi legge storie in lingua inglese, contribuendo alla loro diffusione su scala globale, pur non essendo madrelingua; in particolare, il gruppo dei lettori filippini è particolarmente esteso, attingendo sia alla bibliografia nella propria lingua sia a quella inglese, e confermandosi uno dei gruppi di lettori più numerosi su Wattpad. Lo scambio continuo di commenti e interazioni tra persone di tutto il mondo favorisce anche il confronto e il dialogo tra culture e prospettive anche molto diverse tra loro (Pianzola et al., 2020).
Conclusioni
Diventa dunque evidente come Wattpad, e in generale gli strumenti di lettura digitale, siano una risorsa imprescindibile nello studio e nell’analisi delle abitudini di lettura di adolescenti e giovani adulti, e come il fatto di ignorare queste preziose fonti di dati e informazioni possa condurre a informazioni distorte e non corrispondenti alla realtà attuale.
Riferimenti
- Nakamura, L. (2013). “Words with Friends”: Socially Networked Reading on Goodreads. PMLA, 128 (1), 238-243.
- Pianzola, F., Rebora, S., Lauer, G. (2020). Wattpad as a resource for literary studies. Quantitative and qualitative examples of the importance of digital