Lutto e Pandemia di COVID-19
Photo by Tai’s Captures on Unsplash
L’epidemia di COVID-19 sta influenzando non solo il modo in cui le persone vivono, ma anche il modo in cui le persone muoiono, il modo in cui le persone gestiscono i loro morti e le loro diverse “esperienze della morte”. I diversi governi del mondo hanno le proprie linee guida da seguire in termini di gestione dei cadaveri, ma queste linee guida sono principalmente incentrate sulla protezione dei vivi dall’essere contaminati dal virus. In molti casi, durante le situazioni di emergenza, i cadaveri non vengono più considerati sacri e trattati con il massimo rispetto; al contrario, possono perfino essere fonte di preoccupazione e paura per il governo e anche per molte persone. Tuttavia, per le famiglie e i cari dei defunti, dare il proprio ultimo saluto ai morti è una parte importante del processo di lutto: salutare il proprio dipartito e accettare il fatto che la vita qui sulla Terra sia solo temporanea è parte di questo processo. E’ risultato evidente che, nella gestione dei cadaveri e dell’esperienza della morte, anche durante le situazioni di emergenza, un dialogo con la cultura, la spiritualità, la fede e i sistemi di credenze delle persone, così come l’intervento di psicologi, psicoterapeuti e professionisti della salute mentale, possano essere una risorsa importante per aiutare le persone ad affrontare il problema della perdita dei propri cari, nel trattare con la morte dei membri della propria famiglia, così come con le proprie “esperienze di morte” durante questa pandemia.
In questa sede, proveremo ad esplorare come i governi (gli attori più potenti della situazione in corso) in diversi paesi aiutino i loro elettori ad affrontare l’impatto psico-religioso del COVID-19, in particolare per quelle persone che hanno incontrato la morte fisica dei propri cari e dei membri della propria famiglia, come anche le proprie “esperienze di morte”. Come stanno affrontando questa perdita e le sue emozioni sottostanti? Come li ha aiutati il governo? Come stanno dando l’addio ai loro cari e ai membri defunti della loro famiglia durante questa situazione pandemica? Quali potrebbero essere le cose che li spingono a continuare a scegliere la “vita” invece della “morte” durante un periodo così difficile? Queste sono alcune delle domande a cui dovremmo cercare risposta.
Iniziamo con la questione della morte. Sebbene la maggior parte delle persone si assicuri che i propri cari sperimentino una “buona morte” e fornisca i migliori servizi funebri per prepararli al loro trapasso e per consolarsi per la perdita degli stessi, questa pratica e i suoi rituali di accompagnamento nelle diverse culture spesso non vengono seguiti durante le situazioni di emergenza. Ad esempio, durante il tifone Pablo che ha colpito Mindanao nella prima settimana del dicembre 2012, molti cadaveri venivano avvolti in sacchetti di plastica e messi lungo le strade a New Bataan, provincia della Valle di Compostela (ora provincia di Davao de Oro). Per evitare la decomposizione, venivano sepolti immediatamente in fosse comuni. Le famiglie che stavano ancora lottando per la sopravvivenza e aiutando i soccorritori a cercare gli altri membri della famiglia ancora scomparsi non avevano il tempo di preparare un buon servizio funebre per i loro cari. Non avevano nemmeno il tempo di piangere la loro morte. La loro preoccupazione immediata era assicurarsi che gli altri membri della famiglia fossero ancora vivi e avessero un posto dove stare mentre le loro case venivano devastate dalle acque impetuose e dalle frane.
A volte, durante i tifoni, il governo tratta i cadaveri in modi orribili ma purtroppo necessari: alcuni vengono sepolti insieme in diverse fosse comuni, altri non vengono mai identificati né reclamati. I sopravvissuti a questi mega disastri spesso non sono in grado di fornire il miglior servizio funebre ai propri cari.
