Media e benessere: l’influenza dei social network sulla felicità
Photo by rawpixel on freepik
Media e benessere: come i social network influiscono sulla felicità delle persone
Lo scorrimento passivo dei post e di altri contenuti non è direttamente collegato alla soddisfazione e alla gioia degli utenti. Una nuova ricerca spiega che è il “modo” in cui vengono usati i social ad influire sul benessere generale degli individui. Derrick Wirtz, professore associato di insegnamento in psicologia presso la Facoltà di arti e scienze sociali Irving K.Barber, ha esaminato come le persone utilizzano tre principali piattaforme sociali – Facebook, Twitter e Instagram – e come tale uso può avere un impatto sul benessere generale delle persone.
Introduzione
Ogni giorno miliardi di persone da ogni parte del mondo comunicano tra di loro utilizzando i social network, condividendo foto, notizie e contenuti di ogni tipo. Il contatto di persona vis a vis è ora abbinato o superato dalle interazioni sociali online come il modo principale in cui le persone si connettono.
Facebook Inc. è un’impresa statunitense che controlla i servizi di rete sociale Facebook e Instagram e il servizio di messaggistica istantanea WhatsApp. Fondata nel febbraio del 2004 da Mark Zuckerberg, Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes. Ha diverse applicazioni al suo interno, dal servizio di messaggistica alla condivisione di foto e di storie, dai giochi al business. Sede centrale: Menlo Park, California, Stati Uniti con un fatturato stimato a 70,7 miliardi USD (2019).
Instagram, la cui applicazione web sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, è stata lanciata il 6 ottobre 2010 e nel 2012 Facebook l’ha acquistata per un miliardo di dollari. Era originariamente ideata per consentire la pubblicazione di sole immagini in formato 1:1 per la larghezza di visualizzazione dell’iPhone del momento. Queste restrizioni sono state allentate nel 2015, con un aumento a 1080 pixel. Il servizio ha anche aggiunto funzionalità di messaggistica, la possibilità di includere più immagini o video in un singolo post, nonché “Storie”, simili al suo principale concorrente Snapchat, che consente agli utenti di pubblicare foto e video su un feed sequenziale, con ogni post accessibile da altri per 24 ore. Al gennaio 2019, la funzione Storie viene utilizzata quotidianamente da 500 milioni di utenti.
Twitter è un servizio di notizie e microblogging fornito dalla società Twitter Inc. con sede a San Francisco (Stati Uniti).Twitter, Inc. è stato originariamente creato in California ma nel 2007 è passato sotto la giurisdizione dello stato del Delaware. Da quando Jack Dorsey lo creò nel marzo 2006 e lanciò nel luglio dello stesso anno, la rete ha guadagnato popolarità in tutto il mondo; si stima abbia più di 300 milioni di utenti che generano 65 milioni di tweet al giorno e gestisca più di 800.000 richieste di ricerca giornaliere. Nel 2018 Twitter contava oltre 321 milioni di utenti attivi mensilmente e fatturava oltre 2,5 miliardi di dollari all’anno, con un valore di mercato superiore a 10 miliardi di dollari.
“Nonostante ogni giorno, miliardi di persone interagiscono con i social network, l’uso diffuso degli stessi è in netto contrasto con un corpo relativamente piccolo di ricerche su come questo impiego influisce sulla felicità e sul benessere delle persone” afferma il Prof. Derrick Wirtz.
Anche prima che COVID-19 e l’autoisolamento diventassero una pratica standard, i social network avevano già trasformato il modo in cui interagiamo con gli altri.
La ricerca
Come parte della ricerca, ai partecipanti allo studio sono state chieste informazioni su quattro funzioni specifiche di Facebook: controllare un feed di notizie, inviare messaggi, aggiornarsi sulle notizie dal mondo e pubblicare aggiornamenti di stato o immagini. La funzione utilizzata più di frequente era controllare passivamente il proprio feed di notizie. I partecipanti utilizzavano principalmente Facebook senza connettersi direttamente con altri utenti e gli effetti negativi sul benessere soggettivo erano coerenti con questa forma di utilizzo.
