Matrimonio o no? Come le coppie vengono influenzate dai rituali delle altre coppie

Matrimonio o no? Come le coppie vengono influenzate dai rituali delle altre coppie

Matrimonio

Photo by Sandy Millar on Unsplash

Rituali come quelli incentrati sulle vacanze, regali di Natale, cinema e cene varie, svolgono un ruolo importante nelle relazioni umane. Quando le coppie si frequentano insieme in rituali, imparano di più l’una sull’altra. Un nuovo studio dell’Università dell’ Illinois mostra come queste esperienze possono servire per predire la direzione che prenderà la relazione.

Rito s. m. [dal lat. ritus –us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá– «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso   . . .

Da quando esiste sulla terra, l’uomo affida al rito i momenti più critici della sua esistenza personale e della collettività di cui fa parte, come ad esempio la nascita di un figlio, il raggiungimento della pubertà, l’arrivo del ciclo, il matrimonio, la morte, la guerra, cercando in esso la garanzia del mantenimento della propria identità e di quella della sua famiglia.

I rituali sono esperienze condivise con gli altri e influenzano la comunicazione tra gli individui, sono strettamente connessi con la religione, il mito e la sfera del sacro: così, ogni rito religioso svolge la funzione di rendere visibile e ripetibile l’esperienza, sottraendola alla dimensione privata.

I rituali hanno il potere di legare le persone e darci un’anteprima della vita familiare e della vita di coppia

Lo afferma Chris Maniotes, Dipartimento di sviluppo umano e studi sulla famiglia (HDFS) dell’Illinois.

 La maggior parte dei rituali sono eventi ricorrenti, anche se alcuni (come i riti di passaggio) si verificano solo una volta nella vita di una persona.

I rituali forniscono un momento unico per rivedere il proprio partner e la propria relazione; si arriva a vedere una serie di comportamenti e interazioni che normalmente potrebbero essere oscurati

Osserva Maniotes.

Maniotes e i coautori Brian Ogolsky e Jennifer Hardesty, ricercatori in HDFS, hanno analizzato le interviste approfondite di 48 individui (24 coppie) nella regione sud-occidentale degli Stati Uniti. Gli intervistati avevano in media 23 anni ed erano nella loro relazione da 2,5 anni. Sono stati selezionati casualmente da uno studio più ampio che esaminava l’impegno a sposarsi in coppie di eterosessuali per un periodo di nove mesi. Per questo studio, i ricercatori hanno esaminato l’impatto dei rituali.

Dalla ricerca è emerso che l’impegno delle coppie di sposarsi o meno potrebbe aumentare o diminuire in base della natura dell’interazione tra i partners. I rituali possono rafforzare i legami e rinnovare l’impegno, ma possono anche mostrare aree di conflitto e rendere le persone meno propense a vedere la relazione diretta verso il matrimonio.

Ad esempio, il modo in cui si organizzano le vacanze potrebbe evidenziare le interazioni con la famiglia allargata e fornire un’insieme di dettagli in più su come le persone affrontano il confronto e il conflitto. Lo stesso vale per le cene organizzate del venerdi o per il cinema del martedi!

I rituali sembrano davvero svolgere un ruolo nel mettere in pausa e rallentare le persone, aiutandole a guardare bene dentro la propria relazione. Questo è ciò che siamo come coppia: questo è ciò che siamo come famiglia

Spiega Maniotes.

I rituali potrebbero non essere il fattore determinante per tracciare la direzione della relazione ma insieme a una costellazione di esperienze e comportamenti solleva importanti sfumature che influenzano la decisione delle coppie di sposarsi o meno.

Le coppie che si frequentano tra loro possono trarre vantaggio dalla comprensione di come i rituali influenzano la loro relazione. Ciò è ancora più importante durante le attuali restrizioni COVID-19, dove i rituali che davamo per scontati sono meno prevedibili, continua Maniotes.

Riferimenti

  • Christopher R. Maniotes, Brian G. Ogolsky, Jennifer L. Hardesty. Matrimonio di destinazione? Il    ruolo diagnostico dei rituali nelle relazioni di appuntamenti . Journal of Social and Personal Relationships , 2020; 37 (12): 3102 DOI: 10.1177 / 0265407520952166
  • https://www.treccani.it/vocabolario/rito

Autore/i dell’articolo

Se hai bisogno di aiuto o semplicemente vuoi contattare l’Istituto A.T. Beck per qualsiasi informazione,
compila il modulo nella pagina contatti.

Back To Top
Cerca