Non esiste alcuna “buona morte” durante il disastro. Infatti, la morte che le persone hanno subito durante disastri come tifoni, frane, terremoti e guerre può essere considerata una morte violenta.
In modo analogo, la pandemia COVID-19 mette a nudo l’impreparazione di molti paesi (anche quelli avanzati) non solo per quanto riguarda la gestione della diffusione del virus, ma anche per come affrontare il crescente numero di morti. Anche coloro che si occupano di gestire i cadaveri come obitori, crematori, cimiteri e pompe funebri sono stati colti di sorpresa dalla situazione. Mentre i direttori dei funerali e altri professionisti nel settore della cura della morte stanno cambiando il modo in cui si prendono cura dei morti, questa pandemia ricorda loro le sfide future (Kohn & Gould, 2020).
Ad esempio, durante la prima ondata di COVID-19 in Italia, le persone positive, secondo quanto riferito, “affrontavano la morte da sole”, perché i servizi funebri vennero sospesi e molti morti restarono insepolti o non reclamati, mentre in Iran vennero scavate trincee per sepolture di massa (Kohn & Gould, 2020). Il 1° aprile 2020, l’Italia ha osservato un minuto di silenzio per ricordare i propri morti a causa del COVID-19 (Independent Global News, 1° aprile 2020). In Australia, le linee guida consigliavano alle famiglie di non baciare i defunti, ma permettevano loro di toccare il corpo se si fossero lavate le mani o avessero usato un disinfettante per le mani a base di alcol subito dopo (Kohn & Gould, 2020).
Tutte le linee guida sulla gestione dei deceduti a causa del COVID-19 elaborate da diversi governi in tutto il mondo sono volte a proteggere i vivi dalla possibilità di essere infettati dal virus. Sebbene diversi paesi abbiano le proprie culture e tradizioni su come onorare i propri morti, queste culture e tradizioni non sono state seguite durante le situazioni di emergenza. Ciò è in parte dovuto a quella che Gaspar (2014) chiama “l’era del secolarismo”, che occupa le menti delle persone moderne e postmoderne, soprattutto negli americani e negli europei altamente urbanizzati. Questo scenario pone molte difficoltà per i paesi che hanno ricche pratiche culturali, tradizioni e molti rituali nel trattare con i propri morti. Ad esempio, nelle Filippine, questa sfida è molto ovvia non solo durante questa pandemia di COVID-19, ma anche durante un mega disastro come il tifone Yolanda e altri disastri naturali che hanno colpito il paese, causando la morte di molte persone. Nelle opere di Gaspar (2014) tra i sopravvissuti di Yolanda, ha scoperto che ci sono due livelli di prospettive nel trattare i cadaveri. Gaspar ha detto che queste due prospettive seguivano due linee parallele e ciascuna con il proprio modo di affrontare le circostanze estreme. Da un lato, vi è la prospettiva della gente comune in termini di onorare i morti nel miglior modo possibile, come dettato dalle proprie tradizioni culturali e dal sistema di credenze condiviso. Dall’altra parte vi è la prospettiva della modernità, che spinge via questo sistema di credenze e che ha reso le persone molto più razionali nel trattare i propri morti (Gaspar, 2014: 67-77). Nella prima prospettiva possiamo vedere riti e rituali elaborati come danze, incontri di comunità e altro tra le diverse tribù del paese da nord a sud in onore dei propri morti (Gaspar, 2014). Tutti questi rituali hanno dimensioni spirituali poiché la comunità prega per i morti e per i vivi per poter avere la grazia di affrontare il proprio dolore. Quindi, per i filippini, la morte di familiari o persone care è un affare di comunità, e tutti nella comunità, in particolare i membri della famiglia immediata e i parenti, farebbero tutto il possibile, quando ne hanno la possibilità, per fornire e passare attraverso i diversi riti e rituali nonostante circostanze orribili come disastri e pandemie. Pertanto, le diverse linee guida nel trattare i cadaveri durante questa pandemia che proibiscono loro di avvicinarsi per esprimere le loro emozioni di gratitudine e chiedere scusa mentre porgono i loro ultimi omaggi ai propri morti, hanno portato non solo traumi e rabbia, ma anche senso di colpa. Nella seconda prospettiva, Gaspar (2014) afferma che la mentalità del capitalismo e il modo secolare di trattare i morti hanno spianato la strada al prosperare del business della gestione dei cadaveri nelle pompe funebri. Per ottenere maggiori profitti, i manager devono essere coinvolti in una pianificazione e gestione sistematica e strategica con obiettivi chiari e definiti che sono portati al loro livello ottimale (Gaspar, 2014; Kohn & Gould, 2020).