Risultati
Mentre la maggior parte delle persone acquista felicità dall’interazione vis a vis con gli altri, Wirtz osserva che alcuni abbandonano l’utilizzo dei social media con una sensazione di negatività, per una serie di motivi diversi.
Uno è sicuramente il confronto sociale. I partecipanti allo studio avevano affermato, infatti, che più si confrontavano con gli altri mentre utilizzavano i social, meno si sentivano felici.
“Visualizzare immagini e aggiornamenti che ritraggono selettivamente gli altri in modo positivo e felice può portare gli utenti a sottovalutare quanto questi effettivamente provino emozioni negative e portare le persone a concludere che la propria vita, con il suo mix di sentimenti positivi e negativi, è, al confronto non così bella o ricca “, afferma il ricercatore.
Wirtz osserva, inoltre, che visualizzare i post e le immagini di altre persone senza interagire con loro si presta al confronto senza i benefici di miglioramento dell’umore che normalmente seguono il contatto sociale, minando il benessere e riducendo l’autostima. “L’uso passivo, lo scorrimento dei post e degli aggiornamenti di altri, comporta una scarsa interazione reciproca da persona a persona, non fornendo al contempo ampie opportunità di confronto verso il miglioramento“.
Durante il COVID-19, le persone si sono rivolte e si rivolgono naturalmente ai social media per ridurre i sentimenti di isolamento sociale. Tuttavia, la sua ricerca (condotta prima della pandemia) ha scoperto che sebbene le persone usassero di più i social media quando erano sole, il tempo trascorso sui social media non faceva che aumentare i sentimenti di solitudine per i partecipanti allo studio. “Oggi, la necessità di vedere e ascoltare amici e familiari solo attraverso i social network a causa del COVID-19 potrebbe servire come promemoria per le opportunità mancate di trascorrere del tempo insieme” afferma il ricercatore.
Più le persone hanno utilizzato uno di questi tre siti di social network, più dispiaciuti, malinconici e tristi hanno riferito di sentirsi in seguito. “I tre siti di social network esaminati – Facebook, Twitter e Instagram – hanno prodotto risultati notevolmente convergenti”, afferma.
“Più gli intervistati hanno utilizzato di recente questi siti, sia in aggregato che individualmente, maggiore è stato l’effetto negativo che hanno riportato quando hanno risposto ai nostri sondaggi a tempo casuale su un periodo di 10 giorni”.
Lo studio di Wirtz includeva anche interazioni offline con altri, faccia a faccia o telefonate. Confrontando la comunicazione offline con quella online, è stato in grado di dimostrare che l’interazione sociale offline ha avuto esattamente l’effetto opposto dell’ uso dei social media, migliorando fortemente il benessere emotivo.
Conclusioni
Poiché questa ricerca rivela anche come le persone possono utilizzare positivamente i social media, Wirtz suggerisce alle persone di evitare lo scorrimento passivo e di resistere al confronto con altri utenti dei social media parlando online in modo sincrono o organizzando il tempo trascorso con gli altri di persona, quando possibile e con le dovute precauzioni.
“Se tutti ci ricordassimo di farlo, l’impatto negativo dell’ uso dei social media potrebbe essere ridotto e i siti dei social network potrebbero persino avere il potenziale per migliorare il nostro benessere e la nostra felicità”, aggiunge. “In altre parole, dobbiamo ricordare che il modo utilizziamo i social media ha il potenziale per modellare gli effetti sulla nostra felicità quotidiana“.
Riferimenti:
- Brian A. Primack, Ariel Shensa, Jaime E. Sidani, César G. Escobar-Viera, Michael J. Fine. Temporal Associations Between Social Media Use and Depression. American Journal of Preventive Medicine, 2020; DOI: 1016/j.amepre.2020.09.014
- https://argomenti.ilsole24ore.com/facebook.html
- sciencedaily.com/releases/2020/12/201210074722.htm