Dove collochiamo quindi i diritti delle persone ad esercitare le proprie credenze religiose e i propri rituali nel trattare con i propri defunti? Sfortunatamente, durante la pandemia di COVID-19, alcuni dei diritti violati sono stati proprio i diritti religiosi dei cittadini. Il periodo moderno e postmoderno hanno messo la religione in secondo piano mentre le istituzioni secolari hanno affermato la propria importanza, cooptando quello che una volta era il dominio delle istituzioni religiose, cercando di rendere queste ultime insignificanti nella vita delle persone (Gaspar, 2014: 78). Tuttavia, tali istituzioni secolari non sono riuscite a fornire risposte ai desideri e ai bisogni più profondi dell’uomo, perché vi è sempre un tipo di irrequietezza, ansia, paura e senso di solitudine che accompagna l’essere umano nel suo soggiorno qui sulla Terra verso il suo destino (Sartre, 1989; Rupp, 1988), e ciò è evidente anche nella contrapposizione e collusione tra prima e seconda prospettiva che abbiamo affrontato finora.
La vita è ancora oggi incerta. Anche se misure come il lockdown, la quarantena, il distanziamento sociale e altre ancora verranno rimosse, non potremo tornare a ciò a cui eravamo abituati prima di questa pandemia. In effetti, per coloro che hanno perso i propri familiari, persone care e amici a causa del nuovo coronavirus, le proprie vite non saranno mai più “normali” come prima. Ci confrontiamo sempre di più con la verità che il nostro mondo e la nostra vita sono fragili. Frederick Buechner dice: “non c’è dubbio che il mondo è fragile e il ritorno al caos è una possibilità perpetua” (Buechner, 2003). Quando sperimentiamo molte perdite e addii, ci troviamo faccia a faccia con la realtà della sofferenza e del dolore.
Riferimenti Bibliografici
- Bayod, Rogelio. (2020). Covid-19 Age: Spirituality and Meaning Making to Deal with Trauma, Grief and Death. Eubios journal of Asian and international bioethics: EJAIB. 5. 237-242.
- Kohn, T., & Gould, S. (2020). “Commentary: Funeral homes and morgues face challenges as coronavirus death toll rises”, accessed last April 23, 2020 at https://www.channelnewsasia.com/news/commentary/coronavirus-covid-19-funeral-wake-quarantine-dead-infect-risk-12579336?cid=h3_referral_inarticlelinks_24082018_cna
- Gaspar, K. (2014). Desperately Seeking God’s Saving Action: Yolanda Survivors’ Hope Beyond Heartbreaking Lamentations. Institute of Spirituality in Asia (ISA).
- Rupp, J. (1988). Praying our Goodbyes. Ave Maria Press.
- Sartre, Jean Paul. (1989). Existentialism and Humanism. London, Methuen Press.
- Buechner, F. (2003). “Walking in the World with a Fragile God”, in Walking with God in a Fragile World. Roman and Littlefield Publishers, Inc., Maryland, USA, edited by James Langford and Leroy S. Rouner.
Autore/i dell’articolo
- Dottore in Psicologia
- Redattore Volontario per la ONLUS Il Vaso di Pandora - La Speranza dopo il Trauma
- Content Creator per l'Istituto Beck